Milano, 13/5/2025
Risultati Consolidati al 31 marzo 2025
REVO: ULTERIORE CRESCITA IN PROSSIMITÀ DELLA PRESENTAZIONE DEL NUOVO PIANO INDUSTRIALE
Raccolta premi pari a € 102,5 milioni (+40,7% rispetto al primo trimestre 2024), con risultato operativo adjusted(1) pari a € 11,8 milioni e utile netto adjusted pari a € 7,1 milioni Presentazione del nuovo Piano Industriale REVO 2026-2028 in data 4 giugno 2025
Risultati consolidati:
- Ricavi contratti assicurativi € 66,4 milioni
- Risultato servizi assicurativi € 10,6 milioni
- Risultato finanziario netto € 1,3 milioni
- Risultato operativo € 10,7 milioni
- Risultato operativo adjusted(1) € 11,8 milioni
- Risultato netto € 6,1 milioni
- Risultato netto adjusted(1) pari a € 7,1 milioni
- Combined ratio(2) 83,6%
- Solvency II ratio di Gruppo 246,6%
Milano, 14 maggio 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di REVO Insurance S.p.A., capogruppo del Gruppo REVO Insurance, ha approvato in data odierna i risultati consolidati relativi al primo trimestre 2025.
ANDAMENTO STRATEGICO NEL TRIMESTRE
Nel corso del trimestre si segnalano le seguenti attività:
- Attuazione delle progettualità propedeutiche al consolidamento del Piano Industriale REVO 2026-2028, che verrà presentato al mercato il 4 giugno 2025;
- Ulteriore consolidamento delle relazioni con gli intermediari, supportate da performance di servizio che restano un punto di riferimento nel settore. Si evidenzia che, nel corso del periodo, il canale broker ha registrato un’ulteriore crescita in termini di contributo alla raccolta premi, passando dal 43% dello stesso periodo 2024 al 56% del totale premi; al 31 marzo 2025, il network distributivo di REVO è composto da 81 broker (di cui 7 collaborazioni europee) e 118 agenti, oltre a 283 relazioni commerciali intrattenute per il tramite di REVO Underwriting;
- Aumento del numero delle relazioni commerciali nel mercato iberico attraverso 34 broker (locali e internazionali), oltre all’inserimento di 4 nuove risorse in organico. REVO Iberia ha chiuso il trimestre con una raccolta premi pari a 2,3 milioni di euro;
- Mantenimento di un’elevata diversificazione a livello di portafoglio assicurativo, di cui si riporta in seguito una tabella di sintesi:
A conferma del posizionamento distintivo, REVO è risultata nell’esercizio 2024(3) leader in Italia in termini di raccolta premi del ramo Cauzioni (non solo come gruppo assicurativo ma anche come singola compagnia) e nel ramo Corpi Veicoli Aerei (come singola compagnia);
- Crescente utilizzo e continua evoluzione della piattaforma proprietaria OverX, che si conferma uno strumento strategico per l’ottimizzazione dei processi operativi grazie al rilascio costante di nuove funzionalità. In particolare, si segnala l’estensione del modulo OverX Sinistri, che consente ora agli intermediari di visualizzare e monitorare in autonomia l’andamento dei propri sinistri, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e un servizio più efficace;
- Conclusione del processo di brevettazione di componenti chiave di OverX. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale, a conferma della rilevanza tecnologica della piattaforma e del suo ruolo distintivo nel modello operativo di REVO. Il brevetto riconosce alla piattaforma una particolare efficacia e facilità d’impiego, confermandone il valore innovativo nell’ambito dell’automazione dei contratti assicurativi;
- Proseguimento delle progettualità in ambito Artificial Intelligence con il rilascio di nuove funzionalità di automazione in Luminate, il partner AI a supporto degli Underwriter, con impatti significativi sull’efficienza operativa. Si segnala inoltre l’estensione delle applicazioni AI al processo di svincolo nel ramo Cauzioni;
- 18 nuove figure inserite in organico, principalmente nelle aree Underwriting e Operations, con un focus specifico nell’ambito Data & Analytics;
- Ampliamento dell’offerta di prodotti sia Specialty che Parametrici, con il lancio di nuove soluzioni mirate tra cui REVO Eventi Catastrofali, progettata per offrire una protezione automatica ed efficace contro eventi catastrofali naturali. Una proposta unica sul mercato, che offre garanzie parametriche pensate per coprire tempestivamente le prime spese emergenziali;
- Crescente attenzione verso le coperture parametriche come risposta concreta a esigenze di protezione semplici, trasparenti e immediate di settori specifici tra cui l’Energy. La soluzione REVO Protezione Consumi ha registrato una forte crescita nel trimestre con oltre 12.000 polizze emesse. È stato inoltre lanciato un nuovo prodotto parametrico dedicato al fotovoltaico, che protegge dai cali di irraggiamento. Con queste proposte REVO rafforza la sua leadership nel panorama delle soluzioni assicurative ad alto contenuto tecnologico.
PRINCIPALI KPI PRIMO TRIMESTRE 2025
Di seguito si riporta una tabella di sintesi relativa ai principali KPI di Gruppo al 31 marzo 2025:
In particolare, si segnalano nel periodo:
- A fronte di premi lordi contabilizzati pari a € 102,5 milioni, ricavi dai contratti assicurativi pari a € 66,4 milioni, in aumento del 31,4% rispetto al medesimo periodo 2024;
- Mantenimento di un ottimo livello di profittabilità tecnica complessiva, con un loss ratio(4) pari al 29,4%, in aumento rispetto al primo trimestre 2024 (pari al 26,2%). Tale dinamica, in linea con le previsioni di piano, si spiega con la diversificazione del portafoglio assicurativo sottoscritto;
- Risultato dei servizi assicurativi, al netto dei costi direttamente imputabili ai contratti assicurativi e delle dinamiche riassicurative, pari a € 10,6 milioni (€ 9,7 milioni al 31 marzo 2024), con un’ulteriore riduzione dell’incidenza dei costi (23,5% rispetto al 25,3% del medesimo periodo 2024);
- A fronte del business generato nel periodo, maggiore incidenza delle provvigioni di competenza riconosciute agli intermediari, pari al 19,2% rispetto al 18,3% del primo trimestre 2024;
- Combined ratio pari all’83,6%, in crescita rispetto al medesimo periodo 2024 (pari al 80,1%), ma in miglioramento rispetto a quanto registrato al termine dell’esercizio 2024 (pari all’85,8%);
- Risultato finanziario netto pari a € 1,3 milioni, di cui il contributo positivo netto degli investimenti è risultato pari a € 1,5 milioni. Nel corso del trimestre l'attività di gestione è stata orientata all’aumento della diversificazione del portafoglio (esposizione al rischio governativo Italia pari al 30,4% rispetto al 34,1% al 31 dicembre 2024), con duration complessiva contenuta;
- Risultato Operativo adjusted pari a € 11,8 milioni, in aumento del 18,4% rispetto al primo trimestre 2024, a fronte di un Utile Netto adjusted pari a € 7,1 milioni, in lieve crescita rispetto al primo trimestre 2024 (si segnala il risultato 2024 beneficiava di una minore incidenza fiscale);
- Il Patrimonio Netto di Gruppo è risultato pari a € 245,6 milioni.
SOLVENCY II
La solidità patrimoniale di Gruppo si conferma elevata e superiore ai target di medio termine di Piano, con un Solvency II ratio(5) al termine del trimestre pari al 246,6% (pari al 239,8% al 31 dicembre 2024). Rimane pertanto confermata la capacità da parte di REVO di generare autonomamente il capitale necessario al suo sviluppo.
AZIONI PROPRIE
Al 31 marzo 2025, sono detenute in portafoglio n. 1.020.604 azioni proprie, equivalenti a circa il 3,88% del capitale sociale(6), principalmente a servizio del piano di incentivazione per il personale.
OUTLOOK SECONDO TRIMESTRE
Nell’attuale contesto macroeconomico, caratterizzato da incertezza, i risultati di REVO hanno evidenziato una forte resilienza da un punto di vista economico e patrimoniale, senza essere influenzati dalle dinamiche politiche e dalla volatilità dei mercati. REVO conferma la sua traiettoria di crescita e di qualità tecnica anche nelle prime settimane del secondo trimestre.
EVENTI SUCCESSIVI AL 31 MARZO 2025
Si informa che l’Assemblea degli Azionisti, riunitasi in seduta ordinaria e straordinaria in data 28 aprile 2025, ha approvato tutti gli argomenti posti all’ordine del giorno, tra cui la nomina del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027, composto da sette membri: Andrea Beltratti (Presidente), Alberto Minali (Amministratore Delegato), Federica Seganti, Elena Pistone, Annapaola Negri-Clementi, Claudio Giraldi e Martino Meneghini.
Si segnala inoltre che, in data 28 aprile 2025, si è verificata la condizione prevista dall’art. 5.6.3.2 dello Statuto della Società per la conversione automatica della residua parte delle Azioni Speciali REVO in Azioni Ordinarie (conversione di 426.000 Azioni Speciali in 2.982.000 Azioni Ordinarie).
Come già comunicato, la Società procederà a dare avvio alle attività funzionali all’ottenimento dell’autorizzazione preventiva da parte di IVASS – anche in considerazione del superamento della soglia del 10% del capitale sociale - e al processo di conversione, a seguito del quale le Azioni Ordinarie saranno assegnate alla società REVO Advisory S.r.l..
***
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, nella persona del dott. Jacopo Tanaglia, dichiara che, ai sensi dell’articolo 154bis del Testo Unico della Finanza, i dati contabili contenuti nel presente comunicato corrispondono alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Si precisa che i dati economico patrimoniali contenuti nel presente comunicato non sono stati sottoposti a revisione.
(1) Adjustments IFRS 17 = inclusi proventi ed oneri ricorrenti degli investimenti e provvigioni riconosciute da REVO Underwriting alla rete, esclusi ammortamenti attivi materiali, liquidazione TFM, costi straordinari, costi per debiti finanziari, VoBA e LTIP.
(2) Combined ratio lordo IFRS 17 = (Costi per servizi assicurativi emessi + risultato della riassicurazione) / (Ricavi assicurativi lordo VoBA).
(3) Fonte: Premi del Lavoro Diretto Italiano 2024 - Edizione 2025 ANIA
(4) Loss ratio IFRS 17 = (Sinistri lordi di competenza del lavoro diretto e indiretto) / (Ricavi assicurativi lordo riass, provvigioni e VoBA)
(5) Calcolo basato sull’adozione della Standard Formula con utilizzo degli Undertaking Specific Parameters (“USP”) e dei Group Specific Parameters (“GSP”) per i rami Credito e Cauzioni.
(6) Capitale sociale comprendente le sole azioni ordinarie, pari a 26.323.985, a seguito della conversione delle azioni speciali avvenuta nel mese di febbraio 2025.