Verona, 11/3/2025
Risultati Finanziari Consolidati al 31 Dicembre 2024
REVO: UTILE NETTO ADJUSTED SUPERIORE A €22 MILIONI, GIÀ RAGGIUNTI I TARGET DI RACCOLTA PREVISTI A PIANO PER IL 2025. DIVIDENDO PROPOSTO PARI A €0,22 PER AZIONE.
Raccolta premi oltre 300 milioni di euro, con un risultato operativo adjusted di 35,1 milioni e Solvency II ratio pari al 236,7%.
- Premi lordi contabilizzati € 308,8 milioni
- Risultato operativo adjusted € 35,1 milioni
- Risultato netto € 18,6 milioni
- Risultato netto adjusted € 22,6 milioni
- Solvency II ratio di Gruppo 236,7%
- Proposta di dividendo: € 0,22 per azione
Verona, 12 marzo 2025 - Il Consiglio di amministrazione di REVO Insurance S.p.A., capogruppo del Gruppo REVO Insurance, ha approvato in giornata odierna i risultati consolidati relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
PRINCIPALI INDICATORI
L’esercizio 2024 conferma la bontà del progetto, con una forte progressione in tutte le componenti economico finanziarie, nel pieno rispetto dei target di solidità patrimoniale.
- Premi lordi contabilizzati pari a € 308,8 milioni, in aumento del +42,8% rispetto all’esercizio precedente (pari a € 216,2 milioni);
- Ulteriore crescita profittevole del ramo Cauzioni (30,8% del totale premi, con una progressione del +11,6%) e contestuale maggiore esposizione verso tutte le altre linee di business (+63,1% rispetto al 2023);
- Mantenimento di un eccellente livello di profittabilità tecnica nonostante la ricezione tardiva di alcuni sinistri relativi agli eventi estremi del 2023, con un loss ratio(1) complessivo pari al 37,3%, in deciso miglioramento rispetto all’esercizio precedente (pari al 42,0%);
- Utile netto consolidato pari a € 18,6 milioni (in aumento del 75,8%) e utile netto adjusted pari a € 22,6 milioni;
- Prosecuzione degli sviluppi IT, con investimenti pari a €11,6 milioni, volti ad incrementare ulteriormente il livello di scalabilità della piattaforma OverX e a supportare le progettualità già avviate nel corso del presente esercizio in ambito Intelligenza Artificiale;
- Contributo positivo del portafoglio investimenti, superiore rispetto agli obiettivi annuali, a fronte di un’accurata strategia di gestione, incentrata su duration contenuta ed elevata diversificazione;
- Solidità patrimoniale confermata a livelli di eccellenza, con un Solvency II ratio di Gruppo al 236,7%, calcolato tramite l’utilizzo dei parametri specifici USP(2).
Alberto Minali, Amministratore Delegato di REVO Insurance ha commentato: “Il 2024 ha rappresentato un punto di svolta: abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi prefissati e, con un anno di anticipo, i target di raccolta premi previsti per il 2025, registrando una crescita eccezionale nei principali indicatori di performance, nel pieno rispetto della solidità patrimoniale. Questo risultato conferma la bontà del nostro progetto e il valore della squadra manageriale. Al tempo stesso, rafforza il nostro impegno nell’innovazione con l’implementazione - già dallo scorso anno - delle prime iniziative in ambito Intelligenza Artificiale, pilastro strategico per lo sviluppo futuro della Compagnia. Gli investimenti in tecnologia, a supporto del capitale umano, proseguiranno in modo mirato ed efficiente, garantendo equilibrio tra innovazione e profittabilità tecnica, con l’obiettivo di generare valore in modo sostenibile per i nostri stakeholder.”
ANDAMENTO STRATEGICO
Nel corso dell’esercizio sono stati raggiunti tutti gli obiettivi strategici dichiarati al mercato, in particolare si segnalano:
- Nuovi sviluppi per la piattaforma proprietaria OverX con l’aggiunta di funzionalità post-vendita per garantire livelli di eccellenza nel servizio alla rete distributiva, assicurando standard di rapidità, controllo e qualità sempre più elevati;
- Potenziamento del modulo OverX Sinistri nell’ottica di un continuo miglioramento dei processi di claims management. Questo sviluppo ha consentito un significativo incremento della capacità operativa, permettendo al team di gestire il 50% in più di sinistri per liquidatore;
- Evoluzione significativa delle progettualità di Artificial Intelligence, a conferma della centralità della tecnologia nel progetto. L’AI è già operativa in alcuni task delle funzioni di Underwriting, Gestione Sinistri e Planning & Control, contribuendo a migliorare l’efficienza operativa e la produttività;
- Ulteriore espansione dell'offerta con nuove soluzioni e collaborazioni sia in ambito Specialty che parametrico. Potenziamento della gamma Marine su OverX, rispettivamente con le proposte Merci Trasportate sul Fatturato, Merci Trasportate in abbonamento e RC del Vettore stradale. Completamento della proposta Engineering, sempre su piattaforma, a tutela di committenti e imprese nel settore pubblico e privato. Infine, lancio di nuove soluzioni Travel & Hospitality con i prodotti Specialty Travel Care Medico Bagaglio, Travel Care Medico Bagaglio Annullamento e la polizza parametrica Vacanza Serena;
- Confermata la traiettoria di crescita dell’offerta parametrica, che si arricchisce di soluzioni dedicate al mondo Energy, con polizze specifiche per i settori delle multiutility e del fotovoltaico. Prosegue l’interesse da parte del mercato nazionale e transalpino (Plage.fr) nei confronti di coperture alternative a quelle tradizionali: in continuità con il Q3, il tasso di crescita del numero di polizze si mantiene a tre cifre;
- Progressivo ampliamento della rete distributiva, che al termine dell’esercizio conta 72 broker e 118 agenzie. Contestuale crescita del numero di collaborazioni orizzontali attivate da REVO Underwriting (oltre 250);
- Prosecuzione del processo di posizionamento della Compagnia nel mercato iberico con il completamento del reclutamento della prima linea manageriale di REVO Iberia nelle Linee di Business con priorità strategica (Cauzioni, Financial Lines, RC Professionale, Property). Confermata la scalabilità della piattaforma OverX, ora pienamente operativa e calibrata sulle specifiche esigenze del mercato assicurativo spagnolo. Implementazione delle azioni strategiche mirate al consolidamento delle relazioni con i broker locali, nonché alla creazione di nuove partnership;
- Rafforzamento dell’organico con l’inserimento di 56 nuove risorse nelle aree Underwriting e Operations, in particolare nella funzione Data & Analytics, in piena coerenza con la strategia di crescita della Compagnia, volta a integrare le competenze tecnologiche per migliorare l’efficienza operativa e supportare l’ulteriore sviluppo del business.
- Ottenimento, nell’ambito del percorso di sostenibilità intrapreso dalla Compagnia, della certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, a conferma dell'impegno nel promuovere un ambiente di lavoro sempre più ispirato ai principi di equità e inclusione.
PRINCIPALI KPI DI PIANO E PERFORMANCE ECONOMICHE
Di seguito si riportano i principali KPI economici di Piano Industriale registrati nel corso degli ultimi tre esercizi:
Gli investimenti effettuati nel corso degli anni in capitale umano, tecnologico e distributivo hanno permesso a REVO di proseguire la traiettoria di crescita operativa, che appare evidente in tutte le principali metriche, con un utile netto adjusted più che raddoppiato nell’orizzonte temporale analizzato, a fronte di un Solvency II Ratio ampiamente superiore al target di medio termine.
Tali indicatori confermano non solo la capacità di REVO di crescere in modo importante da un punto di vista di generazione premi, ma anche la solidità delle performance di andamento tecnico, presupposto per lo sviluppo profittevole del progetto nel lungo termine.
Di seguito si riporta una tabella di sintesi con evidenza delle principali voci di conto economico registrate nel periodo.
Nel corso dell’esercizio sono stati registrati premi lordi contabilizzati pari a € 308,8 milioni, in sensibile aumento rispetto all’esercizio 2023 (+42,8%). La progressione è stata registrata trasversalmente in tutte le linee di business, ad eccezione del business Agro, rispetto al quale è stato adottato un approccio maggiormente selettivo che ha consentito il raggiungimento di un andamento tecnico di assoluto rilievo (Loss Ratio del portafoglio IFRS 17 Agro pari al pari al 39,5%).
Le coperture legate al ramo Cauzioni hanno registrato nell’anno un incremento pari all'11,6%, a conferma del ruolo di leadership nel mercato italiano in questo segmento di business (premi lordi contabilizzati della linea pari a € 95,1 milioni).
Al 31 dicembre 2024 il business mix è risultato maggiormente diversificato, in piena coerenza con l’obiettivo di REVO di diventare il player di riferimento nel segmento delle PMI e dei professionisti.
Da sottolineare che nell’esercizio, grazie alla velocità decisionale che contraddistingue l’iniziativa, sono state tatticamente colte alcune opportunità in ambito Property - a condizioni tecniche particolarmente vantaggiose per il Gruppo - che hanno contribuito alla forte crescita di questa linea di business.
I risultati economici dell’esercizio sono guidati dalle seguenti dinamiche:
- Loss ratio in miglioramento rispetto all’esercizio 2023 (37,3% rispetto al 42,0%), con ottima performance tecnica del business corrente, a fronte della ricezione tardiva di alcuni sinistri relativi agli eventi estremi 2023. Si evidenzia che, in una logica di prudenza, si è provveduto a rafforzare ulteriormente il valore dele riserve IBNR per circa € 7,9 milioni complessivi;
- Acquisition ratio(4) di competenza pari al 17,1%, in lieve aumento rispetto al 16,2% del periodo 2023, principalmente a seguito del differente business mix sottoscritto;
- Costi addizionali per il personale pari a € 2,7 milioni circa, oltre ad investimenti IT effettuati nell’esercizio pari a circa € 11,6 milioni, entrambi ampiamente assorbiti dalla crescita dei volumi di business;
- Cost ratio(5) in sensibile riduzione (pari al 19,4% rispetto al 23,2% dell’esercizio 2023), grazie alla minore incidenza dei costi assicurativi e delle altre spese di gestione a fronte dell’aumento del business, con una conferma del trend di miglioramento della leva operativa;
- Incidenza del costo della riassicurazione(6) pari al 12,6%, in miglioramento rispetto al primo semestre 2024 (pari al 17,3%) ma in crescita rispetto all’esercizio 2023 (pari al 6,0%), principalmente a seguito della revisione delle commissioni di riassicurazione per l’effetto negativo dei sinistri tardivi (vedi sopra) e alla maggiore cessione sinistri ai trattati registrata nel corso dell’esercizio precedente.
A seguito di tali dinamiche, il COR ratio lordo(7) del periodo è risultato pari all’85,8%, allineato al 2023.
Si segnala infine il contributo positivo del portafoglio investimenti, con proventi pari a circa € 6,0 milioni rispetto a € 4,1 milioni del 2023. Nel corso dell’esercizio è proseguita l’ulteriore diversificazione del portafoglio, con una riduzione dell'esposizione complessiva al rischio Italia (34,1% rispetto al 37,8% al 31 dicembre 2023), a fronte di un maggior contributo da titoli governativi extra-Italia (pari al 43,7% rispetto al 42,5%) e da obbligazioni corporate ad elevato rating e duration contenuta (pari al 20,1% rispetto al 15,8%).
Di seguito si riporta il prospetto di riconciliazione relativo al Risultato operativo adjusted dell’esercizio:
Di seguito si riporta il prospetto di riconciliazione relativo al Risultato netto adjusted dell’esercizio:
SITUAZIONE PATRIMONIALE
Di seguito si riporta una tabella con la situazione patrimoniale di sintesi:
Il patrimonio netto al termine dell’esercizio risulta pari a € 244,5 milioni, in aumento rispetto al 31 dicembre 2023 (€ 225,6 milioni). A seguito dell’acquisto di ulteriori 169.904 azioni proprie, REVO detiene al 31 dicembre 2024 n° 1.020.604 azioni proprie, pari al 4,14% circa del capitale sociale(8).
REVO presenta al termine dell’esercizio un ratio patrimoniale Solvency II di Gruppo pari al 236,7%, inclusivo dell'effetto derivante dall’operazione di OPA parziale sulle azioni proprie realizzata nel corso dell’esercizio 2023 (valore al netto di tale operazione pari al 244,4%). Si evidenzia in particolare che, a seguito dell’autorizzazione ricevuta in data 5 febbraio 2025, il calcolo al 31 dicembre 2024 è stato performato applicando i parametri specifici USP (Undertaking Specific Parameters) ai rami Credito e Cauzioni.
DIVIDENDO
Alla prossima Assemblea degli Azionisti verrà proposto un dividendo pari a € 0,22 per azione, con un dividend yield pari all’1,8% rispetto al prezzo di chiusura del titolo REVO al 31 dicembre 2024.
Il dividendo sarà pagabile a partire dal 21 maggio 2025 e le azioni saranno negoziate prive del diritto
al dividendo a partire dal 19 maggio 2025, con data di legittimazione al 20 maggio 2025.
DIRIGENTE PREPOSTO
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, nella persona del dott. Jacopo Tanaglia, dichiara che, ai sensi dell’articolo 154bis del Testo Unico della Finanza, i dati contabili contenuti nel presente comunicato corrispondono alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.
La Società informa che il Bilancio d’esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024 saranno messi a disposizione del pubblico presso la Sede sociale e sul sito internet www.revoinsurance.com con le modalità e nei termini previsti dalle vigenti disposizioni di legge e regolamentari.
I risultati al 31 dicembre 2024 saranno presentati alla comunità finanziaria in data odierna alle 18.00 in conference call. I numeri da comporre sono: +39 02 802 09 11 dall’Italia, +44 1 212818004 dal Regno Unito e +1 718 7058796 dagli Stati Uniti.
La presentazione relativa ai risultati è disponibile presso il sito www.revoinsurance.com alla sezione Investor Relations.
Si allegano di seguito i prospetti riclassificati al 31 dicembre 2024 dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico consolidati e di sintesi di REVO Insurance S.p.A., con l’avvertenza che il bilancio di esercizio e consolidato e la relativa documentazione non sono ancora stati certificati dalla società di revisione, così come i dati Solvency II, ai sensi del regolamento Ivass 2 agosto 2018, n. 42.
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO – ATTIVITÀ
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO – PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
(1) Loss ratio IFRS 17 = (Sinistri lordi di competenza del lavoro diretto e indiretto) / (Ricavi assicurativi lordo riass, provvigioni e VoBA)
(2) In data 5 febbraio 2025 REVO Insurance ha ottenuto l’autorizzazione da parte di IVASS, ai sensi dell’art. 45-sexies, comma 7, del Codice delle Assicurazioni Private, all'utilizzo degli Undertaking Specific Parameters (“USP”) e dei Group Specific Parameters (“GSP”) per i rami Credito e Cauzioni, a partire dalla valutazione di solvibilità al 31 dicembre 2024.
(3) Il risultato operativo adjusted e il risultato netto adjusted relativi all’esercizio 2022 sono rappresentati secondo il principio IFRS 4 (con differenze contenute rispetto alla rappresentazione IFRS 17 alla luce dell’approccio semplificato adottato dal Gruppo)..
(4) Acquisition ratio IFRS 17= (Totale delle provvigioni di acquisto) / (Ricavi assicurativi al lordo delle provvigioni e del VoBA).
(5) Cost ratio IFRS 17 = (Totale delle spese di gestione al netto degli amm.ti attivi immateriali + altri oneri/proventi di gestione) / (Ricavi assicurativi al lordo delle provvigioni e del VoBA).
(6) Incidenza del costo della riassicurazione IFRS 17 = (Ricavi e costi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione) / (Ricavi assicurativi al lordo delle provvigioni e del VoBA).
(7) Combined ratio lordo IFRS 17 = (Costi per servizi assicurativi emessi + risultato della riassicurazione) / (Ricavi assicurativi al lordo del VoBA).
(8) Capitale sociale comprendente le sole azioni ordinarie al 31 dicembre 2024.