5/8/2025
Fideiussione Bancaria vs Fideiussione Assicurativa: cosa sono, come si differenziano e perché scegliere REVO.
Articolo a cura di Giuseppe Porta, Head of Bond di REVO
Cos’è una fideiussione
La fideiussione è un contratto di garanzia che vede coinvolti tre soggetti: il contraente o debitore, il beneficiario o creditore e il fideiussore, ovvero colui che garantisce il risarcimento dei danni subiti dal beneficiario a seguito dell’inadempimento del contraente rispetto a obblighi di fare o di dare.
La fideiussione ha carattere accessorio e ha come presupposto l’esistenza di un rapporto principale e sottostante tra i due soggetti – debitore e creditore – che nella fideiussione assumeranno il ruolo di contraente e beneficiario della garanzia.
Fideiussione bancaria e fideiussione assicurativa.
Nel panorama attuale esistono due tipologie principali di fideiussione: bancaria e assicurativa. Dal punto di vista giuridico, con la legge 348 del 1982, la polizza fideiussoria assicurativa è stata totalmente equiparata a quella bancaria. La norma sancisce il principio per cui spetta al soggetto che è tenuto a prestare la cauzione la scelta tra le due tipologie di polizze.
La differenza principale tra le due sta nella natura del soggetto garante: istituto bancario nel primo caso, compagnia assicurativa nel secondo.
La fideiussione bancaria prevede iter burocratici più lunghi e chiede al contraente di obbligarsi per tutta la durata del contratto fideiussorio con il congelamento del suo patrimonio o parte di esso.
La fideiussione assicurativa è invece caratterizzata da tempistiche più veloci, può essere rilasciata nel giro di pochi giorni, e anche le modalità di erogazione sono più semplici. Il pagamento del servizio avviene attraverso il versamento di un premio in denaro, che il debitore versa solitamente in soluzione unica.
Altra importante differenza riguarda i fidi.
La fideiussione assicurativa ha il grande vantaggio di non intaccare i castelletti bancari, lasciando all’impresa (ovvero al contraente) piena disponibilità delle proprie linee di credito.
Nel momento in cui l’Istituto Bancario rilascia la fideiussione, invece, questa riduce proporzionalmente lo spazio disponibile nei fidi accordati dalla banca come crediti di cassa.
La fideiussione assicurativa, soltanto in alcune circostanze, prevede la costituzione di una garanzia collaterale (pegno/ipoteca) e comunque in misura percentuale notevolmente inferiore a quella della banca. Di conseguenza risulta meno onerosa per il debitore anche sotto il profilo economico.
Per questi motivi, le fideiussioni assicurative si rivelano spesso più sostenibili e strategiche, in particolare per aziende che hanno bisogno di rispondere con tempestività a richieste di garanzia o che vogliono preservare la propria liquidità.
Perché scegliere le fideiussioni REVO
REVO è una compagnia assicurativa italiana specializzata nel ramo cauzioni e si posiziona come leader di mercato secondo i dati ANIA - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2023, Edizione 2024 - sia nella categoria Gruppo di imprese che per Singola impresa.
Siamo quotati sul segmento Euronext STAR Milan, con una capitalizzazione di circa 400 milioni di euro, e vantiamo un rating A- assegnato da Standard & Poor’s, a conferma della nostra solidità patrimoniale.
La nostra offerta nel ramo Cauzioni si fonda su un approccio snello e specialistico, che combina rapidità nei processi di valutazione e assunzione del rischio, con l’esperienza di un team altamente qualificato.
Supportiamo ogni giorno i nostri intermediari e le imprese con una struttura dedicata, una piattaforma tecnologica intuitiva e funzionale al business, offrendo coperture su tutte le tipologie di rischio previste dalla normativa IVASS.
Segui la nostra pagina Linkedin per rimanere aggiornato sulle nostre attività.