Logo

Verona, 27/4/2025

Assemblea degli Azionisti: approvazione dei risultati 2024, distribuzione del dividendo, nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, variazione calendario eventi societari 2025 e conversione azioni speciali

Annunciata la presentazione del Piano Industriale 2026–2028 il 4 giugno

Verona, 28 aprile 2025REVO Insurance S.p.A. (“REVO” o la “Società”) rende noto che si è tenuta oggi a Verona, sotto la presidenza della dott.ssa Antonia Boccadoro, l’Assemblea ordinaria degli azionisti di REVO. L’Assemblea si è svolta esclusivamente mediante conferimento di delega al Rappresentante Designato esclusivo ex articolo 135 undecies del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 (“Testo Unico della Finanza”), contenente le istruzioni di voto sulle materie poste all’ordine del giorno.

All’Assemblea sono state rappresentate complessivamente 15.950.076 azioni ordinarie, rappresentanti circa l’60,5914% del capitale sociale.

L’Assemblea ha approvato, con la maggioranza prevista dalla Legge e dallo Statuto e precisamente con la percentuale pari al 100% delle azioni ordinarie rappresentate in Assemblea, il Bilancio di esercizio 2024 di REVO che si è chiuso con un ammontare dei premi lordi contabilizzati del lavoro diretto pari a €308,8 milioni (+42,8% rispetto all’esercizio 2023) e un risultato del conto tecnico pari a € 22,7 milioni. Ha inoltre deliberato la distribuzione dell’utile di esercizio, pari a € 10,4 milioni, tramite dividendo per circa € 5,6 milioni, destinando la parte residua (€ 4,7 milioni) ad Altre riserve.

È stato quindi stabilito di assegnare agli azionisti un dividendo unitario di € 0,22 per ciascuna azione in circolazione (escluse le azioni proprie), che verrà posto in pagamento a partire dal 21 maggio 2025. Le azioni saranno negoziate prive del diritto al dividendo a partire dal 19 maggio 2025.

Si ricorda che i risultati consolidati del Gruppo REVO Insurance, redatti sotto principi contabili internazionali, evidenziano al 31 dicembre 2024 un risultato operativo adjusted pari a € 35,1 milioni, a fronte di un utile netto consolidato pari a € 18,6 milioni (e un utile netto adjusted consolidato pari a €22,6 milioni).

L’Assemblea ha quindi approvato la Relazione 2025 sulla Politica in materia di remunerazione ed espresso voto consultivo favorevole sulla Relazione sui compensi corrisposti per il 2024.

L’Assemblea, in revoca e sostituzione della precedente autorizzazione deliberata il 19 aprile 2024, ha altresì rinnovato la delega al Consiglio di Amministrazione per l’acquisto e il compimento di atti di disposizione di azioni proprie. L’autorizzazione all’acquisto ha una durata di 18 mesi dalla data odierna, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie non prevede limiti temporali. Le operazioni di acquisto di azioni proprie saranno effettuate, ai sensi dell'articolo 144-bis, comma 1, lettera b) e c) del Regolamento Emittenti e delle ulteriori disposizioni normative applicabili, secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi in modo da assicurare la parità di trattamento tra gli azionisti.

L’Assemblea, su proposta motivata del Collegio Sindacale e ai sensi dell’art. 13, comma 2-ter, del D.Lgs. 39/2010, ha poi conferito a KPMG S.p.A. – già incaricata della revisione legale dei bilanci della Società – l’incarico per l’esame limitato della Rendicontazione di Sostenibilità consolidata del Gruppo REVO Insurance per l’esercizio 2025. Tale incarico si rende ad oggi necessario in virtù di quanto previsto dal D.Lgs. 125/2024, che recepisce la direttiva europea 2022/2464/UE (Corporate Reporting Sustainability Directive – CSRD), e ha come obiettivo il rilascio di un’attestazione sulla conformità delle informazioni fornite nella Rendicontazione di Sostenibilità rispetto agli standard ESRS e agli obblighi informativi previsti dal Regolamento (UE) 2020/852 (“Regolamento Tassonomia”).

Inoltre, in considerazione della scadenza, con l’approvazione del bilancio dell’anno corrente, dell’attuale incarico di revisione legale affidato a KPMG S.p.A., l’Assemblea ha altresì deliberato di conferire a Ernst & Young S.p.A. per il periodo 2026–2034, l’incarico di revisione legale dei conti.

L’Assemblea, a mente della scadenza del mandato dell’organo in carica, ha infine nominato, con la maggioranza prevista dalla Legge e dallo Statuto e precisamente con la percentuale pari al 100 % delle azioni ordinarie rappresentate in Assemblea, il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027, composto da sette membri. La nomina è avvenuta sulla base dell’unica lista presentata dall’azionista REVO Advisory S.r.l., titolare di una partecipazione pari al 6,473% del capitale sociale complessivo di REVO, in conformità con l’art. 147-ter del Testo Unico della Finanza. Sono stati eletti i seguenti Consiglieri: Andrea Beltratti, Alberto Minali, Federica Seganti, Elena Pistone, Annapaola Negri-Clementi, Claudio Giraldi e Martino Meneghini. L’Assemblea ha altresì deliberato di determinare in 770.000,00 euro annui, l’importo complessivo lordo per la remunerazione degli amministratori, ai sensi dell’art. 2389 c.c., senza previsione di un gettone di presenza per la partecipazione alle riunioni.

Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna al termine dell’Assemblea, ha nominato, previa verifica dei requisiti per la carica, il prof. Andrea Beltratti Presidente del Consiglio di Amministrazione e il dott. Alberto Minali Amministratore Delegato, conferendo a quest’ultimo i relativi poteri.

Andrea Beltratti, Presidente di REVO Insurance ha commentato: “Desidero ringraziare gli azionisti per la fiducia e il supporto accordati. È con senso di responsabilità e spirito di servizio che assumo la presidenza del nuovo Consiglio di amministrazione di REVO, le cui competenze arricchiranno ulteriormente la visione strategica del Gruppo. Il successo di questa iniziativa, riconosciuto dal mercato e da tutti gli stakeholder, dipende dalla qualità eccellente del team manageriale e del personale di REVO, e dalla capacità di mettere il cliente al centro, utilizzando al meglio le crescenti possibilità offerte dalla tecnologia e dall’Intelligenza Artificiale. Sono quindi orgoglioso di iniziare questo percorso insieme e contribuire allo sviluppo e all’innovazione di REVO, con l’obiettivo di continuare a generare valore sostenibile per tutti i nostri stakeholder.

Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha verificato la sussistenza dei requisiti di onorabilità, correttezza, professionalità, competenza ed eleggibilità previsti dal DM 88/2022, in capo a tutti i Consiglieri e il possesso dei requisiti di indipendenza previsti (i) dall’art. 148, comma 3, del TUF, come richiamato dall’art. 147-ter, comma 4, del TUF, (ii) dallo Statuto e (iii) dal Codice di Corporate Governance, nonché dei criteri di indipendenza previsti dall’art. 12 del DM 88/2022. I curricula vitae degli amministratori neonominati sono reperibili sul sito web della Società, all’interno della documentazione di presentazione della lista per la nomina del Consiglio di Amministrazione.

A tal riguardo, si riporta, di seguito, una tabella riassuntiva della posizione di ciascun consigliere rispetto ai predetti requisiti di indipendenza ai sensi del TUF e del Codice di Corporate Governance:

20250428 Assemblea degli Azionisti: approvazione dei risultati 2024 tabella

Il Consiglio di Amministrazione, avuto riguardo ai requisiti professionali e alle competenze verificate in capo a ciascun consigliere, a mente altresì delle verifiche esperite in tema di requisito di indipendenza, ha poi proceduto alla ricostituzione dei Comitati endoconsiliari in conformità alle raccomandazioni contenute nel Codice di Corporate Governance e alle disposizioni regolamentari IVASS. Il Consiglio ha parimenti deliberato l’accorpamento delle funzioni e competenze del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate all’interno del Comitato per il Controllo Interno e i Rischi. In considerazione di tale estensione di funzioni, tale Comitato può essere costituito esclusivamente da membri indipendenti. I comitati endoconsiliari risultano, pertanto, composti come segue:

Comitato per il Controllo Interno e i Rischi: prof.ssa Federica Seganti (presidente): avv. Annapaola Negri- Clementi e dott. Claudio Giraldi (componenti).

Comitato per le Nomine e la Remunerazione: avv. Annapaola Negri-Clementi (presidente); dott.ssa Elena Pistone e dott. Martino Meneghini (componenti).

Comitato Environmental Social and Governance: prof. Andrea Beltratti (presidente); dott. Alberto Minali, dott.ssa Elena Pistone e dott. Claudio Giraldi (componenti).

Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

Il Bilancio d’esercizio approvato dall’Assemblea tenuta in data odierna, corredato della documentazione prevista dalle vigenti disposizioni, e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 sono a disposizione del pubblico, nell’ambito della relazione finanziaria annuale, presso la sede sociale, sul sito internet www.revoinsurance.com (nella sezione Investor Relations/Bilanci) e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato dalla Consob denominato “1.info”.

Il rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale dell’Assemblea degli Azionisti saranno messi a disposizione entro i termini di legge presso la sede sociale, sul sito della Società e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato dalla Consob denominato “1.info”, sopra indicati.

* * *

REVO rende altresì noto, ai sensi dell’articolo 2.6.2 del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana, che il calendario annuale degli eventi societari per l’esercizio 2025 viene modificato come indicato nella tabella sottostante. Tutte le altre date rimangono invece al momento confermate come da comunicato diffuso il 12 dicembre 2024.

In particolare, si rileva che il Consiglio di Amministrazione ha fissato per il prossimo 4 giugno 2025 la presentazione alla comunità finanziaria del Piano Industriale 2026-2028.

3 giugno 2025: Consiglio di Amministrazione - Approvazione del Piano industriale 2026-2028

4 giugno 2025: Conferenza - Presentazione del Piano Industriale 2026 - 2028

* * *

REVO comunica inoltre che, in data odierna, si è verificata la condizione prevista dall’art. 5.6.3.2 dello Statuto della Società per la conversione automatica di parte residua delle Azioni Speciali REVO in Azioni Ordinarie.

Ai sensi delle sopra richiamate disposizioni statutarie, il 60% delle originarie n. 710.000 Azioni Speciali totali (pari a n. 426.000 Azioni Speciali) sarà convertito nel rapporto di 7 (sette) Azioni Ordinarie ogni 1 (una) Azione Speciale detenuta e, pertanto, in complessive n. 2.982.000 Azioni Ordinarie di nuova emissione, senza modifica dell’ammontare complessivo del capitale sociale.

La Società procederà, pertanto, a dare avvio alle attività funzionali all’ottenimento dell’autorizzazione preventiva da parte di IVASS – anche in considerazione del superamento della soglia del 10% del capitale sociale - e al conseguente processo di conversione, a seguito del quale le Azioni Ordinarie saranno assegnate alla società REVO Advisory S.r.l..

Lo Statuto della Società e il prospetto informativo sono disponibili sul sito www.revoinsurance.com, sezione “Corporate Governance/Sistema di Corporate Governance/Statuto Sociale” e sezione “Investor Relations/IPO STAR”.

Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito internet della Società www.revoinsurance.com e sul meccanismo di stoccaggio “1info” all’indirizzo www.1info.it.

CONTATTI:

REVO SpA
Jacopo TanagliaInvestor Relations Manager
Marica CammarotoCommunications & ESG Director
Media Relation
Incontra - Studio CisnettoEnrico Cisnetto / Gianluca Colace