BILANCIO 2022
Migliorare il futuro delle aziende, dei nostri partner, delle persone
2022BILANCIO
BILANCIO 2022
REVO Insurance S.p.A.Sede legale: Viale dell’Agricoltura 7, 37135 VeronaSede operativa: Via Mecenate 90, 20138 MilanoCod. Fisc./P.IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Verona 05850710962Impresa autorizzata all'esercizio delle assicurazioni con provvedimento ISVAP n. 2610 del 3 giugno 2008iscritta all’Albo delle Imprese di Assicurazione e Riassicurazione presso IVASS, sez. I, al n. 1.00167;Capogruppo del gruppo REVO Insurance iscritto all’Albo Gruppi presso IVASS al n. 059www.revoinsurance.com
BILANCIO 2022
                     
INDICE
Cariche sociali e direttive..................................................................................................................................5
Informazioni generali..........................................................................................................................................6
Informazioni societarie.........................................................................................................................................................................................7
Relazione sulla gestione.....................................................................................................................................9
Scenario di mercato..............................................................................................................................................................................................9
Normativa di settore..........................................................................................................................................................................................11
Principali eventi societari..................................................................................................................................................................................11
Andamento generale..........................................................................................................................................................................................14
Evoluzione del portafoglio assicurativo e della rete commerciale........................................................................................................16
Sinistri.................................................................................................................................................................................................................18
Oneri di acquisizione e spese generali........................................................................................................................................................20
Lavoro estero...................................................................................................................................................................................................21
Politica riassicurativa.......................................................................................................................................................................................21
Principali nuovi prodotti lanciati sul mercato............................................................................................................................................22
Linee seguite nella politica degli investimenti e redditività conseguita...............................................................................................23
Politiche retributive e informazioni relative al personale.......................................................................................................................24
Dati di sintesi dell’esercizio 2022...................................................................................................................................................................26
Solvency II – Margine di solvibilità.................................................................................................................................................................27
Obiettivi e politica di gestione dei rischi assicurativi.................................................................................................................................28
Vertenze in corso................................................................................................................................................................................................29
Rapporti patrimoniali ed economici con società controllanti, collegate, consociate e altri parti correlate...................................29
Altri eventi significativi avvenuti durante l’esercizio..................................................................................................................................30
Principali fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio.........................................................................................................30
Evoluzione prevedibile della gestione............................................................................................................................................................30
Azioni proprie in portafoglio e relativa movimentazione..........................................................................................................................31
Rapporti con pubbliche amministrazioni e altri soggetti...........................................................................................................................31
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari ai sensi dell’art. 123-bis del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58.............31
Proposte all’assemblea......................................................................................................................................................................................33
Stato patrimoniale e conto economico........................................................................................................35
Stato patrimoniale.....................................................................................................................................................35
Conto Economico......................................................................................................................................................48
Nota Integrativa................................................................................................................................................57
Parte generale............................................................................................................................................................58
Parte A – Criteri di valutazione..............................................................................................................................59
Attivo.....................................................................................................................................................................................................................59
Passivo...................................................................................................................................................................................................................60
Conto economico................................................................................................................................................................................................62
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale e conto economico............................................................64
Attivo.....................................................................................................................................................................................................................64
Attivi immateriali..............................................................................................................................................................................................64
Investimenti......................................................................................................................................................................................................64
Riserve tecniche a carico dei riassicuratori................................................................................................................................................65
BILANCIO 2022
Crediti.................................................................................................................................................................................................................65
Altri elementi dell’attivo.................................................................................................................................................................................67
Passivo...................................................................................................................................................................................................................68
Patrimonio netto..............................................................................................................................................................................................68
Passività subordinate......................................................................................................................................................................................69
Riserve tecniche...............................................................................................................................................................................................69
Fondo per rischi e oneri.................................................................................................................................................................................71
Depositi ricevuti dai riassicuratori................................................................................................................................................................71
Debiti e altre passività....................................................................................................................................................................................71
Ratei e risconti passivi....................................................................................................................................................................................72
Attività e passività relative ad imprese del gruppo e altre partecipate................................................................................................72
Garanzie, impegni e altri conti d’ordine.........................................................................................................................................................73
Conto economico................................................................................................................................................................................................74
Conto tecnico dei rami danni........................................................................................................................................................................74
Sviluppo delle voci tecniche di ramo...........................................................................................................................................................79
Conto non tecnico...........................................................................................................................................................................................80
Parte C – Altre informazioni...................................................................................................................................83
Elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionale............................................................................................................83
Accordi non risultanti dallo stato patrimoniale.........................................................................................................................................83
Attività di direzione e coordinamento.........................................................................................................................................................83
Informazioni relative al personale, agli amministratori e ai sindaci.......................................................................................................84
Corrispettivi della revisione contabile e dei servizi diversi dalla revisione..........................................................................................84
Rendiconto finanziario....................................................................................................................................................................................85
...............................................................................................................................................................................86
Allegati alla nota integrativa...........................................................................................................................87
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob 11971/1999 193............................................................................................................................................125
Relazione collegio sindacale.........................................................................................................................126
Relazione società di revisione......................................................................................................................127
BILANCIO 2022
Cariche sociali e direttive
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente
Antonia Boccadoro
Amministratore Delegato
Alberto Minali
Consiglieri
Ezio Bassi
Elena Biffi
Claudio Giraldi
Elena Pistone
Ignazio Maria Rocco di Torrepadula
COLLEGIO SINDACALE
Presidente
Alfredo Michele Malguzzi
Sindaci Effettivi
Rosella Colleoni
Alessandro Copparoni
Sindaci Supplenti
Francesco Rossetti
Paola Mazzucchelli
DIRETTORE GENERALE
Alberto Minali
******
SOCIETA’ DI REVISIONE
KPMG S.p.A.
BILANCIO 2022
Informazioni generali
Il presente bilancio è stato predisposto ai sensi del Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008, così come modificato e integrato dal Provvedimento IVASS n.53 del 6 dicembre 2016 ed è stato redatto in base alle vigenti disposizioni di legge, secondo i criteri di valutazione e i principi contabili di seguito richiamati e corrispondenti alle scritture contabili che riflettono le operazioni poste in essere da REVO Insurance S.p.A. (in seguito anche “la Società”, “la Compagnia” o “REVO Insurance”) al 31 dicembre 2022, integrate dalle evidenze gestionali interne relative a quegli importi non direttamente rilevabili dalla contabilità.
Il bilancio si compone di:
Stato patrimoniale;
Conto economico;
Nota integrativa al bilancio d’esercizio;
Rendiconto finanziario.
La nota integrativa, a sua volta, si compone delle seguenti parti:
A – Criteri di valutazione
B – Informazioni sullo stato patrimoniale e sul conto economico
C – Altre informazioni
In ottemperanza delle disposizioni contenute nell’art. 4 del citato Regolamento ISVAP n. 22, il seguente bilancio di esercizio è, inoltre, completo dei seguenti allegati alla nota integrativa:
Allegato 1Stato patrimoniale – Gestione danni
Allegato 3Prospetto relativo alla ripartizione del risultato di esercizio tra rami danni e rami vita
Allegato 4 Attivo – Variazioni nell’esercizio degli attivi immateriali (voce B) e dei terreni e fabbricati (voce
C.I)
Allegato 5Attivo Variazioni nell'esercizio degli investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate:
azioni e quote (voce C.II.1), obbligazioni (voce C.II.2) e finanziamenti (voce C.II.3)
Allegato 6Attivo - Prospetto contenente informazioni relative a imprese partecipate
Allegato 7Attivo - Prospetto di dettaglio delle movimentazioni degli investimenti in imprese del gruppo ed
in altre partecipate: azioni e quote
Allegato 8Attivo Ripartizione in base all’utilizzo degli altri investimenti finanziari: azioni e quote di imprese,
quote di fondi comuni di investimento, obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, quote in investimenti comuni e investimenti finanziari diversi (voci C.III.1, 2, 3, 5, 7)
Allegato 9Attivo – Variazioni nell’esercizio degli altri investimenti finanziari a utilizzo durevole: azioni e
quote, quote di fondi comuni di investimento, obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, quote in investimenti comuni e investimenti finanziari diversi (voci C.III.1, 2, 3, 5, 7)
Allegato 13Passivo Variazioni nell’esercizio delle componenti della riserva premi (voce C.I.1) e della riserva
sinistri (voce C.I.2) dei rami danni
Allegato 15Passivo – Variazioni nell’esercizio dei fondi per rischi e oneri (voce E) e del trattamento di fine
rapporto di lavoro subordinato (voce G.VII)
Allegato 16Prospetto di dettaglio delle attività e passività relative alle imprese del gruppo e altre partecipate
Allegato 17Dettaglio delle classi I, II, III, e IV delle “garanzie, impegni e altri conti d’ordine”
Allegato 19Informazioni di sintesi concernenti il conto tecnico dei rami danni
Allegato 21Proventi da investimenti (voce II.2 e III.3)
Allegato 23Oneri patrimoniali e finanziari (voce II.9 e III.5)
Allegato 25Assicurazioni danni Prospetto di sintesi dei conti tecnici per singolo ramo Portafoglio italiano
BILANCIO 2022
Allegato 26Prospetto di sintesi del conto tecnico riepilogativo di tutti i rami danni – Portafoglio italiano
Allegato 30Rapporti con imprese del gruppo e altre partecipate
Allegato 31Prospetto riepilogativo dei premi contabilizzati del lavoro diretto
Allegato 32Prospetto degli oneri relativi al personale, amministratori e sindaci.
Ai sensi del D.Lgs. 209/2005, sono altresì allegati al fascicolo di bilancio i seguenti documenti:
Relazione degli amministratori sull’andamento della gestione;
Relazione del collegio sindacale;
Attestazione del bilancio d’esercizio ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob 11971/1999 193;
Relazione della società di revisione.
Informazioni societarie
REVO Insurance S.p.A., impresa di assicurazioni, è nata dalla fusione inversa tra Elba Assicurazioni S.p.A. e la controllante REVO S.p.A., nel mese di novembre 2022.
La Compagnia opera esclusivamente nel business danni, in Italia e all’estero in LPS1, nelle seguenti Aree di Attività2 , così come definite dall’art. 2 comma 3 del Codice delle Assicurazioni Private, D.L. 209 del 7 settembre 2005: 1. Infortuni, 2. Malattia, 3. Corpi di veicoli terrestri (esclusi quelli ferroviari), 4. Corpi di veicoli ferroviari, 5. Corpi di veicoli aerei, 6. Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali, 7. Merci trasportate, 8. Incendio ed elementi naturali, 9. Altri danni ai beni, 11. Responsabilità civile aeromobili, 12. Responsabilità civile veicoli marittimi, lacustri e fluviali, 13. Responsabilità civile generale, 14. Credito, 15. Cauzione, 16. Perdite pecuniarie di vario genere, 18. Assistenza.
REVO Insurance ha la sede legale a Verona in Viale dell’Agricoltura, 7 e in qualità di Controllante fa parte del Gruppo REVO Insurance, iscritto all’albo dei gruppi assicurativi al n. 059, che comprende, in qualità di Controllata, Revo Underwriting S.r.l., società di intermediazione assicurativa, operativa dal mese di luglio 2022.
Al 31 dicembre 2022, la Società detiene, in portafoglio, azioni proprie (per un totale di n. 140.953 azioni) pari allo 0,573% del capitale sociale comprendente le sole azioni ordinarie, ed è un soggetto quotato nel mercato Euronext STAR Milan a cui si applicano le norme del regolamento Emittenti Euronext Milan.
Il bilancio è sottoposto a revisione contabile da parte della società di revisione KPMG S.p.A. incaricata della revisione legale dei conti per gli esercizi 2017-2025.
Nel presente fascicolo, gli schemi di bilancio relativi alla situazione patrimoniale e ai dati economici della Società, al 31 dicembre 2022, sono comparati con i dati al 31 dicembre 2021 relativi al bilancio di Elba Assicurazioni S.p.A. Gli importi sono espressi in migliaia di euro salvo ove espressamente specificato.
1 Si rileva che a far data dal 4 luglio 2022 la Compagnia è stata autorizzata ad operare in regime di LPS.
2 Si rileva che l’autorizzazione all’esercizio dei rami malattia, corpi di veicoli terrestri, corpi di veicoli ferroviari, corpi di veicoli aerei, corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali, merci trasportate, responsabilità civile aeromobili, responsabilità civile veicoli marittimi, lacustri e fluviali, credito e perdite pecuniarie è stata ottenuta dall’Organo di Vigilanza in data 29 marzo 2022 e che, nella stessa data, è stata riconosciuta alla Compagnia l’estensione all’attività di riassicurazione per i rami infortuni, incendio ed elementi naturali, altri danni ai beni e responsabilità civile generale.
BILANCIO 2022
Relazione sulla Gestione
BILANCIO 2022
Relazione sulla gestione
Scenario di mercato
Scenario macroeconomico
Il 2022 è stato un anno caratterizzato da eventi geopolitici drammatici e dal protrarsi della pandemia da Covid-19 in diverse zone del globo. In un contesto macroeconomico ancora fragile, lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina ha amplificato il rialzo dei prezzi delle materie prime.
Questa dinamica, associata agli effetti derivanti dall’espansione fiscale del biennio 2020-2021, ha comportato un cambiamento dei paradigmi del mercato finanziario, in particolare per quello che riguarda i rendimenti obbligazionari, con effetti destinati a perdurare nei prossimi anni.
A febbraio si è assistito all’invasione militare delle truppe russe nel territorio ucraino. Oltre alle conseguenze drammatiche sul piano umanitario, il conflitto ha avuto un impatto particolarmente negativo sui flussi commerciali e sui prezzi delle materie prime, in una fase in cui alcune “strozzature” della catena produttiva mondiale, causate dalla pandemia, sembravano in via di risoluzione. Ulteriore incertezza è stata indotta dalle serrate imposte dal governo cinese alle attività industriali e commerciali di ampie regioni del Paese, nel tentativo di contenere una nuova risalita di casi da Covid-19.
Le Banche Centrali hanno dovuto affrontare la difficile gestione di un quadro economico contraddistinto da un rapido deterioramento degli indicatori correnti e prospettici, nonché da un rialzo dell’inflazione particolarmente marcato e persistente. Se nel corso del secondo trimestre l’attività dei banchieri centrali si è focalizzata soprattutto sul controllo dell’inflazione, inducendo aspettative di brusco rialzo dei tassi guida, verso la fine del mese di giugno l’attenzione si è spostata sui rischi di recessione riconducibili a condizioni finanziarie eccessivamente restrittive e ad un potenziale razionamento delle fonti energetiche. Le rilevazioni dei prezzi di inizio autunno hanno riportato il focus sui rischi di un’inflazione troppo distante dagli obiettivi delle Banche Centrali e sulle minacce alla stabilità finanziaria derivanti da una politica monetaria divenuta restrittiva in un lasso temporale particolarmente breve.
In un quadro generale delicato, la Banca Centrale Europea si è mossa inizialmente con cautela, anche in considerazione di un’inflazione europea guidata più dai rincari delle materie prime e dell’energia che non dalla domanda e, a partire dal mese di luglio, ha operato diversi rialzi portando, a fine anno, il tasso sui depositi al 2% e prevedendo ulteriori rialzi nel corso del 2023, che tracciano, in conclusione, il percorso di uscita dai programmi di acquisto dei titoli obbligazionari.
Nel corso del periodo analizzato la Federal Reserve ha operato una serie di rialzi progressivi del tasso guida a partire da marzo (arrivando a 425 punti base complessivo a fine anno) e iniziando a ridurre i titoli obbligazionari detenuti nel proprio bilancio, nel tentativo di contenere la base monetaria e il relativo impatto sulle dinamiche dei prezzi.
La crescita registrata nel corso del 2022 nelle principali aree del pianeta è risultata ancora particolarmente positiva, trainata dalla spinta delle riaperture post pandemia e incorporando solo parzialmente gli impatti derivanti dal quadro geopolitico sopra descritto.
Gli effetti recessivi conseguenti alla brusca normalizzazione dei tassi e dal rialzo delle materie prime hanno inciso sul Pil del secondo semestre e sul risultato complessivo del 2022. In particolare, l’Italia ha registrato una crescita dello 0,2% nel primo trimestre rispetto al trimestre precedente e del 6,4% rispetto allo stesso periodo del 2021. Nel secondo trimestre è proseguita la tendenza di un PIL in progresso dell’1,1% rispetto al primo trimestre e del 5,0% rispetto all’anno precedente, mentre nel terzo e quarto trimestre sono emersi evidenti segni di rallentamento con una crescita dello 0,5% rispetto alla rilevazione di giugno e del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2021. Complessivamente si stima una crescita del 3,8% per il 2022 mentre le previsioni, per gli anni successivi, indicano valori di PIL molto più contenuti.
L’inflazione, già in crescita a partire dalla metà del 2021, ha subito una forte accelerazione nel corso del primo semestre, raggiungendo livelli record sia in Europa che negli Stati Uniti. Al rialzo hanno contribuito soprattutto l’energia e i beni
BILANCIO 2022
alimentari, ma anche l’inflazione core è risultata in aumento, con l’ampliamento dei beni e servizi interessati dall’accrescimento dei prezzi. La tendenza al rialzo è confermata anche dall’inflazione italiana, passata dal +6,0% del primo trimestre al +12,5% di fine anno.
Scenario assicurativo
In un contesto macroeconomico che vede in primo piano la guerra tra Russia e Ucraina, un rialzo dei prezzi delle materie prime e tassi di inflazione a due cifre, le stime dell’ISTAT confermano un andamento positivo dell’economia italiana con un PIL in crescita, al terzo trimestre, del 2,7% se confrontato con lo stesso periodo 2021. La crescita del PIL è stata significativamente trainata dal settore dei servizi a fronte di una contrazione dei settori agricoli e industriali. Nell’ambito del settore servizi, il comparto assicurativo registra un andamento differente tra le compagnie vita e danni. In particolare, la nuova produzione vita registra un calo, arrivando a toccare il livello più basso degli ultimi otto anni, mentre, il comparto danni, registra un aumento generalizzato dei premi.
Secondo quanto riportato dagli studi di settore3, nel settore danni alla fine del terzo trimestre 2022, i premi totali delle imprese assicurative e delle rappresentanze italiane del portafoglio diretto italiano si sono attestati a 29,0 miliardi di euro, in aumento del 6,3% rispetto alla fine dello stesso periodo del 2021, quando i premi contabilizzati erano stati pari a 27,2 miliardi di euro e il settore registrava una crescita del 2,8%, guidata dal recupero post pandemico. Quella del terzo trimestre 2022 rappresenta la settima variazione infrannuale positiva consecutiva che ha portato la raccolta premi a sfiorare per la prima volta i 30 miliardi di euro alla fine dei primi nove mesi dell’anno.
L’aumento del totale dei premi danni registrato è ascrivibile, in particolare, alla crescita del settore non-auto, mercato di riferimento della Compagnia, che registra la variazione positiva più alta mai osservata (+11,6%) a fronte di una lieve diminuzione (-0,5%) dei premi del settore auto.
Le coperture relative agli altri rami sono state positivamente influenzate dal recupero della produzione nazionale. Alla crescita complessiva del comparto, pari all’11,6%, hanno contribuito tutti i principali rami assicurativi: i rami infortuni e malattia sono cresciuti rispettivamente del 5,4% e del 14,5%, il ramo Incendio del 7,1% il ramo Altri danni ai beni del 10,6% mentre l’RC generale è cresciuta del 12,1%.
Il business danni evidenzia una crescita anche nel ramo Credito (pari al +30%) e Cauzione (pari al +9,6%). Allo sviluppo dei premi del ramo Cauzione ha contribuito anche la spinta che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (in breve PNRR) ha dato al settore degli appalti, mentre alla crescita dei premi del ramo credito ha contribuito la possibilità delle imprese assicurative di aderire ad un fondo, istituito nel 2020 e del valore di 2 miliardi di euro, che ha consentito agli assicuratori di continuare a fornire coperture assicurative alle imprese in crisi di liquidità a causa della pandemia.
Per il futuro, inoltre, una quota largamente maggioritaria degli operatori stima che le richieste per coperture assicurative possano aumentare nel segmento delle PMI, trainata soprattutto dall’aumento della domanda da parte dei comparti del terziario e, secondariamente, del manifatturiero.
Secondo lo studio Next Level for Insurance SME segmentrealizzato da Crif, IIA Italian Insurtech Association e Nomisma, solo il 62% delle PMI italiane dispone oggi di una copertura assicurativa. Tutto il segmento delle piccole e medie imprese italiane, che conta 4,35 milioni di aziende e che rappresenta il 99,3% delle imprese in attività con un ruolo strategico per il tessuto socioeconomico del Paese, è fortemente sotto assicurato, al punto che 1 milione e 653 mila di queste imprese (ovvero il 38% del totale sulla base del campione analizzato) non dispone di una copertura assicurativa. Le PMI hanno una bassa percezione dei rischi che l’attività imprenditoriale comporta e, di conseguenza, tendono a sottostimare l’impatto che un evento può avere sulla loro attività. Infatti, oltre ad essere un segmento sotto assicurato, è ampiamente diffusa la tendenza a “comprare poco”: il 71% delle PMI ha infatti contratto coperture RC verso terzi, il 64% incendio, il 56% furto e solo il 39% per la responsabilità civile amministratori. Per far fronte a questo scenario, la risposta dei player assicurativi per i prossimi dodici mesi è quella di aumentare la consulenza assicurativa che diventerà sempre più strategica per aiutare le imprese a sviluppare il proprio business con una maggiore attenzione ai rischi.
3 Report mensili pubblicati dall’associazione di settore ANIA
BILANCIO 2022
In merito al canale distributivo, la principale forma di intermediazione in termini di quota di mercato (73%) continua ad essere rappresentata dalla rete agenziale, che risulta particolarmente sviluppata nei rami Cauzione, RC generale, RC auto e veicoli marittimi nonché gli Altri danni ai beni. Per la prima volta quest’anno, il canale bancario supera la quota di mercato dei broker che si attesta ad una quota dell’8,7%. Tale percentuale risente di tutto il volume dei premi che questi intermediari raccolgono ma che presentano alle compagnie tramite agenzie. Se si tenesse conto nella quota di mercato anche dell’incidenza di questi premi, la percentuale delle agenzie scenderebbe al 49,9% mentre quella dei broker salirebbe al 31,8%.
Da quanto emerge nel report S&P Global Ratings (“Global Insurance Markets: Inflation Bites”), anche nel 2023, nonostante l’inflazione e la concorrenza in alcuni segmenti (in particolare RC auto e sanitario), mettano a rischio i profitti dell’industria assicurativa mondiale, quest’ultima rimarrà uno dei settori con il rating più alto a livello globale. La riduzione del potere d’acquisto dovuta all’aumento del costo della vita potrebbe rallentare la crescita dei premi mentre la crescita dei premi nel comparto danni risentirà positivamente delle molte coperture obbligatorie e dell’adeguamento dei premi ai nuovi livelli dell’inflazione.
Normativa di settore
Si ricordano, di seguito, alcune novità normative che hanno interessato il settore assicurativo nel corso dell’esercizio 2022:
Regolamento IVASS 3 maggio 2022, n. 50: il regolamento, recante disposizioni relative alla comunicazione all'IVASS di dati e informazioni sui premi danni raccolti dalle imprese attraverso i singoli intermediari e tramite attività direzionale, introduce l’obbligo di trasmissione annuale anche da parte delle imprese operanti nei rami Danni delle informazioni sull’attività assicurativa svolta in Italia nei rami danni mediante la compilazione della sezione “Intermediari” del documento disciplinato dall’art. 28-sexies del Regolamento IVASS n. 44/2019 per le imprese operanti nei rami vita.
Provvedimento IVASS 7 giugno 2022, n. 121: Il regolamento, pubblicato sulla G.U 22 giugno 2022, n. 144, apporta modifiche e integrazioni al regolamento ISVAP n. 7/2007 concernenti, soprattutto, l'IFRS 17 (Contratti assicurativi).
Lettera al mercato IVASS del 3 gennaio 2023 in merito a “Bilancio consolidato IAS/IFRS Informativa sulla transizione all’IFRS 17 di cui all’Allegato 4 del Regolamento n. 7/2007, come modificato dal Provvedimento IVASS 121/2022”.
Comunicato congiunto Banca D’Italia, Consob, IVASS del 27 ottobre 2022 sul “Bilancio IAS/IFRS al 31/12/2022 – informativa sulla transizione all’IFRS17 e all’IFRS 9”.
Public Statement dell’ESMA n. 32-339-208 del 13 maggio 2022 con oggetto Trasparency on implementation of IFRS 17 Insurance Contractse relativa all’informativa da fornire in bilancio sugli impatti qualitativi e quantitativi del nuovo principio contrabile IFRS 17.
Principali eventi societari
Il 2022 ha visto la nascita del Gruppo assicurativo REVO Insurance ed è stato un esercizio caratterizzato da numerosi e importanti eventi societari.
Di seguito si riportano i fatti più significativi eventi avvenuti nel corso dell’esercizio:
In data 10 gennaio 2022 l’Autorità di Vigilanza comunica, ai sensi e per gli effetti di cui al Regolamento IVASS n. 2, alla società REVO S.p.A., l’istituzione del gruppo assicurativo denominato “Elba Assicurazioni” iscritto nell’Albo Gruppi con il n. 059;
In data 19 gennaio 2022, la società REVO S.p.A. rende noto che, l’adesione all’offerta in opzione delle azioni oggetto del diritto di recesso spettante ai titolari di azioni REVO che non avevano concorso all’approvazione delle modifiche statutarie approvate dall’Assemblea Straordinaria dei Soci in data 4 agosto 2021, è stata pari a
BILANCIO 2022
n. 259.076 azioni. Di queste n. 45.390 sono azioni in opzione e n. 213.686 azioni richieste in prelazione. L’offerta si è chiusa con la sottoscrizione della totalità delle azioni oggetto di recesso;
Facendo seguito a quanto comunicato in data 26 gennaio 2022 in tema di attribuzione dei diritti di assegnazione a beneficio di n. 22.000.000 di azioni ordinarie di REVO S.p.A., con un rapporto di assegnazione di n. 4 diritti di assegnazione ogni n. 10 azioni ordinarie possedute, in data 2 febbraio 2022, vengono attribuiti complessivi n. 8.799.989 diritti di assegnazione, per un numero totale di diritti negoziabili e in circolazione pari a 11.599.989. Tali diritti sono comprensivi anche dei diritti già assegnati in fase di Offerta di Sottoscrizione nonché in fase di conversione delle azioni di Classe B in azioni ordinarie;
In data 3 marzo 2022, ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan (già AIM Italia), REVO S.p.A., in esecuzione della delibera assunta dall'Assemblea ordinaria degli Azionisti del 3 maggio 2021, avvia un programma di acquisto di azioni proprie, utilizzabili dalla Società a servizio di eventuali operazioni di crescita esterna da realizzarsi attraverso scambio di azioni e di piani d’incentivazione riservati al personale aziendale;
In data 15 marzo 2022 Claudio Costamagna rassegna le dimissioni dalla carica di Consigliere di Amministrazione e da Presidente di REVO S.p.A., oltre che della controllata Elba Assicurazioni S.p.A.;
In data 29 marzo 2022 l’Autorità di Vigilanza rilascia, tramite provvedimento, l’autorizzazione all’estensione dell’attività assicurativa e riassicurativa ai rami 2. Malattia, 3. Corpi di veicoli terrestri (esclusi quelli ferroviari), 4. Corpi di veicoli ferroviari, 5. Corpi di veicoli aerei, 6. Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali, 7. Merci trasportate, 11. Responsabilità civile aeromobili, 12. Responsabilità civile veicoli marittimi, lacustri e fluviali (limitatamente alla responsabilità del vettore), 14. Credito e 16. Perdite pecuniarie, nonché all’estensione dell’attività riassicurativa ai rami 1. Infortuni, 8. Incendio ed elementi naturali, 9. Altri danni ai beni e 13. Responsabilità civile generale, di cui all'art. 2, comma 3, del Codice delle Assicurazioni;
In data 29 marzo 2022 il Consiglio di Amministrazione approva il “Piano Industriale REVO 2022-2025: verso il futuro!”, presentato alla comunità finanziaria e agli organi di stampa in data 31 marzo 2022;
In data 4 aprile 2022 l’Assemblea di Elba Assicurazioni S.p.A. delibera di innalzare a sette il numero dei membri del Consiglio di Amministrazione e di nominare, quali consiglieri: la dott.ssa Antonia Boccadoro, il dott. Claudio Giraldi e il rag. Ezio Bassi;
In data 6 aprile 2022 il Consiglio di Amministrazione di REVO S.p.A. coopta la dott.ssa Antonia Boccadoro quale Consigliere della Società e nomina la stessa quale Presidente;
In data 23 aprile 2022 l’Assemblea degli azionisti di REVO S.p.A. approva il Bilancio al 31 dicembre 2021 e delibera la nomina di un componente il Consiglio di Amministrazione (dott.ssa Antonia Boccadoro) per la ricostituzione dell’organo consiliare rispetto alla sua composizione originaria confermata in sette membri;
In data 3 maggio 2022 viene costituita la società REVO Underwriting S.p.A. per l’esercizio dell’attività di intermediazione e di consulenza assicurativa, attraverso la quale il Gruppo Elba Assicurazioni si dota di una MGA (Managing General Agency), ovvero di un'agenzia autorizzata a sottoscrivere, emettere e gestire polizze assicurative, utilizzando le licenze ed autorizzazioni possedute dal vettore assicurativo, nonché il suo capitale di rischio;
In data luglio 2022 entra in funzione la piattaforma proprietaria OverX, nata per facilitare i processi di assunzione, di strutturazione dei prodotti e di intermediazione;
In data 5 luglio 2022 IVASS comunica che la Società è stata autorizzata ad operare in regime di LPS nel territorio degli Stati Membri della Comunità Europea, inclusi gli Stati aderenti allo Spazio Economico Europeo, presentato in sede di comunicazione preventiva;
In data 6 luglio 2022 si perfeziona l’iscrizione della MGA REVO Underwriting S.r.l. al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) con il numero di iscrizione A000711224;
In data 27 luglio 2022 IVASS emana il provvedimento di autorizzazione alla fusione per incorporazione di REVO in Elba Assicurazioni S.p.A. e il 29 luglio REVO procede a depositare, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2501-septies del Codice Civile, sia presso la sede legale della Società in via Mecenate n. 90, 20138 Milano, sia sul sito internet della Società, i documenti sociali relativi al progetto di fusione, procedendo, altresì all’iscrizione dello stesso nel registro delle imprese di Milano;
BILANCIO 2022
In data 6 settembre 2022 l’Assemblea degli azionisti di REVO S.p.A. approva la fusione per incorporazione della Spac REVO S.p.A. (“REVO”) nella controllata Elba Assicurazioni S.p.A. (“Elba Assicurazioni”) nonché la quotazione sul segmento Euronext STAR Milan di Borsa Italiana. L’efficacia della fusione è resa contestuale alla data di quotazione e la nuova realtà risultante dall’integrazione societaria assume la denominazione di REVO Insurance S.p.A.;
In data 10 novembre 2022, viene stipulato l’atto di fusione per incorporazione di REVO in Elba Assicurazioni ad esito della quale Elba Assicurazioni assume la denominazione di REVO Insurance S.p.A.. L’efficacia della fusione è stata subordinata al verificarsi delle seguenti condizioni: (i) il rilascio da parte di Borsa Italiana S.p.A. del provvedimento di ammissione a quotazione sul mercato Euronext Milan delle azioni ordinarie e dei diritti di assegnazione dell’Emittente; (ii) il rilascio da parte di Consob del provvedimento di autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo di ammissione alla quotazione sul mercato Euronext Milan delle azioni ordinarie e dei diritti di assegnazione dell’Emittente. È stato inoltre deciso che con la presa effetto dell’operazione di fusione, la sede legale si sarebbe trasferita a Verona in Viale dell’Agricoltura, 7.
In data 14 novembre 2022, la Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”), con provvedimento n. 8898, dispone l’ammissione alla quotazione sul mercato regolamento Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana (“Euronext Milan”), delle azioni ordinarie e dei diritti di assegnazione della Società, la quale, ad esito della fusione per incorporazione di REVO in Elba Assicurazioni, assume la denominazione di REVO Insurance S.p.A. in forma abbreviata “REVO S.p.A.”, con sede legale in Verona, Viale dell’Agricoltura, 7. La Società presenta inoltre a Borsa Italiana la domanda di ammissione alle negoziazioni su Euronext Milan, segmento STAR, delle azioni ordinarie e dei diritti di assegnazione;
In data 15 novembre 2022, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (“Consob”) autorizza, con comunicazione n. 0494769/22 la pubblicazione del documento di registrazione, e con comunicazione n. 0494770 la pubblicazione della nota informativa sui titoli e della nota di sintesi (congiuntamente definiti il “Prospetto Informativo”), relativi all’ammissione alle negoziazioni su Euronext STAR Milan delle azioni ordinarie e dei diritti di assegnazione dell’Emittente. Ai sensi di quanto disposto nell’atto di fusione al verificarsi dell’autorizzazione alla quotazione viene resa efficace anche la fusione che, in data 21 novembre 2022, ha determinato inoltre la modifica della denominazione di Elba Assicurazioni in REVO Insurance S.p.A. e il trasferimento della sede legale in Verona;
In data 16 novembre 2022 Elba Assicurazioni S.p.A. e REVO S.p.A. depositano presso CONSOB il “Prospetto Informativo” relativo all’ammissione alle negoziazioni su Euronext Star Milan delle azioni ordinarie e dei diritti di assegnazione dell’Emittente. Nella stessa data, Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”) dispone, come da avviso n. 44128, l’inizio delle negoziazioni sul mercato regolamentato Euronext Milan, segmento STAR, delle azioni ordinarie e dei diritti di assegnazione dell’Emittente;
In data 21 novembre 2022 sono avviate le negoziazioni delle azioni ordinarie e dei diritti di assegnazione sul mercato regolamentato Euronext Milan, segmento STAR, (“Euronext STAR Milan”), organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”) della società REVO Insurance S.p.A., risultante dalla fusione per incorporazione di REVO S.p.A. in Elba Assicurazioni S.p.A.. Alla medesima data risultano in circolazione n. 11.599.989 diritti di assegnazione di REVO (codice ISIN IT0005513103) disciplinati dal Regolamento dei “Diritti di Assegnazione REVO Insurance S.p.A.” (i “Diritti di Assegnazione”);
In data 30 novembre 2022, ai sensi del Regolamento, ai possessori dei Diritti di Assegnazione sono assegnate fino a n. 2.320.000 (due milioni trecento ventimila) massime complessive azioni di compendio REVO di nuova emissione (le “Azioni di Compendio”), ripartite fra tutti i possessori dei Diritti di Assegnazione, secondo il rapporto di assegnazione di n. 1 (una) Azione di Compendio ogni n. 5 (cinque) Diritti di Assegnazione detenuti;
In data 6 dicembre 2022 viene modificato lo Statuto sociale di REVO per recepire l’avvenuto annullamento dei Diritti di Assegnazione e l’emissione delle nuove azioni ordinarie di compendio assegnate ai portatori dei Diritti di Assegnazione. A seguito dell’avvenuto annullamento dei n. 11.599.989 Diritti di Assegnazione di REVO in circolazione e della conseguente emissione di n. 2.319.985 nuove azioni ordinarie di compendio, la Società non ha registrato alcuna variazione sull’ammontare originario del capitale sociale;
BILANCIO 2022
Al 31 dicembre 2022, REVO Insurance, a seguito dell’operatività intercorsa sulle azioni proprie, detiene un totale di n. 140.953 azioni proprie pari allo 0,573% del capitale sociale.
Andamento generale
L'andamento della gestione è stato caratterizzato dall’avvio e dall’implementazione da parte della Compagnia del piano strategico presentato alla comunità finanziaria il 31 marzo 2022, che ha previsto l’ulteriore sviluppo del business assicurativo esistente e l’ampliamento dell’offerta, con il lancio di nuove linee focalizzate su rischi Specialty e Parametrici.
Il bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 presenta una perdita prima delle imposte di euro 9.087 mila. Per effetto delle imposte, pari a euro -1.805 mila, il risultato si attesta a euro 7.282 mila.
Tale risultato è stato fortemente influenzato da costi one-off sostenuti, fra l’altro, per la quotazione presso Euronext STAR Milan, la fusione e l’implementazione del nuovo principio contabile IFRS17 pari a euro 2.864 mila, dall’ammortamento dell’avviamento rilevato all’atto dell’acquisizione di Elba Assicurazioni S.p.A. e pari a euro 8.904 mila nonché dall’andamento del mercato che ha determinato, a seguito di un generalizzato aumento dei tassi d’interesse, minusvalenze da valutazione degli investimenti pari a euro 9.224 mila.
A seguire si riporta il conto economico sintetico di REVO Insurance S.p.A.:
(importi in migliaia di euro)
REVO Insurance
31.12.2022
Elba Assicurazioni
31.12.2021
Premi di competenza netti
55.410
40.825
Altri proventi tecnici
866
1.750
Oneri relativi ai sinistri
-14.010
-5.901
Riserva di perequazione
-92
0
Partecipazione agli utili
-58
0
Spese di gestione
-32.592
-12.799
Altri oneri tecnici
-2.128
-3.548
Quota utile trasferita dal conto non tecnico
0
585
RISULTATO DEL CONTO TECNICO
7.396
20.912
Proventi da investimenti
4.077
1.672
Oneri patrimoniali e finanziari
-10.307
-483
Quota utile trasferita al conto tecnico
0
-585
Altri proventi
55
988
Altri oneri
-10.752
-1.963
Proventi straordinari
1.126
105
Oneri straordinari
-682
-85
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
-9.087
20.561
Imposte
-1.805
6.253
RISULTATO DI PERIODO
-7.282
14.308
Al termine dell’esercizio il risultato operativo adjusted è risultato pari a euro 13.350 mila. Tale grandezza economica presenta le seguenti rettifiche rispetto al risultato operativo:
Comprende i proventi ed oneri relativi agli investimenti, esclusivamente legati alle cedole maturate e agli scarti di emissione e negoziazione (pertanto vengono escluse riprese e rettifiche di valore e profitti/perdite da realizzo considerata la loro natura non ricorrente);
Esclude gli ammortamenti di periodo degli attivi materiali;
BILANCIO 2022
Esclude i costi relativi alla liquidazione del fondo TFM, tipicamente non ricorrenti;
Esclude i costi straordinari sostenuti per progettualità one-off, tra cui, la fusione, la quotazione (translisting) presso Euronext STAR Milan e l’introduzione del nuovo principio contabile internazionale IFRS 17;
Esclude eventuali costi per debiti finanziari (non presenti alla data).
Di seguito si riporta la tabella che riepiloga i dati del risultato operativo adjusted al 31 dicembre 2022:
Risultato operativo adjusted
31.12.2022
Premi netti
55.410
Riserva perequazione/Partecipazione agli utili
-150
Oneri relativi ai sinistri
-14.010
Spese gestione
-32.592
Altri oneri tecnici
-2.128
Altri proventi tecnici
866
Risultato tecnico
7.396
Costi di debito finanziario
0
Proventi/oneri investimenti
2.928
Costi quotazione e altri costi one-off
2.864
Ammortamento attivi materiali
134
Liquidazione agenzie
29
Risultato operativo adjusted
13.350
Di seguito, per completezza, si riporta il risultato netto adjusted al 31 dicembre 2022, inclusivo delle stesse misure di rettifica apportate al risultato operativo sopra esposto e rettificato della quota di ammortamento dell’avviamento registrata nell’esercizio:
Risultato netto adjusted
31.12.2022
Risultato netto
-7.282
Plus/Minusvalenze da Realizzo
-66
Plus/Minusvalenze da Valutazione
9.224
Costi quotazione e altri costi one-off
2.864
Ammortamento attivi materiali
134
Ammortamento avviamento
8.904
Aggiustamento imposte
-3.746
Risultato netto adjusted
10.031
L’andamento tecnico del portafoglio assicurativo nel corso dell’esercizio è stato caratterizzato da:
Un significativo incremento dei premi lordi contabilizzati (+69,5% rispetto al 31 dicembre 2021), grazie a:
-rafforzamento del team con l’assunzione di n. 35 risorse nella sola area underwriting;
-estensione delle linee di business con la ricezione dell’autorizzazione da parte di IVASS all’esercizio di nuovi rami danni (come riportato nella sezione “Principali eventi societari”);
-lancio di nuovi prodotti, il cui dettaglio è riportato nel paragrafo dedicato “Principali nuovi prodotti immessi sul mercato”;
-ampliamento della rete distributiva, la cui descrizione è riportata nel paragrafo successivo (“Evoluzione del portafoglio assicurativo e della rete commerciale”).
Un Loss Ratio complessivo netto riassicurazione, al 31 dicembre 2022, pari al 25,3% rispetto al 14,5% del 2021, con un aumento degli oneri relativi ai sinistri per euro 8.109 mila (euro 14.010 mila al 31 dicembre 2022 contro
BILANCIO 2022
euro 5.901 mila del 2021) ascrivibile principalmente all’incremento della variazione della riserva sinistri per euro 5.375 mila e dei sinistri pagati per euro 2.734 mila.
Al 31 dicembre 2022 il nuovo management ha rafforzato la riserva sinistri accantonando maggiori IBNR per euro 1.190 mila rispetto al 2021, ceduti in riassicurazione per euro 192 mila.
In particolare, si evidenzia il rafforzamento della riserva sinistri riferito a dieci sinistri di ingente importo relativi a coperture sottoscritte negli anni antecedenti al 2022, con un impatto negativo complessivo pari a euro 2.281 mila al netto della riassicurazione. I sinistri ingenti (con valore superiore ad euro 200 mila) riferiti a polizze sottoscritte nel 2022 sono quattro, per un impatto netto pari a euro 821 mila, il cui effetto è stato ridotto grazie all’attivazione della nuova politica riassicurativa.
Saldo tecnico della riassicurazione pari a euro 9.572 mila (euro 5.358 mila al 31 dicembre 2021), a seguito della modifica ed ottimizzazione degli accordi di riassicurazione, lieve riduzione della quota ceduta nel trattato in Quota Share esistente, e l’attivazione di coperture non proporzionali a maggiore protezione del risultato tecnico e della solidità della Compagnia.
Il progetto di sviluppo del business, nel corso del 2022, ha comportato i seguenti principali costi:
Maggiori costi sostenuti per il personale dipendente rispetto al 2021 pari a euro 9.021 mila, a seguito del piano di assunzioni implementato a partire dal mese di dicembre 2021 con l’obiettivo di rinforzare la squadra manageriale in vista dell’attuazione del progetto. In particolare, sono state assunte 35 nuove risorse nella sola area underwriting;
Maggiori costi per euro 2.864 mila relativi a componenti straordinarie quali le attività di supporto per il processo di fusione e di translisting di REVO sul mercato regolamentato Euronext Growth Milan nonché per l’adozione del nuovo principio contabile IFRS 17;
Ammortamenti di nuovi attivi immateriali per complessivi euro 10.432 mila relativi in particolare all’ammortamento dell’avviamento, come sopra evidenziato, pari a euro 8.904 mila e per la restante parte ad ammortamento per spese software sostenute nell’esercizio per la modifica del sistema contabile in vista anche dell’adozione del nuovo principio contabile internazionale (IFRS 17) e della piattaforma proprietaria OverX;
I costi di acquisizione, nella componente provvigioni e altre spese di acquisizione del lavoro diretto e indiretto, sono risultati pari ad euro 41.319 mila, con un aumento rispetto al 31 dicembre 2022 pari a euro 24.679 mila, la cui incidenza è risultata tuttavia coerente con la forte crescita dei premi registrata nel periodo. Le provvigioni ricevute dai riassicuratori sono risultate pari a euro 26.197 mila (pari a euro 18.732 mila al 31 dicembre 2021), grazie alla crescita dei volumi di business nonché alla modifica degli accordi stipulati.
A seguito delle dinamiche sopra descritte, il C.O.R. (Combined Operating Ratio) al lordo della riassicurazione è risultato pari a 82,6% (al 31 dicembre 2021, pari al 61,7%) e, al netto della stessa, pari al 86,7% (pari al 47,8% al 31 dicembre 2021). Il C.O.R. adjusted4 (Combined Operating Ratio), al lordo della riassicurazione, è risultato pari al 82,6% (61,7% al 31 dicembre 2021) e, al netto della stessa, pari al 86,7% (47,8 % al 31 dicembre 2021).
Gli effetti della politica riassicurativa sul C.O.R. risultano impattati principalmente dall’effetto della modifica dei trattati, che ha comportato un’estensione del business coperto da riassicurazione e, contestualmente, una riduzione della percentuale ceduta su contratti proporzionali.
Il risultato finanziario, negativo per euro 6.230 mila (positivo per euro 1.189 mila al 31 dicembre 2021), ha risentito delle rettifiche di valore sugli investimenti, risultate al termine del primo dell’esercizio pari a euro 9.224 mila. Tali rettifiche sono riconducibili al brusco aumento dei tassi di riferimento registrato, principalmente a seguito delle aspettative sulle restrizioni da parte delle Banche Centrali e del contesto di generalizzato rialzo dell’inflazione e di incertezza per l’escalation militare in Ucraina. L’effetto negativo delle minusvalenze da valutazione è stato in ogni caso parzialmente compensato dai maggiori proventi finanziari, pari a euro 4.077 mila, in sensibile miglioramento rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente (pari a euro 1.672 mila), grazie all’implementazione di un’accorta politica
4 Si precisa che per il calcolo del C.O.R. adjusted 2021 non è stato considerato il costo derivante della liquidazione del trattamento di fine mandato per complessivi euro 985 mila, confluito nelle Altre spese di acquisizione. Tale costo infatti è stato compensato dall’utilizzo del relativo Fondo, accantonato nei precedenti esercizi e rientrante nel Conto non tecnico, nella voce Altri proventi. L’effetto sul risultato di periodo è risultato pertanto nullo.
BILANCIO 2022
d’investimento volta, da un lato, a cogliere le opportunità offerte dal contesto di rialzo dei tassi e, dall’altro, ad incrementare la decorrelazione dall’andamento dei mercati finanziari, con conseguente riduzione della volatilità complessiva.
Evoluzione del portafoglio assicurativo e della rete commerciale
I premi emessi, al lordo della riassicurazione e al netto degli annulli dell’anno corrente, nel corso dell’esercizio 2022, sono risultati pari ad euro 131.388 mila, in sensibile aumento rispetto ad euro 77.526 mila registrati al 31 dicembre 2021 (incremento pari al +69,5%).
La raccolta premi del lavoro diretto ed indiretto è riportata nel prospetto sottostante per ramo:
 
Premi lordi
31.12.2022
%
31.12.2021
%
Variazione
1
Infortuni
973
0,7%
265
0,3%
267,3%
2
Malattia
15
0,0%
-
0,0%
-
5
Corpi di veicoli aerei
261
0,2%
-
0,0%
-
6
Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluv.
2.205
1,7%
-
0,0%
-
7
Merci trasportate
2.008
1,5%
-
0,0%
-
8
Incendio ed elementi naturali
14.730
11,2%
631
0,8%
2234,4%
9
Altri danni ai beni
15.918
12,1%
12.231
15,8%
30,1%
11
RC Aeromobili
99
0,1%
-
0,0%
-
12
RC Veicoli marittimi, lacustri e fluv.
70
0,1%
-
0,0%
-
13
RC Generale
20.977
16,0%
4.714
6,1%
345,0%
14
Credito
289
0,2%
-
0,0%
-
15
Cauzione
73.229
55,7%
59.674
77,0%
22,7%
16
Perdite pecuniarie
602
0,5%
-
0,0%
-
18
Assistenza
10
0,0%
11
0,0%
-6,5%
Totale
131.388
100,0%
77.526
100,0%
69,5%
Al riguardo si evidenzia che nel periodo è stato registrato un incremento significativo non solo nell’ambito cauzioni (+22,7% rispetto al 2021), che si conferma il principale ramo di business, ma anche negli altri rami storicamente presidiati dalla Compagnia (Altri Danni ai beni, RC Generale ed Incendio), principalmente grazie alla spinta derivante dall’ampliamento della gamma prodotti e del network distributivo.
Al termine dell’esercizio il portafoglio assicurativo è risultato maggiormente diversificato, con un’incidenza sul totale premi del ramo Cauzione pari al 55,7% (77,0% al 31 dicembre 2021), grazie alla maggiore esposizione verso gli Altri rami, la cui incidenza è aumentata dal 23,0% del 31 dicembre 2021 al 44,3% del 31 dicembre 2022.
A completamento dell’illustrazione riguardante la raccolta premi dell’esercizio si riporta di seguito la suddivisione degli stessi per area geografica:
Area geografica
31.12.2022
31.12.2021
Incr.%
Nord
91.811
40.089
129,0%
Centro
25.118
16.434
52,8%
Sud e Isole
14.082
21.003
-33,0%
Estero
377
-
-
Totale
131.388
77.526
69,5%
Nel 2022 è proseguita l’azione della Compagnia volta ad incrementare il numero dei mandati agenziali e il numero degli accordi di libera collaborazione con i brokers allo scopo di sviluppare sia la produzione complessiva, sia la produttività dei singoli intermediari.
La rete di vendita al 31 dicembre 2022 risulta così costituita da n. 116 agenti plurimandatari (n. 100 al 31 dicembre 2021) e da n. 53 brokers (n. 16 al 31 dicembre 2021).
Nel corso dell’esercizio 2022 la Compagnia, nell’ambito di un processo volto al rafforzamento della sua struttura commerciale, ha adottato un percorso di armonizzazione della rete agenziale che ha comportato l’apertura di n. 18 nuovi mandati agenziali, di n. 37 nuovi accordi di libera collaborazione con brokers e la chiusura di n. 2 mandati agenziali, i cui risultati non si sono mostrati in linea con le aspettative.
BILANCIO 2022
La dislocazione delle Agenzie (comprendendo i Brokers) ed i premi medi emessi al 31 dicembre 2022 per area geografica risulta così suddivisa:
AREA GEOGRAFICA
N° Agenzie/Brokers per area geografica
Premi complessivi
Premi medi Agenzia/Broker 2022
Premi medi Agenzia/Broker 2021
Nord
76
91.811
1.208
978
Centro
47
25.118
534
483
Sud e Isole
46
14.082
306
512
Totale
169
131.011
775
668
Sinistri
Gli oneri relativi ai sinistri del lavoro diretto ed indiretto al 31 dicembre 2022 ammontano, al lordo della riassicurazione, a euro 20.395 mila (euro 9.969 mila al 31 dicembre 2021) e, al netto della riassicurazione, a euro 14.010 mila (euro 5.901 mila al 31 dicembre 2021).
Le tabelle seguenti espongono il dettaglio per voce, distintamente al lordo e al netto della riassicurazione:
Oneri relativi ai sinistri lordi
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Variazione riserva sinistri
11.755
3.317
254%
Importi pagati
16.170
13.845
17%
Variazione recuperi
-7.530
-7.193
5%
Totale
20.395
9.969
105%
Oneri relativi ai sinistri netti
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Variazione riserva sinistri
7.849
2.059
281%
Importi pagati
9.947
7.453
33%
Variazione recuperi
-3.786
-3.611
5%
Totale
14.010
5.901
137%
L’andamento complessivo degli oneri relativi ai sinistri netti al 31 dicembre 2022, misurato in termini di Loss Ratio netto, risulta, seppur in aumento, adeguato rispetto allo sviluppo della produzione e si assesta al 25,3%, rispetto al 14,5% del 2021. In valori assoluti gli oneri relativi ai sinistri aumentano di euro 8.109 mila, principalmente per effetto dei rami 9-Altri danni ai beni (per euro 3.506 mila) e 13-RC Generale (per euro 2.316 mila). I rami 6-Corpi veicoli marittimi e 7-Merci trasportate, non presenti lo scorso esercizio, hanno evidenziamo oneri netti complessivi pari a euro 842 mila.
Nord
Centro 28%
Sud e Isole
N° AGENZIE/BROKERS PER AREA GEOGRAFICA
BILANCIO 2022
Le tabelle seguenti forniscono il dettaglio, rispettivamente al lordo e al netto della riassicurazione, per ramo:
Oneri relativi ai sinistri lordi
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
1
Infortuni
224
25
199
6
Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali
891
-
891
7
Merci trasportate
511
-
511
8
Incendio ed elementi naturali
1.568
213
1.355
9
Altri danni ai beni
5.127
1.151
3.976
13
RC Generale
4.280
1.523
2.757
15
Cauzione
7.795
7.057
738
 
Oneri relativi ai sinistri lordi
20.395
9.969
10.426
Oneri relativi ai sinistri netti
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
1
Infortuni
190
25
165
6
Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali
540
-
540
7
Merci trasportate
302
-
302
8
Incendio ed elementi naturali
843
93
750
9
Altri danni ai beni
4.657
1.151
3.506
13
RC Generale
3.212
896
2.316
15
Cauzione
4.266
3.736
530
 
Oneri relativi ai sinistri netti
14.010
5.901
8.109
Il rapporto Sinistri a Premi totale al lordo della riassicurazione si attesta al 20,9% rispetto al 14,3% del 31 dicembre 2021, e al netto della stessa al 25,3% rispetto al 14,5% relativo allo stesso periodo del 2021.
Come sopra evidenziato, l’incremento registrato sugli oneri relativi ai sinistri è ascrivibile principalmente all’incremento della variazione della riserva sinistri per euro 5.789 mila e, seppur in misura minore, anche a maggiori sinistri pagati per euro 2.494 mila.
La riserva sinistri è stata rafforzata accantonando maggiori IBNR, al netto della riassicurazione, per euro 998 mila, frutto di una fisiologica dinamica di aumento del business complessivo. Considerando i sinistri maggiormente significativi, con un impatto superiore ad euro 200 mila, si evidenzia un incremento della riserva sinistri riferito a dieci sinistri relativi a coperture sottoscritte negli anni precedenti (due relativi al ramo 9-Altri Danni ai beni per euro 705 mila, tre relativi al ramo 13-RC Generale per euro 912 mila e cinque relativi al ramo 15-Cauzione per euro 665 mila), con un impatto negativo complessivo pari a euro 2.281 mila al netto della riassicurazione, e quattro sinistri riferiti a polizze sottoscritte nel 2022 con un impatto netto pari a euro 821 mila (uno relativo al ramo 13-RC Generale per euro 314 mila, uno al ramo 8-Incendio per euro 171 mila e due relativi al ramo 6-Corpi veicoli marittimi per euro 336 mila).
Ramo Cauzione
L’andamento tecnico dell’esercizio 2022, grazie alla particolare attenzione che la Compagnia dedica all’affidamento dei clienti ed alla valutazione dei rischi in fase assuntiva, si è dimostrato ancora una volta estremamente profittevole.
Il rapporto, al lordo della riassicurazione, tra i sinistri pagati e riservati, al netto dei recuperi, e i premi di competenza, è risultato pari al 12,6% (al 31 dicembre 2021 pari al 13,1%), al netto della riassicurazione pari al 13,4% rispetto al 14,1% del 31 dicembre 2021.
I sinistri di competenza netti sono aumentati di euro 530 mila rispetto al 31 dicembre 2021 per effetto dell’incremento dei sinistri pagati e riservati (euro 693 mila), a fronte della variazione positiva dei recuperi (euro 163 mila).
Si evidenzia la denuncia di un sinistro di ingente importo adeguatamente coperto dalle garanzie reali, costituite come da prassi a tutela di questa tipologia di rischi e portate a riduzione dell’importo escusso.
Altri rami
BILANCIO 2022
Negli altri rami danni il rapporto, al lordo della riassicurazione, tra sinistri pagati e riservati al netto dei recuperi (comprensivo di un accantonamento per IBNR pari a euro 1.640 mila, in incremento rispetto a euro 450 mila del 2021) e i premi di competenza, è risultato complessivamente pari al 35,3% (18,6% al 31 dicembre 2021).
Gli IBNR stanziati in bilancio, sono stati ceduti in riassicurazione per euro 192 mila. Il rapporto complessivo degli altri rami, al netto della riassicurazione, risulta pari a 41,4%, rispetto al 15,2% del 2021.
L’aumento di tale rapporto nel 2022 è legato principalmente alle seguenti dinamiche:
Altri Danni ai beni: in valori assoluti, i sinistri di competenza lordi risultano pari ad euro 5.127 mila con un incremento di euro 3.976 mila rispetto allo stesso periodo del 2021. Nel 2022, a seguito dell’ingresso del nuovo management, sono stati accantonati IBNR per complessivi euro 760 mila (euro 250 mila nel 2021). Si segnala infine la denuncia e conseguente riservazione di due sinistri ingenti, entrambi riferiti a coperture sottoscritte in anni precedenti, per complessivi euro 705 mila netto riassicurazione, nonché l’accantonamento per euro 386 mila di riserve integrative in uscita calcolate secondo quanto stabilito dal Regolamento IVASS n.16. Il rapporto sinistri a premi lordo risulta pari a 34,7%, contro il 10,7% del 2021, mentre il Loss Ratio al netto della riassicurazione risulta pari al 36,6% rispetto all’11,7% del 2021. Il Loss Ratio netto, senza considerate tali componenti non incorporate nei numeri 2021 (incremento IBNR e sinistri ingenti), sarebbe risultato pari al 27,0%;
Responsabilità civile generale: in valori assoluti l’incremento dei sinistri di competenza lordi è risultato pari ad euro 2.757 mila, frutto di accantonamenti IBNR per complessivi euro 880 mila (euro 200 mila nel 2021) e di tre sinistri rilevanti con un impatto complessivo di euro 1.272 mila (euro 725 mila al netto della cessione in riassicurazione). È stato inoltre rilevato un sinistro tardivo ingente per complessivi euro 650 mila (euro 500 mila al netto della riassicurazione). Il Loss Ratio netto risulta pari al 52,6%, contro il 23,8% del 2021. Il Loss Ratio netto senza considerare le componenti di IBNR e i sinistri rilevanti sarebbe risultato pari a 24,5%.;
Incendio: nel corso dell’esercizio è stato registrato un incremento di euro 750 mila sugli oneri relativi ai sinistri netti, ascrivibile quasi esclusivamente a due sinistri per euro 314 mila netti, con conseguente aumento del rapporto sinistri a premi netto (24,6%, rispetto al 18,8% del 2021). Il Loss Ratio netto, senza considerare i sinistri sopra esposti sarebbe risultato pari a 15,4%;
Merci trasportate e Corpi veicoli marittimi: per tali rami il rapporto sinistri a premi al lordo della riassicurazione risulta pari a 62,4% (pari a 98,1% al netto della riassicurazione, per effetto dei premi ceduti su contratti non proporzionali). Tali rami non erano presenti nel 2021.
Oneri di acquisizione e spese generali
Le spese di gestione complessive al 31 dicembre 2022, al lordo della riassicurazione, sono risultate pari a euro 58.789 mila e, al netto della stessa, ad euro 32.592 mila, in aumento rispetto al medesimo periodo 2021 ed in coerenza con l’incremento del volume di business. Di seguito si riporta una tabella riepilogativa di dettaglio:
Spese di gestione
31.12.2022
31.12.2021
a. Provvigioni di acquisizione
30.705
18.110
b. Altre spese di acquisizione
10.614
6.569
d. Provvigioni di incasso
60
60
e. Altre spese di amministrazione
17.410
6.792
f. (-) Provvigioni e partecipazioni agli utili ricevute dai riassicuratori
26.197
18.732
Spese di gestione
32.592
12.799
L’incidenza complessiva degli oneri di acquisizione, comprensiva delle Altre Spese di Acquisizione relative al costo del personale dell’area tecnica e commerciale (pari a euro 7.975 mila in aumento rispetto al 2021 per euro 4.460 mila) e delle spese generali direttamente imputabili (pari a euro 1.508 mila), si è attestata al 31,4% dei premi emessi, in lieve riduzione rispetto al 31,8% al 31 dicembre 2021. L’incidenza netta, tenuto conto delle commissioni ricevute dai riassicuratori e dei premi ceduti, è risultata pari al 19,5% rispetto al 13,0% dell’esercizio 2021.
BILANCIO 2022
L’incidenza delle provvigioni di acquisizione sui premi lordi contabilizzati risulta pari al 23,4% in linea con quanto rilevato al 31 dicembre 2021 (pari a 23,4%), così come l’incidenza delle Altre spese di acquisizione, che risulta pari all’8,1% (8,5% al 31 dicembre 2021).
L’incidenza delle commissioni ricevute dai riassicuratori rispetto ai premi ceduti risulta pari al 48,7%, contro il 59,3% del 2021. La riduzione è principalmente legata al differente mix di portafoglio ceduto che ha visto, nel 2022, un incremento delle cessioni in facoltativo nonché l’attivazione di cessioni Excess of Loss e Quota Share su rami diversi dal Cauzioni.
L’incidenza sui premi lordi contabilizzati delle Altre Spese di Amministrazione, riconducibili principalmente al costo del restante personale, alle spese generali non direttamente imputabili ed alle quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali, è risultata pari al 13,3% (8,8% al 31 dicembre 2021). In tale contesto si evidenzia, in particolare:
l’incremento delle spese per il personale a seguito del piano di assunzione funzionale all’avvio del progetto di sviluppo di REVO (incremento di euro 4.018 mila);
i costi per la quotazione e altre spese one-off per euro 2.864 mila, consulenze per euro 1.226 mila, soprattutto legate all’adozione del nuovo principio contabile IFRS 17;
i costi relativi all’affitto del nuovo stabile di Verona, non presente lo scorso esercizio, per euro 180 mila;
costi aggiuntivi per prestazioni EDP (elaborazione elettronica dei dati) per euro 750 mila;
altre spese per euro 1.464 mila, per effetto dell’incremento del business e del personale, oltre ai diversi progetti avviati nel corso dell’esercizio (es. spese legali e notarili, compensi ad Amministratori, Sindaci e società di revisione, pubblicità, spese telefoniche).
Nel complesso, al 31 dicembre 2022, l’incidenza complessiva di tutte le spese di gestione sui premi lordi contabilizzati è risultata pari al 44,7% e, al netto della riassicurazione, pari al 42,0% (nell’esercizio precedente tali incidenze erano risultate rispettivamente pari al 40,7% e al 27,9%), di cui la maggior parte derivanti dall’incremento delle spese del personale dovuto all’attuazione del piano di sviluppo nonché alle spese one-off sostenute per la quotazione, la fusione e l’implementazione del nuovo principio contabile IFRS 17 della Compagnia.
Lavoro estero
La Compagnia, nel corso dell’esercizio, ha svolto attività assicurativa in regime di libera prestazione di servizi nel territorio degli Stati Membri della Comunità Europea, inclusi gli Stati aderenti allo Spazio Economico Europeo, a seguito dell’autorizzazione ricevuta da parte di IVASS in data 4 luglio 2022.
Nella tabella seguente si riporta il dettaglio delle voci tecniche relative al lavoro estero:
31.12.2022
Premi
2.259
Variazione riserva premi
1.002
Spese di gestione
575
Totale
682
Politica riassicurativa
La politica riassicurativa della Compagnia nell’esercizio 2022 è stata improntata alla stipula di contratti volti ad ottimizzare il profilo di rischio complessivo, a proteggere la Società da eventi inattesi/imprevisti quali sinistri “large” inclusi sinistri di natura catastrofale e ad elevare la capacità di adempiere alle obbligazioni verso gli assicurati.
I trattati continuano ad essere sottoscritti con primarie compagnie di riassicurazione, che riducono sensibilmente il rischio di controparte a cui è sottoposto il Gruppo. Il livello minimo di rating delle società inserite nel panel è superiore o uguale al Rating A- di Standard & Poors e al rating A- di A.M. Best.
Sono stati stipulati trattati in quota e in eccesso di sinistro per le polizze Cauzioni (come negli anni precedenti) e trattati in quota e in eccesso di sinistro per le polizze Altri Rami Danni, fatta eccezione per le polizze del ramo Assistenza e Fine
BILANCIO 2022
Art per le quali sono stati stipulati trattati di cessione in quota e per le polizze della LoB Engineering per cui si è deciso di mantenere una pura copertura in eccesso sinistri.
Nella tabella seguente, si riporta il dettaglio del saldo tecnico di riassicurazione, comparato con l’esercizio precedente:
Conto tecnico di riassicurazione
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Premi ceduti
-53.823
-31.590
-22.233
Variazione riserva premi ceduta
11.835
2.868
8.967
Sinistri a carico dei riassicuratori
6.223
6.392
-169
Variazione dei recuperi a carico dei riassicuratori
-3.744
-3.582
-162
Variazione riserva sinistri a carico dei riassicuratori
3.906
1.258
2.648
Provvigioni ricevute dai riassicuratori
26.197
18.732
7.465
Proventi e oneri tecnici ceduti
-166
563
-729
Totale
-9.572
-5.358
-4.214
I premi ceduti si incrementano sia per effetto della nuova produzione che per effetto dei nuovi trattati proporzionali, non proporzionali e facoltativi stipulati nel 2022.
In merito ai premi di competenza ceduti in riassicurazione, si segnala un incremento degli stessi dovuti principalmente alla nuova politica riassicurativa che ha visto la stipula di nuovi accordi Quota Share, nonché alla riduzione della percentuale di cessione del trattato in Quota Share Cauzioni (dal 50% del 2021 al 40% del 2022).
Anche i sinistri di competenza ceduti evidenziano un incremento per complessivi euro 2.318 mila, per effetto della cessione dei rami collegati ai nuovi trattati in Quota Share e da tre nuovi sinistri ceduti con trattati Excess of Loss dei rami Altri Danni ai Beni e R.C. Generale per complessivi euro 602 mila.
Principali nuovi prodotti lanciati sul mercato
Nel corso del 2022, è stata ampliata la gamma prodotti nei rami property, rischi tecnologici, responsabilità civile aziende ed infortuni.
In particolare, dopo l’ottenimento dell’autorizzazione ad operare in nuovi rami ministeriali da parte di IVASS, la Compagnia ha esteso ulteriormente la propria offerta assicurativa attraverso:
coperture dedicate al mondo dell’agricoltura (polizze a copertura delle avversità atmosferiche per la mancata resa - qualitativa e/o quantitativa - delle produzioni vegetali), sia tradizionali che parametriche. In ambito parametrico le coperture hanno interessato diversi ambiti: dall’uva da tavola per la protezione contro la fitopatia della botrite, ai raccolti dei frutti degli alberi da pero rispetto ai danni subiti dalla cimice asiatica, all’acquacoltura con una copertura dedicata all’innalzamento della temperatura e della relativa variazione della qualità delle acque marine fino ai foraggi con una copertura dedicata alla protezione dei danni causati alla produzione dalla siccità;
coperture parametriche dedicate alla protezione del patrimonio aziendale, in particolare dagli effetti della pioggia per alcuni settori maggiormente assoggettati quali gli stabilimenti balneari, la ristorazione e le società di organizzazione di eventi;
nuove coperture sulla responsabilità civile dedicata ad aziende industriali, edili e rischi diversi, a copertura di danni a terzi (morte o lesioni personali), danni a cose, infortuni sofferti dai prestatori di lavoro, oppure danni dal difetto dei prodotti;
nuove coperture dedicate ai professionisti, volte a tutelare il patrimonio del professionista, a fronte di richieste di risarcimento derivanti da errore commesso durante lo svolgimento dell’attività (PI);
nuove coperture dedicate alla tutela del patrimonio personale del management delle società e a tutela del patrimonio delle stesse (D&O);
nuove soluzioni assicurative dedicate all’assicurazione corpi per le unità da diporto;
nuove soluzioni assicurate tailor-made nell’ambito del Cyber riska copertura delle spese sostenute dall’assicurato e del risarcimento dei danni, a seguito di un attacco informatico per il ripristino, furto dei dati e
BILANCIO 2022
violazione della privacy nonché a copertura degli altri rischi relativi ai rami oggetto di autorizzazione da parte dell’Autorità di vigilanza nel corso del mese di marzo 2022.
OVERX
REVO Insurance S.p.A. ha inoltre lanciato nel corso del mese di giugno la nuova piattaforma tecnologica proprietaria OverX, strumento fondamentale per la strutturazione e creazione di nuovi prodotti assicurativi, in grado di semplificare notevolmente i processi in ambito assuntivo (utilizzo di una comune base dati) e distributivo (flessibilità e facilità di collegamento verso gli intermediari).
OverX è un sistema informativo altamente innovativo in termini di flessibilità, livello di servizio, tempi di risposta, efficienza e possibilità di customizzazione dei prodotti consentendo di realizzare in modo agevole l’interfaccia con i sistemi operativi dei principali intermediari, garantendo un elevato livello di integrazione con i loro sistemi. Nel corso del 2022 sono stati progressivamente implementati, all’interno della piattaforma, i nuovi prodotti specialty lines e i prodotti parametrici con lo scopo di semplificare i processi di analisi del rischio (cd. underwriting) attraverso la lettura automatizzata delle comunicazioni con l’intermediario, la raccolta e organizzazione delle informazioni necessarie per la valutazione del rischio, anche mediante il ricorso a banche dati esterne, nonché la predisposizione dei contratti assicurativi.
OverX è stato sviluppato e realizzato nativamente in ambiente Cloud, utilizzando le più moderne tecnologie, quali Intelligenza Artificiale, interfaccia di programmazione delle applicazioni (API), sistemi di sicurezza evoluti, un sistema di automazione di processo innovativo e uno di riconoscimento testi, con una struttura dei dati semplice ed efficiente, che facilita la raccolta delle informazioni da parte degli intermediari.
Linee seguite nella politica degli investimenti e redditività conseguita
La politica seguita per gli investimenti della Compagnia nell’esercizio 2022 si è ispirata a criteri di prudenza. Le linee di indirizzo tengono altresì conto della delibera quadro di cui all’art.8 del Regolamento IVASS n. 24/2016, aggiornata dal Consiglio di Amministrazione del 24 novembre 2022. Si precisa che gli aggiornamenti della delibera quadro sono volti a garantire sia una maggiore flessibilità negli investimenti in titoli sia una maggiore diversificazione degli strumenti in portafoglio.
Nel corso del 2022, in particolare, sono stati acquistati titoli di stato esteri ad alto merito creditizio, tra cui Germania, Olanda, Francia e Belgio. Nel primo semestre dell’anno sono state acquistate obbligazioni corporate per la maggior parte di emittenti esteri con elevato rating ed è stato sottoscritto, in misura contenuta, un fondo alternativo aperto. Nel secondo semestre dell’esercizio sono stati immobilizzati, secondo i principi contabili civilistici, titoli di stato domestici con scadenza a cinque anni per euro 8.545 mila, sfruttando così condizioni di mercato particolarmente favorevoli.
Il portafoglio degli attivi presenta una duration particolarmente contenuta di circa due anni ed un ottimo livello di liquidabilità. Tutte le posizioni in portafoglio sono denominate in euro.
La linea prudenziale seguita dalla Compagnia per gli investimenti e la qualità degli emittenti la preservano, pur nell’attuale delicato contesto economico, dal rischio mercato e dal rischio liquidità. La maggiore diversificazione in termini di asset class ed emittenti va nella direzione di rendere il portafoglio maggiormente resistente alle oscillazioni di mercato e ad aumenti di volatilità dello spread dei titoli governativi domestici.
Gli investimenti complessivi al 31 dicembre 2022 sono risultati pari ad euro 185.440 mila (euro 121.290 mila al 31 dicembre 2021) di cui euro 182.114 mila riconducibili ad obbligazioni e altri titoli a tasso fisso quotati (di cui 12,4% obbligazioni corporate estere, 2,7% obbligazioni corporate italiane, 53,9% titoli di stato italiano e 31,0% titoli di stato esteri), oltre ad euro 2.620 mila relativi a quote di fondi comuni di investimento obbligazionari. Le azioni e quote di imprese comprendono per euro 556 mila la partecipazione in Mangrovia Blockchain Solutions S.r.l., non assoggettata ad influenza notevole da parte di REVO e pertanto non considerata società collegata, e per euro 150 mila la partecipazione nella controllata REVO Underwriting S.r.l..
Al 31 dicembre 2022 le disponibilità liquide ammontano a euro 4.445 mila (euro 4.007 mila al 31 dicembre 2021).
Nella tabella seguente si riporta il dettaglio degli investimenti, comparato con l’esercizio precedente:
Investimenti per tipologia
31.12.2022
31.12.2021
Azioni e quote
706
-
BILANCIO 2022
Obbligazioni corporate estere
22.579
8.357
Obbligazioni corporate italiane
4.924
1.044
Titoli di stato italiano
98.226
106.144
Titoli di stato/governativi esteri
56.385
4.997
Quote di fondi comuni di investimento
2.620
748
Liquidità presso istituti di credito e cassa
4.445
4.007
Totale Investimenti (compreso disponibilità liquide)
189.885
125.297
Politiche retributive e informazioni relative al personale
0.3%
12.0%
2.6%
51.7%
29.7%
1.4%
2.4%
Azioni e quote
Obbligazioni corporate estere
Obbligazioni corporate italiane
Titoli di stato italiano
Titoli di stato/governativi esteri
Quote di fondi comuni di investimento
Liquidità presso istituti di credito e cassa
31.12.2022
0.0%
6.7%
0.8%
84.7%
4.0%
0.6%
3.2%
Azioni e quote
Obbligazioni corporate estere
Obbligazioni corporate italiane
Titoli di stato italiano
Titoli di stato/governativi esteri
Quote di fondi comuni di investimento
Liquidità presso istituti di credito e cassa
31.12.2021
BILANCIO 2022
Al 31 dicembre 2022 la struttura interna è costituita da n. 151 unità, oltre a 6 collaboratori esterni e 1 in stage (al 31 dicembre 2021 le unità erano n. 98 più 1 collaboratore esterno).
La variazione significativa rispetto al 2021 (+53 unità) è dovuta principalmente all’assunzione di nuovo personale necessario per lo sviluppo delle nuove linee di business della Compagnia, autorizzate da IVASS a fine marzo 2022 e l’avvio del progetto di sviluppo, con il rinforzo contestuale delle strutture di staff e delle funzioni fondamentali.
La Struttura interna per aree di competenza è suddivisa come segue:
   
31.12.2022
31.12.2021
CEO/DG
1
1
Specialty Insurance Solutions
92
59
Operations
19
14
Finance Planning and Control
11
7
Legal & Corporate Affairs
10
7
Parametric Insurance Solutions
6
4
Risk Management
3
1
Human Resources and Organization
3
2
Compliance
2
1
Staff
2
0
Funzione Attuariale
1
1
Revisione Interna
1
1
Totale
151
98
Nel corso dell’esercizio è proseguita la formazione del personale dipendente al fine di favorirne la crescita professionale e manageriale con un focus particolare verso le nuove assunzioni.
A partire dal mese di aprile 2022 è stato introdotto lo strumento dello Smart Working, adottato attraverso la sottoscrizione di accordi individuali con tutti i dipendenti dell’azienda.
Non da ultimo, la Compagnia ha deciso di identificare a Milano una nuova sede con spazi di lavoro collaborativi e con una forte impronta di sostenibilità. La nuova sede operativa è stata individuata a Milano in via Monterosa 91 (ingresso previsto ad aprile 2023).
L’ammontare complessivo del costo del lavoro, comprensivo dei rimborsi spese (dipendenti e collaboratori con contratto a progetto) dell’esercizio 2022 è pari ad euro 15.746 mila (euro 6.726 mila nel 2021). La significativa variazione rispetto al 2021 è dovuta per lo più all’aumento delle retribuzioni complessive, determinato dall’ingresso nel corso del 2022 di ulteriori 53 unità.
Politiche retributive
La Società ha adottato, in occasione dell’Assemblea tenutasi il 4 aprile 2022, una politica sulla remunerazione in conformità a quanto previsto dalla normativa applicabile alle società quotate nonché in ossequio alle specifiche previsioni in materia previste dal Regolamento IVASS n. 38.
Il sistema di remunerazione del management si compone dei seguenti principali elementi:
un sistema di incentivazione annuale in forma di MbO formalizzato per tutta la popolazione aziendale, che mira a rafforzare il coinvolgimento verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali annuali;
un sistema di incentivazione di lungo termine (piano di Performance Share 2022-2024) destinato all’Amministratore Delegato/Direttore Generale, al personale rilevante e ad ulteriori destinatari:
piano welfare esteso a tutta la popolazione aziendale.
Nel dettaglio, il sistema di remunerazione previsto in favore degli esponenti del vertice aziendale, oltre all’Amministratore Delegato e ai dipendenti della Società che svolgono ruoli o funzioni manageriali, è composto da una componente fissa e da una variabile, quest’ultima con una componente annuale ed una differita long term incentive plan in linea con le migliori prassi a livello nazionale ed internazionale.
BILANCIO 2022
Sistema MbO
La componente variabile annuale consiste nel sistema “MbO”, che prevede la corresponsione di un premio in forma monetaria subordinato al raggiungimento di obiettivi annuali predeterminati di natura quantitativa (risultato operativo e raccolta premi) e qualitativa ad personam commisurati allo specifico ruolo e attività svolta dal singolo beneficiario.
Piano di Performance Shares 2022-2024
In data 4 aprile 2022, l’Assemblea degli azionisti della Società ha altresì approvato un piano di performance shares denominato “Piano di Performance Shares 2022-2024” (di seguito il “Piano”), il cui regolamento è stato definito e approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 maggio 2022.
Il Piano costituisce un valido strumento per la fidelizzazione e l’incentivazione dei soggetti che rivestono un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi della Società, nonché per allineare gli interessi delle risorse chiave aziendali a quelli degli altri stakeholder, in un’ottica di lungo termine e teso al perseguimento di uno sviluppo sostenibile.
Codice etico
I dipendenti e collaboratori sono tenuti ad osservare scrupolosamente le norme comportamentali sancite dal Codice Etico adottato da REVO Insurance S.p.A. con delibera del Consiglio di Amministrazione del 21 marzo 2022.
In tale documento sono stabilite le specifiche regole e modalità di comportamento che, rispondendo a principi di asseverata correttezza ed omogeneità d’indirizzo, devono essere osservate dai dipendenti e collaboratori nei molteplici rapporti verso assicurati, agenti, fornitori, prestatori di servizi ed ogni altra società o ente, sia pubblico che privato, che entrino in contatto con la Compagnia.
Nel corso del 2022 non è stata segnalata né riscontrata alcuna inadempienza in merito.
Dati di sintesi dell’esercizio 2022
Facendo seguito a quanto già illustrato, vengono riportati i dati di sintesi, in migliaia di euro, dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 confrontati con quelli dell’esercizio precedente:
Attivo
31.12.2022
31.12.2021
Attivi immateriali
89.093
2.339
Partecipazioni
706
-
Investimenti
184.734
121.290
Riserve Tecniche a carico dei Riassicuratori
68.216
51.742
Crediti
72.963
28.641
Altri Elementi dell’Attivo
4.936
4.351
Ratei e Risconti
2.669
2.431
Totale Attività
423.317
210.794
Patrimonio Netto e Passivo
31.12.2022
31.12.2021
Patrimonio Netto
209.896
73.670
Riserve Tecniche
166.653
120.759
Fondi per Rischi e Oneri
2.923
3.607
Depositi ricevuti dai Riassicuratori
1.600
1.251
Debiti ed Altre Passività
42.245
11.507
Ratei e risconti
-
-
Totale Passività e Patrimonio netto
423.317
210.794
Conto Economico
31.12.2022
31.12.2021
Premi lordi contabilizzati
131.388
77.526
Premi ceduti in riassicurazione
-53.823
-31.590
BILANCIO 2022
Variazione dell'importo lordo della Riserva Premi
-33.990
-7.979
Variazione della Riserva Premi a carico dei riassicuratori
11.835
2.868
Premi di Competenza
55.410
40.825
Quota dell'Utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico
0
585
Altri Proventi Tecnici
866
1.750
Oneri Relativi ai Sinistri
14.010
5.901
Variazione Riserva di Perequazione
92
-
Ristorni e Partecipazione agli utili
58
-
Spese di Gestione
32.592
12.799
Altri oneri tecnici
2.128
3.548
Risultato del Conto Tecnico
7.396
20.912
Proventi da investimenti
4.077
1.672
Oneri Patrimoniali e Finanziari
10.307
483
Quota dell'Utile degli investimenti trasferita al conto tecnico
0
-585
Altri Proventi
55
988
Altri Oneri
10.752
1.963
Proventi Straordinari
1.126
105
Oneri Straordinari
682
85
Risultato prima delle Imposte
-9.087
20.561
Imposte dell'Esercizio
-1.805
6.253
Risultato Netto
-7.282
14.308
Solvency II – Margine di solvibilità
Si riportano di seguito le informazioni relative al margine di solvibilità Solvency II, calcolato sulla base delle informazioni disponibili alla data odierna, confrontato con i dati annuali 2021:
Informazioni relative al margine di solvibilità - Solvency II
31.12.2022
31.12.2021
Solvency Capital Requirement
52.897
40.829
Eligible Own Funds to meet the SCR (Tier 1)
142.703
             87.792
Solvency Ratio
269,8%
215%
Minimum Capital Requirement
14.652
10.521
MCR Coverage ratio
974,0%
835%
I risultati ottenuti evidenziano l’elevato grado di copertura Solvency II di cui dispone la Compagnia.
Il Solvency II Ratio, al 31 dicembre 2022 pari a 269,8%, ha beneficiato del capitale ricevuto da REVO S.p.A. a seguito della fusione e risulta in linea con gli obiettivi di solidità e di propensione al rischio contenuti nel Piano Industriale.
Si precisa che il Solvency II Ratio non considera anche il Fondo di organizzazione per copertura delle spese di impianto pari a euro 8 milioni (costituito a fronte dell’autorizzazione ad operare nei nuovi rami assicurativi), il cui valore deve essere escluso dal calcolo dei Fondi Propri per i primi tre esercizi.
La situazione di solvibilità sarà oggetto di apposita informativa al mercato e all’Autorità di Vigilanza entro i termini previsti dalla normativa vigente nell’ambito della pubblicazione della Relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria (SFCR).
BILANCIO 2022
Obiettivi e politica di gestione dei rischi assicurativi
La gestione dei rischi attuata da Revo Insurance è orientata al rispetto delle previsioni regolamentari, e tra queste, ad un controllo costante nell’ambito delle previsioni del Regolamento IVASS n.24/20216. La Società ha definito e implementato le politiche di assunzione, misurazione e gestione dei rischi avendo a riferimento la visione integrata delle attività e delle passività di bilancio secondo la normativa di solvibilità europea Solvency II.
Dal mese di maggio 2022 la funzione di Risk Management è affidata alla dott.ssa Linda Tso che è intervenuta, per la parte di propria pertinenza, nelle attività previste in merito alla reportistica Solvency II.
Per quanto riguarda i rischi di liquidità, di sottoscrizione e di controparte, le ordinarie attività di monitoraggio continuano ad essere presidiate costantemente al fine di verificare nel continuo la capacità di far fronte ai propri impegni. Inoltre, con riferimento all’obiettivo di solvibilità interna di cui all’art. 18 del Reg, IVASS n.38/18, le attuali valutazioni non evidenziano criticità che richiedono azioni specifiche.
La Compagnia, anche per tutto l’anno 2022, è stata coinvolta dall’Autorità di Vigilanza nel monitoraggio mensile della situazione di solvibilità, richiesto con comunicazione del 17 marzo 2020. L’esito delle valutazioni mensili evidenzia un’elevata e costante solvibilità patrimoniale.
Durante l’esercizio la Compagnia ha visto un miglioramento organizzativo a seguito dell’operazione di fusione attuata nel mese di novembre 2022. La Funzione di gestione del rischio è stata rafforzata con nuove risorse (interne e in outsourcing) ed è stato creato un sistema di strumenti a presidio del rischio che includono le nuove politiche di gestione del rischio, RAF e ORSA, oltre ad un Risk Register più strutturato ed efficace.
La relazione del Risk Officer diretta al Consiglio di Amministrazione non pone in evidenza criticità e prende atto che i processi di controllo attivati evidenziano l’impegno volto al puntuale rispetto delle disposizioni e della normativa di riferimento, a presidio e tutela dell’attività esercitata.
Sulla base della mappatura dei rischi, il rischio ad intensità più elevata cui è esposta REVO Insurance S.p.A., è il rischio di sottoscrizione.
In particolare, si segnala quanto segue:
Rischi di sottoscrizione
Revo Insurance prevede un approccio conservativo al rischio di sottoscrizione, privilegiando la sicurezza finanziaria dei clienti affidati, al fine di evitare assunzioni che possano minare la solvibilità dell’impresa o costituire un serio ostacolo al raggiungimento degli obiettivi.
Le tecniche principali utilizzate dalla Compagnia per attenuare il rischio di sottoscrizione fanno riferimento a:
tecniche assuntive;
tecniche riassicurative.
Con riferimento all’assunzione dei rischi nel ramo Cauzione, core business della Compagnia, l’emissione delle polizze è preceduta da un’attenta istruttoria tecnico informativa atta ad evidenziare sia la natura e le caratteristiche dei rischi da garantire, sia la solidità patrimoniale, finanziaria ed economica, nonché l’affidabilità dei soggetti obbligati in ragione dell’attività svolta e con riferimento alla quale viene prestata la garanzia.
Per quel che concerne le tecniche riassicurative, sono stati stipulati trattati proporzionali ed in eccesso sinistri sia per le polizze cauzioni sia per gli altri rami, ad eccezione delle polizze assistenza e fine art per le quali sono in vigore specifici trattati di cessione in quota e per le polizze engineering per le quali è in vigore una copertura in eccesso sinistri.
Rischio di mercato
REVO Insurance dispone di un portafoglio di attività costituito principalmente da titoli obbligazionari governativi e corporate. La liquidità è gestita per assicurare che siano sempre disponibili risorse sufficienti per il normale pagamento dei sinistri.
La linea prudenziale seguita per gli investimenti e la qualità degli emittenti preservano la Compagnia, pur nell’attuale contesto economico, dal Rischio di mercato e dal Rischio di liquidità.
Tutti gli Investimenti sono denominati in euro e non è pertanto presente il rischio valutario.
BILANCIO 2022
Con riferimento al rischio di concentrazione, si evidenzia la presenza di una percentuale rilevante nei confronti della Repubblica Italiana, al 31 dicembre 2022 pari al 53,2% del portafoglio complessivo di Gruppo (circa l’84,7% al 31 dicembre 2021).
Rischio di credito
Il rischio di controparte derivante dai contratti di riassicurazione è gestito con un attento processo di selezione dei riassicuratori che tiene in adeguato conto, tra l’altro, di un livello minimo di rating sia nella selezione iniziale che nel mantenimento delle relazioni in essere.
Rischio di liquidità
Per rischio di liquidità si intende il rischio di non poter adempiere alle obbligazioni verso gli assicurati e altri creditori a causa della difficoltà a trasformare gli investimenti in liquidità senza subire perdite; tale rischio è monitorato tramite appostiti scenari di stress sulla base della pianificazione dei cash-flow su un orizzonte temporale a breve e medio termine.
Rischio operativo
Per rischio operativo si intende il rischio di perdite derivanti da inefficienze di risorse umane, processi e sistemi, inclusi quelli utilizzati per la vendita a distanza, o da eventi esterni, quali la frode o l’attività dei fornitori di servizi; tale definizione ricomprende il rischio legale, mentre non sono inclusi i rischi strategici e di reputazione.
Nelle procedure attualmente in vigore, anche il rischio operativo è quantificato nel contesto del requisito di solvibilità calcolato tramite la formula standard.
Accanto a tale supporto quantitativo, il rischio “residuo” è misurato, con cadenza almeno annuale, anche in base alla probabilità di manifestazione dell’evento negativo e alla severità di impatto, la cui scala è determinata attraverso un approccio metodologico quali-quantitativo che consente di supportare il management nella mappatura dei rischi ai fini di una adeguata identificazione delle aree più esposte e quindi all’attribuzione di una priorità per l’implementazione dei piani di azione/mitigazione.
Le valutazioni effettuate consentono di verificare la coerenza delle risultanze con l’attitudine al rischio (Risk Appetite Framework - RAF) espressa dalla Compagnia all’interno della politica di propensione al rischio.
Vertenze in corso
Nessuna vertenza, eccezion fatta per quelle di natura assicurativa relative ai sinistri e alle azioni di rivalsa o recupero crediti, risulta essere in corso.
In merito alle vertenze di natura assicurativa, si segnala che nel 2022, la Società ha ricevuto un aggiornamento dai propri legali relativamente ad un decreto ingiuntivo per un importo pari a circa euro 250 mila e legato ad una polizza fideiussoria contraffatta. Al 31 dicembre 2022 la vertenza risulta ancora aperta e a titolo prudenziale si è deciso di accantonare una quota parte dell’importo oggetto di contesa.
I reclami pervenuti nel corso del 2022 sono stati undici, dei quali tre sono stati accolti, due transatti e sei respinti. Alla data di redazione della presente Relazione 31 dicembre 2022 non risultano reclami in fase di istruttoria.
In merito agli stessi, sono state emesse le relazioni dell’Internal Audit, sono state formulate le relative valutazioni da parte del Collegio Sindacale e del Consiglio di Amministrazione e, secondo le modalità in vigore, ne è stata data comunicazione all’Autorità di Vigilanza.
Rapporti patrimoniali ed economici con società controllanti, collegate, consociate e altri parti correlate
BILANCIO 2022
Società e soggetti controllati
Ai sensi dell’art. 2497 e ss. del Codice civile REVO Insurance S.p.A. esercita attività di direzione e coordinamento nei confronti della società REVO Underwriting S.r.l..
Alla data del 31 dicembre 2022 sono in essere i seguenti rapporti tra REVO Underwriting S.r.l. e REVO Insurance S.p.A.:
costi per personale distaccato pari a euro 28 mila;
ricavi per provvigioni attive pari a euro 67 mila;
crediti per provvigioni attive per euro 107 mila;
debiti per somme assicurate incassate per euro 155 mila;
debiti per personale distaccato pari a euro 28 mila.
Società collegate e società soggette a comune controllo e altri parti correlate
La Procedura per le operazioni con Parti Correlate (la “Procedura OPC”), approvata dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente in data 26 maggio 2022 previo parere favorevole degli amministratori indipendenti in carica a tale data, è volta: (i) a disciplinare le modalità di individuazione delle parti correlate, definendo modalità e tempistiche per la predisposizione e l’aggiornamento dell’elenco delle Parti Correlate e individuando le funzioni aziendali a ciò competenti; (ii) a stabilire le regole per l’individuazione delle operazioni con Parti Correlate in via preventiva rispetto alla loro conclusione; (iii) a disciplinare le procedure per l’effettuazione delle operazioni con parti correlate realizzate dalla Società, anche per il tramite di società controllate ai sensi dell’art.93 del TUF o comunque sottoposte ad attività di direzione e coordinamento; e (iv) a stabilire le modalità e la tempistica per l’adempimento degli obblighi informativi nei confronti degli organi societari e nei confronti del mercato.
La Procedura è pubblicata nella sezione “corporate-governance/documenti-societari/operazioni con parti correlate” del sito internet di REVO Insurance (www.revoinsurance.com).
Nel corso dell’esercizio non sono state attuate operazioni con società soggette a comune controllo e altre parti correlate.
Si precisa che, al 31 dicembre 2022, nessuna persona fisica o giuridica detiene, direttamente o indirettamente, un numero di azioni tale da disporre di una partecipazione di controllo nella Compagnia. Alla luce di ciò, REVO Insurance non è assoggettata all’attività di direzione e coordinamento di alcun ente o società.
Altri eventi significativi avvenuti durante l’esercizio
Non si segnalano altri eventi significativi avvenuti durante l’esercizio ulteriori rispetto a quanto riportato nel paragrafo introduttivo iniziale.
Principali fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio
Non sono stati evidenziati fatti di rilievo verificatisi successivamente alla chiusura dell’esercizio.
Evoluzione prevedibile della gestione
Con riferimento all'evoluzione prevedibile della gestione si precisa che, a seguito del perfezionamento della fusione inversa avvenuto il 21 novembre 2022 e della contestuale quotazione al segmento Euronext STAR Milan di Borsa italiana, non sono, ad oggi, previste ulteriori modifiche all’assetto societario.
Nell’ambito dello sviluppo del progetto, REVO proseguirà con l’implementazione del proprio piano industriale in coerenza con le linee guida strategiche delineate, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’attività esistente e ampliare l’offerta, grazie al consolidamento di nuove linee di business focalizzate su rischi specialty e parametrici.
BILANCIO 2022
A questo riguardo REVO ha approvato, nel Consiglio di Amministrazione del 25 gennaio 2023, il piano rolling 2023-2026, che conferma la consistenza delle proiezioni comunicate nell’ambito del piano 2022-2025.
L’attuale contesto di incertezza dal punto di vista macroeconomico e geopolitico non ha avuto impatti significativi sulla produzione o sulla marginalità di REVO, anche grazie alla presenza nel business di meccanismi automatici di protezione dall’inflazione, per i prodotti specialty lines, nonché alla flessibilità concessa agli underwriters in sede di sottoscrizione, con possibilità di adeguare il pricing alle mutate condizioni di mercato. Per il 2023, peraltro, la Compagnia confida in un rientro graduale dell’inflazione che, contestualmente ad un quadro geopolitico meno critico rispetto al 2022, si aspetta continui a non avere impatti sulla gestione.
Da un punto di vista finanziario, la volatilità superiore rispetto al recente passato è proseguita anche nel secondo semestre, con una crescita media dei tassi di riferimento e dei rendimenti obbligazionari. In tale contesto REVO ha adottato una politica d’investimento incentrata verso una maggiore diversificazione, riducendo significativamente il livello di rischiosità complessiva del portafoglio gestito anche grazie all’elevata liquidità disponibile per gli investimenti. Nel breve e medio periodo la Compagnia si aspetta di beneficiare dai maggiori rendimenti offerti dal mercato mantenendo una duration complessiva ridotta e proseguendo la propria politica di diversificazione e decorrelazione dal rischio Italia.
Si segnala inoltre che REVO ha presentato ad IVASS in data 17 ottobre Istanza per l’autorizzazione a estendere l’esercizio dell’attività, sia assicurativa che riassicurativa, al ramo Tutela Legale che, in caso di ottenimento dell’autorizzazione, consentirà di ampliare ulteriormente i servizi offerti alle piccole e medie imprese.
Azioni proprie in portafoglio e relativa movimentazione
Con riguardo alle informazioni richieste dall'art.2428, comma 3, numeri 3) e 4) c.c. si comunica che la Società:
Detiene alla data del 31 dicembre 2022 un totale di n. 140.953 azioni proprie, pari allo 0,573% del capitale sociale, comprendente le sole azioni ordinarie;
Ha acquistato, nel corso dell’esercizio 2022, un totale di n. 140.953 azioni proprie, pari allo 0,573% del capitale sociale, comprendente le sole azioni ordinarie;
Non ha alienato, nel corso dell’anno 2022, azioni proprie.
Il programma di acquisto delle azioni proprie posto in essere nel corso dell’esercizio del 2022, per un corrispettivo pari ad euro 1.247.111 comprensivo delle commissioni, è stato avviato in esecuzione della delibera assunta dall'Assemblea ordinaria degli Azionisti del 3 maggio 2021, con l’obiettivo di rendere disponibili le azioni REVO per eventuali operazioni di crescita esterna da realizzarsi attraverso scambio di azioni e per piani d’incentivazione riservati alla popolazione aziendale.
Rapporti con pubbliche amministrazioni e altri soggetti
Ai sensi delle disposizioni normative in tema di trasparenza dei rapporti con le pubbliche amministrazioni introdotte dalla Legge 124/2017, si precisa che nel corso dell’esercizio 2022 REVO Insurance S.p.A. ha ricevuto corrispettivi pari a euro 48 mila relativi a costi sostenuti per la formazione del personale. Le compagnie non hanno ricevuto ulteriori sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere da pubbliche amministrazioni o da altri soggetti indicati nell’art. 1, comma 125 della citata legge, ad eccezione dei sopra citati.
Per completezza informativa, pur essendo tali contributi esclusi dagli obblighi di trasparenza stabiliti nella normativa citata, si precisa che nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, pubblicamente consultabile sul relativo sito internet nella sezione trasparenza, sono pubblicate le misure di Aiuto e i relativi Aiuti individuali concessi e registrati nel sistema dalle Autorità Concedenti a beneficio, diretto o indiretto, di ciascuna delle società del Gruppo.
BILANCIO 2022
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari ai sensi dell’art. 123-bis del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58
Le informazioni prescritte dall’art. 123-bis del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 e successive modifiche sono riportate nella Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, approvata dal Consiglio di Amministrazione e pubblicata congiuntamente alla relazione sulla gestione. La Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari è resa disponibile sul sito internet della Società (www.revoinsurance.com), nella Sezione “Corporate Governance/Documenti societari”.
BILANCIO 2022
Proposte all’assemblea
Signori Azionisti,
confidiamo che quanto illustrato costituisca un quadro esauriente della gestione delle attività sociali e del bilancio che Vi presentiamo.
L’Organo Amministrativo è a Vostra disposizione per fornirVi ulteriori notizie ed informazioni in merito.
Vi invitiamo pertanto:
ad approvare il Bilancio dell’Esercizio 2022 composto dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, del Rendiconto Finanziario, dalla Nota Integrativa e dalla presente Relazione sulla Gestione;
a deliberare la copertura della perdita d’esercizio, pari a euro 7.282.329, così come dettagliato nello schema seguente:
importi in euro
   
Perdita dell'esercizio
7.282.329
di cui:
Altre riserve
7.282.329
Approvando e dando corso alla nostra proposta, il Patrimonio Netto della Compagnia ammonterà a complessivi euro 209.896.150.
Il prospetto seguente (redatto in unità di euro) esplicita, separatamente per ciascuna voce del patrimonio netto, le variazioni determinate dalla proposta di destinazione della perdita dell’esercizio presentata agli azionisti:
importo in euro
31.12.2022
Aumenti di capitale
Destinazione del risultato d'esercizio
Altre variazioni
Importo finale
Capitale sociale
           6.680.000
 
 
 
6.680.000
Riserva da sovrapprezzo di emissione
               170.000
 
 
 
170.000
Riserva legale
           1.385.187
 
 
 
1.385.187
Altre riserve
210.190.403
 
-7.282.329
 
202.908.074
Utile/perdite a nuovo
                              -
 
 
 
                              -
Risultato dell'esercizio
-7.282.329
 
7.282.329
 
-
Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
-1.247.111
 
 
 
-1.247.111
Totale
209.896.150
0
0
0
209.896.150
Dividendi da distribuire
 
 
                                  -
                         -
                              -
Milano, 9 marzo 2023 REVO Insurance S.p.A.
L’amministratore delegato
(Alberto Minali)
BILANCIO 2022
34INDICE | Nota integrativa
Stato patrimoniale e Conto economico
BILANCIO 2022
Stato patrimoniale e conto economico
Stato patrimoniale
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A.
CREDITI VERSO SOCI PER CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO NON VERSATO
 
 
1
0
 
di cui capitale richiamato
2
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
B.
ATTIVI IMMATERIALI
 
 
 
 
 
1. Provvigioni di acquisizione da ammortizzare
 
 
 
 
 
a) rami vita
3
0
 
 
 
 
 
b) rami danni
4
0
5
0
 
 
 
 
 
2. Altre spese di acquisizione
6
0
 
 
 
 
 
3. Costi di impianto e di ampliamento
7
11.797
 
 
 
 
 
4. Avviamento
8
80.134.229
 
 
 
 
 
5. Altri costi pluriennali
9
8.947.280
 
 
10
89.093.306
 
 
 
 
 
C.
INVESTIMENTI
 
 
 
 
 
I
- Terreni e fabbricati
 
 
 
 
 
1. Immobili destinati all'esercizio dell'impresa
11
0
 
 
 
 
 
2. Immobili ad uso di terzi
12
0
 
 
 
 
 
3. Altri immobili
13
0
 
 
 
 
 
4. Altri diritti reali
14
0
 
 
 
 
 
5. Immobilizzazioni in corso e acconti
15
0
16
0
 
 
 
II
- Investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate
 
 
 
 
 
1. Azioni e quote di imprese:
 
 
 
 
 
a) controllanti
17
0
 
 
 
 
 
b) controllate
18
150.000
 
 
 
 
 
c) consociate
19
0
 
 
 
 
 
d) collegate
20
0
 
 
 
 
 
e) altre
21
556.418
22
706.418
 
 
 
 
 
2. Obbligazioni emesse da imprese:
 
 
 
 
 
a) controllanti
23
0
 
 
 
 
 
b) controllate
24
0
 
 
 
 
 
c) consociate
25
0
 
 
 
 
 
d) collegate
26
0
 
 
 
 
 
e) altre
27
0
28
0
 
 
 
 
 
3. Finanziamenti ad imprese:
 
 
 
 
 
a) controllanti
29
0
 
 
 
 
 
b) controllate
30
0
 
 
 
 
 
c) consociate
31
0
 
 
 
 
 
d) collegate
32
0
 
 
 
 
 
e) altre
33
0
34
0
35
706.418
 
 
 
da riportare
 
 
 
89.093.306
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
1
0
 
2
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
5
0
 
 
 
 
 
6
0
 
 
 
 
 
7
0
 
 
 
 
 
8
0
 
 
 
 
 
9
2.338.544
 
 
10
2.338.544
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
11
0
 
 
 
 
 
12
0
 
 
 
 
 
13
0
 
 
 
 
 
14
0
 
 
 
 
 
15
0
16
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
22
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
28
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
34
0
35
0
 
 
 
da riportare
 
 
 
2.338.544
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
riporto
 
 
 
89.093.306
 
 
 
 
 
C.
INVESTIMENTI (segue)
 
 
 
 
 
III
- Altri investimenti finanziari
 
 
 
 
 
1. Azioni e quote
 
 
 
 
 
a) Azioni quotate
36
0
 
 
 
 
 
b) Azioni non quotate
37
0
 
 
 
 
 
c) Quote
38
0
39
0
 
 
 
 
 
2. Quote di fondi comuni di investimento
40
2.619.761
 
 
 
 
 
3. Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso
 
 
 
 
 
a) quotati
41
182.113.786
 
 
 
 
 
b) non quotati
42
0
 
 
 
 
 
c) obbligazioni convertibili
43
0
44
182.113.786
 
 
 
 
 
4. Finanziamenti
 
 
 
 
 
a) prestiti con garanzia reale
45
0
 
 
 
 
 
b) prestiti su polizze
46
0
 
 
 
 
 
c) altri prestiti
47
0
48
0
 
 
 
 
 
5. Quote in investimenti comuni
49
0
 
 
 
 
 
6. Depositi presso enti creditizi
50
0
 
 
 
 
 
7. Investimenti finanziari diversi
51
0
52
184.733.547
 
 
 
IV
- Depositi presso imprese cedenti
53
0
54
185.439.965
 
 
 
 
 
D.
INVESTIMENTI A BENEFICIO DI ASSICURATI DEI RAMI VITA I QUALI NE SOPPORTANO IL RISCHIO E DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE
 
 
 
 
 
I
- Investimenti relativi a prestazioni connesse con fondi di investimento e indici di mercato
55
0
 
 
 
II
- Investimenti derivanti dalla gestione dei fondi pensione
56
0
57
0
 
 
 
 
 
D bis.
RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI
 
 
 
 
 
I - RAMI DANNI
 
 
 
 
 
1. Riserva premi
58
52.932.479
 
 
 
 
 
2. Riserva sinistri
59
15.282.839
 
 
 
 
 
3. Riserva per partecipazioni agli utili e ristorni
60
0
 
 
 
 
 
4. Altre riserve tecniche
61
0
62
68.215.318
 
 
 
II - RAMI VITA
 
 
 
 
 
1. Riserve matematiche
63
0
 
 
 
 
 
2. Riserva premi delle assicurazioni complementari
64
0
 
 
 
 
 
3. Riserva per somme da pagare
65
0
 
 
 
 
 
4. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni
66
0
 
 
 
 
 
5. Altre riserve tecniche
67
0
 
 
 
 
 
6. Riserve tecniche allorché il rischio dell'investimento
 
 
 
 
 
è sopportato dagli assicurati e riserve derivanti dalla
 
 
 
 
 
gestione dei fondi pensione
68
0
69
0
70
68.215.318
 
da riportare
 
 
 
342.748.589
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
riporto
 
 
 
2.338.544
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
39
0
 
 
 
 
 
40
747.727
 
 
 
 
 
 
 
 
 
120.542.173
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
44
120.542.173
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
48
0
 
 
 
 
 
49
0
 
 
 
 
 
50
0
 
 
 
 
 
51
0
52
121.289.900
 
 
 
53
0
54
121.289.900
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
55
0
 
 
 
56
0
57
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
58
40.365.562
 
 
 
 
 
59
11.376.535
 
 
 
 
 
60
0
 
 
 
 
 
61
0
62
51.742.097
 
 
 
 
 
 
 
 
63
0
 
 
 
 
 
64
0
 
 
 
 
 
65
0
 
 
 
 
 
66
0
 
 
 
 
 
67
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
68
0
69
0
70
51.742.097
 
da riportare
 
 
 
175.370.541
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
riporto
 
 
 
342.748.589
 
 
 
 
 
E.
CREDITI
 
 
 
 
 
I
- Crediti, derivanti da operazioni di assicurazione diretta, nei confronti di:
 
 
 
 
 
         
1. Assicurati
 
 
 
 
 
a) per premi dell'esercizio
71
36.438.488
 
 
 
 
 
b) per premi degli es. precedenti
72
0
73
36.438.488
 
 
 
 
 
2. Intermediari di assicurazione
74
3.911.863
 
 
 
 
 
3. Compagnie conti correnti
75
0
 
 
 
 
 
4. Assicurati e terzi per somme da recuperare
76
5.316.336
77
45.666.686
 
 
 
II
- Crediti, derivanti da operazioni di riassicurazione, nei confronti di:
 
 
 
 
 
1. Compagnie di assicurazione e riassicurazione
78
968.807
 
 
 
 
 
2. Intermediari di riassicurazione
79
0
80
968.807
 
 
 
III
- Altri crediti
81
26.327.719
82
72.963.212
 
 
 
 
 
F.
ALTRI ELEMENTI DELL'ATTIVO
 
 
 
 
 
I
- Attivi materiali e scorte:
 
 
 
 
 
1. Mobili, macchine d'ufficio e mezzi di trasporto interno
83
454.365,5
 
 
 
 
 
2. Beni mobili iscritti in pubblici registri
84
10.300,0
 
 
 
 
 
3. Impianti e attrezzature
85
10.801,2
 
 
 
 
 
4. Scorte e beni diversi
86
0
87
475.467
 
 
 
II
- Disponibilità liquide
 
 
 
 
 
1. Depositi bancari e c/c postali
88
4.443.782
 
 
 
 
 
2. Assegni e consistenza di cassa
89
669
90
4.444.451
 
 
 
IV
- Altre attività
 
 
 
 
 
1. Conti transitori attivi di riassicurazione
92
0
 
 
 
 
 
2. Attività diverse
93
15.596
94
15.596
95
4.935.514
 
 
 
 
 
G.
RATEI E RISCONTI
 
 
 
 
 
1. Per interessi
96
551.998
 
 
 
2. Per canoni di locazione
97
0
 
 
 
 
3. Altri ratei e risconti
98
2.117.260
99
2.669.259
 
TOTALE ATTIVO
 
 
100
423.316.574
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
riporto
 
 
 
175.370.541
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
7.971.712
 
 
 
 
0
73
7.971.712
 
 
 
 
 
74
4.855.030
 
 
 
 
 
75
0
 
 
 
 
 
76
3.701.641
77
16.528.383
 
 
 
 
 
 
 
 
78
86.962
 
 
 
 
 
79
0
80
86.962
 
 
 
81
12.025.837
82
28.641.183
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
83
242.991,3
 
 
 
 
 
84
86.225,0
 
 
 
 
 
85
14.625,6
 
 
 
 
 
86
0
87
343.842
 
 
 
 
 
 
 
 
88
4.006.416
 
 
 
 
 
89
629
90
4.007.045
 
 
 
 
 
 
 
 
92
0
 
 
 
 
 
93
0
94
0
95
4.350.887
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
96
174.419
 
 
 
97
0
 
 
 
98
2.256.724
99
2.431.143
TOTALE ATTIVO
 
 
100
210.793.753
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
STATO PATRIMONIALE
PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A.
PATRIMONIO NETTO
 
 
 
 
 
I
- Capitale sociale sottoscritto o fondo equivalente
101
6.680.000
 
 
 
II
- Riserva da sovrapprezzo di emissione
102
170.000
 
 
 
III
- Riserve di rivalutazione
103
0
 
 
 
IV
- Riserva legale
104
1.385.187
 
 
 
V
- Riserve statutarie
105
0
 
 
 
VI
- Riserve per azioni della controllante
400
0
 
 
 
VII
- Altre riserve
107
210.190.403
 
 
 
VIII
- Utili (perdite) portati a nuovo
108
0,0
 
 
 
IX
- Utile (perdita) dell'esercizio
109
-7.282.329
 
 
 
X
- Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
401
-1.247.111
110
209.896.150
 
 
 
 
 
B.
PASSIVITA' SUBORDINATE
 
 
111
0
 
 
 
 
 
C.
RISERVE TECNICHE
 
 
 
 
 
I
- RAMI DANNI
 
 
 
 
 
1. Riserva premi
112
128.495.832
 
 
 
 
 
2. Riserva sinistri
113
38.007.331
 
 
 
 
 
3. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni
114
57.909
 
 
 
 
 
4. Altre riserve tecniche
115
0
 
 
 
 
 
5. Riserve di perequazione
116
91.731
117
166.652.803
 
 
 
II
- RAMI VITA
 
 
 
 
 
1. Riserve matematiche
118
0
 
 
 
 
 
2. Riserva premi delle assicurazioni complementari
119
0
 
 
 
 
 
3. Riserva per somme da pagare
120
0
 
 
 
 
 
4. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni
121
0
 
 
 
 
 
5. Altre riserve tecniche
122
0
123
0
124
166.652.803
 
 
 
 
 
D.
RISERVE TECNICHE ALLORCHE' IL RISCHIO DELL'INVESTIMENTO E' SOPPORTATO
 
 
 
 
 
DAGLI ASSICURATI E RISERVE DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE
 
 
 
 
 
I
- Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi di
 
 
 
 
 
investimento e indici di mercato
125
0
 
 
 
II
- Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione
126
0
127
0
 
da riportare
 
 
 
376.548.953
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
101
6.680.000
 
 
 
102
170.000
 
 
 
103
0
 
 
 
104
1.385.187
 
 
 
105
0
 
 
 
400
0
 
 
 
107
51.126.451
 
 
 
108
0,0
 
 
 
109
14.308.088
 
 
 
401
0
110
73.669.726
 
 
 
 
 
 
 
 
111
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
112
94.505.755
 
 
 
 
 
113
26.252.609
 
 
 
 
 
114
0
 
 
 
 
 
115
0
 
 
 
 
 
116
0
117
120.758.364
 
 
 
 
 
 
 
 
118
0
 
 
 
 
 
119
0
 
 
 
 
 
120
0
 
 
 
 
 
121
0
 
 
 
 
 
122
0
123
0
124
120.758.364
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
125
0
 
 
 
126
0
127
0
 
da riportare
 
 
 
194.428.090
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
STATO PATRIMONIALE
PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
riporto
 
 
 
376.548.953
 
 
 
 
 
E.
FONDI PER RISCHI E ONERI
 
 
 
 
 
1.
Fondi per trattamenti di quiescenza ed obblighi simili
128
2.603.386
 
 
 
2.
Fondi per imposte
129
0
 
 
 
3.
Altri accantonamenti
130
320.000
131
2.923.386
 
 
 
 
 
F.
DEPOSITI RICEVUTI DA RIASSICURATORI
 
 
132
1.599.677
 
 
 
 
 
G.
DEBITI E ALTRE PASSIVITA'
 
 
 
 
 
I
- Debiti, derivanti da operazioni di assicurazione diretta, nei confronti di:
 
 
 
 
 
          
1. Intermediari di assicurazione
133
0
 
 
 
 
 
2. Compagnie conti correnti
134
0
 
 
 
 
 
3. Assicurati per depositi cauzionali e premi
135
0
 
 
 
 
 
4. Fondi di garanzia a favore degli assicurati
136
0
137
0
 
 
 
II
- Debiti, derivanti da operazioni di riassicurazione, nei confronti di:
 
 
 
 
 
1. Compagnie di assicurazione e riassicurazione
138
11.716.878
 
 
 
 
 
2. Intermediari di riassicurazione
139
0
140
11.716.878
 
 
 
III
- Prestiti obbligazionari
141
0
 
 
 
IV
- Debiti verso banche e istituti finanziari
142
0
 
 
 
V
- Debiti con garanzia reale
143
0
 
 
 
VI
- Prestiti diversi e altri debiti finanziari
144
0
 
 
 
VII
- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
145
579.155
 
 
 
VIII
- Altri debiti
 
 
 
 
 
1. Per imposte a carico degli assicurati
146
1.578.791
 
 
 
 
 
2. Per oneri tributari diversi
147
741.467
 
 
 
 
 
3. Verso enti assistenziali e previdenziali
148
519.268
 
 
 
 
 
4. Debiti diversi
149
17.764.834
150
20.604.360
 
 
 
IX
- Altre passività
 
 
 
 
 
1. Conti transitori passivi di riassicurazione
151
0
 
 
 
 
 
2. Provvigioni per premi in corso di riscossione
152
6.925.489
 
 
 
 
 
3. Passività diverse
153
2.418.677
154
9.344.166
155
42.244.558
 
da riportare
 
 
 
423.316.574
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
riporto
 
 
 
194.428.090
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
128
3.606.540
 
 
 
129
0
 
 
 
130
0
131
3.606.540
 
 
 
 
 
 
 
 
132
1.251.518
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
133
0
 
 
 
 
 
134
0
 
 
 
 
 
135
0
 
 
 
 
 
136
0
137
0
 
 
 
 
 
 
 
 
138
2.639.306
 
 
 
 
 
139
0
140
2.639.306
 
 
 
141
0
 
 
 
142
0
 
 
 
143
0
 
 
 
144
0
 
 
 
145
454.322
 
 
 
 
 
 
 
 
146
1.133.158,3
 
 
 
 
 
147
1.321.163
 
 
 
 
 
148
353.838
 
 
 
 
 
149
3.867.979
150
6.676.139
 
 
 
 
 
 
 
 
151
0
 
 
 
 
 
152
1.733.926
 
 
 
 
 
153
3.913
154
1.737.839
155
11.507.606
 
da riportare
 
 
 
210.793.753
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
STATO PATRIMONIALE
PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
riporto
 
 
 
423.316.574
 
 
 
 
 
H.
RATEI E RISCONTI
 
 
 
 
 
1. Per interessi
156
0
 
 
 
2. Per canoni di locazione
157
0
 
 
 
 
3. Altri ratei e risconti
158
0
159
0
 
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
 
 
160
423.316.574
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
riporto
 
 
 
210.793.753
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
156
0
 
 
 
157
0
 
 
 
158
0
159
0
 
 
 
160
210.793.753
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Il sottoscritto dichiara che il presente bilancio è conforme alla verità ed alle scritture
I rappresentanti legali della Società ( * )
Alberto Minali - Amministratore Delegato
( ** )
( ** )
( ** )
I Sindaci
Alfredo Michele Malguzzi - Presidente
Rosella Colleoni
Alessandro Copparoni
Spazio riservato alla attestazione dell'Ufficio del registro
delle imprese circa l'avvenuto deposito.
 
( * )
Per le società estere la firma deve essere apposta dal rappresentante generale per l'Italia.
( ** )
Indicare la carica rivestita da chi firma.
BILANCIO 2022
Conto Economico
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
I. CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI
 
 
 
 
 
1.
PREMI DI COMPETENZA, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE
 
 
 
a) Premi lordi contabilizzati
1
131.388.093
 
 
 
b) (-) Premi ceduti in riassicurazione
2
53.822.910
 
 
 
c) Variazione dell'importo lordo della riserva premi
3
33.990.077
 
 
 
d) Variazione della riserva premi a carico dei riassicuratori
4
11.834.672
5
55.409.777
 
 
 
2.
(+) QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA DAL CONTO NON TECNICO (VOCE III. 6)
6
 
 
 
 
3.
ALTRI PROVENTI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE
7
866.058
 
 
 
4.
ONERI RELATIVI AI SINISTRI, AL NETTO DEI RECUPERI E DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE
 
 
 
a) Importi pagati
 
 
 
aa) Importo lordo
8
16.170.285
 
 
 
bb) (-) quote a carico dei riassicuratori
9
6.223.088
10
9.947.197
 
 
 
 
 
 
b) Variazione dei recuperi al netto delle quote a carico dei riassicuratori
 
 
 
aa) Importo lordo
11
7.529.800
 
 
 
bb) (-) quote a carico dei riassicuratori
12
3.743.814
13
3.785.986
 
 
 
 
 
 
c) Variazione della riserva sinistri
 
 
 
aa) Importo lordo
14
11.754.723
 
 
 
bb) (-) quote a carico dei riassicuratori
15
3.906.304
16
7.848.419
17
14.009.630
 
 
 
5.
VARIAZIONE DELLE ALTRE RISERVE TECNICHE, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE
18
 
 
 
 
6.
RISTORNI E PARTECIPAZIONI AGLI UTILI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE
19
57.909
 
 
 
7.
SPESE DI GESTIONE:
 
 
 
a) Provvigioni di acquisizione
20
30.704.992
 
 
 
b) Altre spese di acquisizione
21
10.613.642
 
 
 
c) Variazione delle provvigioni e delle altre spese di acquisizione
 
 
 
da ammortizzare
22
 
 
 
 
d) Provvigioni di incasso
23
60.000
 
 
 
e) Altre spese di amministrazione
24
17.410.324
 
 
 
f) (-) Provvigioni e partecipazioni agli utili ricevute dai riassicuratori
25
26.197.039
26
32.591.918
 
 
 
8.
ALTRI ONERI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE
27
2.128.203
 
 
 
9.
VARIAZIONE DELLE RISERVE DI PEREQUAZIONE
28
91.731
 
 
 
10.
RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (Voce III. 1)
29
7.396.444
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Valori dell'esercizio precedente
BILANCIO 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
111
77.526.187
 
 
 
 
 
 
 
112
31.589.532
 
 
 
 
 
 
 
113
7.979.366
 
 
 
 
 
 
 
114
2.867.871
 
115
40.825.160
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
116
584.972
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
117
1.749.715
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
118
13.845.063
 
 
 
 
 
 
 
119
6.391.938
 
120
7.453.125
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
121
7.193.286
 
 
 
 
 
 
 
122
3.582.050
 
123
3.611.236
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
124
3.316.671
 
 
 
 
 
 
 
125
1.257.689
 
126
2.058.982
 
127
5.900.871
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
128
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
129
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
130
18.110.075
 
 
 
 
 
 
 
131
6.569.439
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
132
0
 
 
 
 
 
 
 
133
60.000
 
 
 
 
 
 
 
134
6.791.487
 
 
 
 
 
 
 
135
18.732.299
 
136
12.798.702
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
137
3.548.349
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
138
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
139
20.911.925
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
CONTO ECONOMICO
 
 
 
 
 
 
 
 
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
7.
RISTORNI E PARTECIPAZIONI AGLI UTILI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE
 
65
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8.
SPESE DI GESTIONE:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
a) Provvigioni di acquisizione
 
 
 
66
0
 
 
 
 
b) Altre spese di acquisizione
 
 
 
67
0
 
 
 
 
c) Variazione delle provvigioni e delle altre spese di acquisizione
 
 
 
 
 
 
 
da ammortizzare
 
 
 
 
68
0
 
 
 
 
d) Provvigioni di incasso
 
 
 
 
69
0
 
 
 
 
e) Altre spese di amministrazione
 
 
 
70
0
 
 
 
 
f) (-) Provvigioni e partecipazioni agli utili ricevute dai riassicuratori
71
0
 
72
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
9.
ONERI PATRIMONIALI E FINANZIARI:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
a) Oneri di gestione degli investimenti e interessi passivi
 
73
0
 
 
 
 
b) Rettifiche di valore sugli investimenti
 
 
 
74
0
 
 
 
 
c) Perdite sul realizzo di investimenti
 
 
 
75
0
 
76
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
10.
ONERI PATRIMONIALI E FINANZIARI E MINUSVALENZE NON REALIZZATE RELATIVI A INVESTIMENTI
 
 
 
A BENEFICIO DI ASSICURATI I QUALI NE SOPPORTANO IL RISCHIO E A INVESTIMENTI DERIVANTI DALLA
 
 
 
GESTIONE DEI FONDI PENSIONE
 
 
 
 
 
 
77
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
11.
ALTRI ONERI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE
 
 
 
78
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
12.
(-) QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA AL CONTO NON TECNICO (voce III. 4)
 
79
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
13.
RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI VITA (Voce III. 2)
 
 
 
 
80
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
III. CONTO NON TECNICO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
1.
RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (voce I. 10)
 
 
 
 
81
7.396.444
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2.
RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI VITA (voce II. 13)
 
 
 
 
82
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
3.
PROVENTI DA INVESTIMENTI DEI RAMI DANNI:
 
 
 
 
 
 
 
 
a) Proventi derivanti da azioni e quote
 
 
 
83
2.561
 
 
 
 
 
 
 
 
(di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate
 
84
0
)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
b) Proventi derivanti da altri investimenti:
 
 
 
 
 
 
 
 
aa) da terreni e fabbricati
85
0
 
 
 
 
 
 
 
bb) da altri investimenti
 
86
3.374.315
 
87
3.374.315
 
 
 
 
 
 
(di cui: provenienti da imprese del gruppo
 
 
88
0
)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
c) Riprese di rettifiche di valore sugli investimenti
 
 
89
0
 
 
 
 
d) Profitti sul realizzo di investimenti
 
 
 
90
700.049
 
 
 
 
 
 
(di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate
 
91
0
)
92
4.076.925
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
175
 
 
 
 
 
 
 
 
176
 
 
 
 
177
 
 
 
 
 
 
 
178
 
 
 
 
179
 
 
 
 
180
 
 
 
 
181
 
182
 
 
 
 
 
 
 
 
183
 
 
 
 
184
 
 
 
 
185
 
186
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
187
 
 
 
 
 
188
 
 
 
 
 
189
 
 
 
 
 
190
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
191
20.911.925
 
 
 
 
192
 
 
 
 
 
 
 
 
193
 
 
 
 
(di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate
194
 
)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
195
 
 
 
 
196
1.145.168
197
1.145.168
 
 
 
(di cui: provenienti da imprese del gruppo
198
 
)
 
 
 
 
 
 
199
2.106
 
 
 
200
524.520
 
 
 
(di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate
201
 
)
202
1.671.794
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
4.
(+) QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA DAL
 
 
 
CONTO TECNICO DEI RAMI VITA (voce II. 12)
93
 
 
 
 
5.
ONERI PATRIMONIALI E FINANZIARI DEI RAMI DANNI:
 
 
 
a) Oneri di gestione degli investimenti e interessi passivi
94
449.175
 
 
 
b) Rettifiche di valore sugli investimenti
95
9.223.607
 
 
 
c) Perdite sul realizzo di investimenti
96
                      634.555
97
10.307.337
 
 
 
6.
(-) QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA AL CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (voce I. 2)
98
 
 
 
 
7.
ALTRI PROVENTI
99
54.561
 
 
 
8.
ALTRI ONERI
100
10.751.864
 
 
 
9.
RISULTATO DELLA ATTIVITA' ORDINARIA
101
-9.531.271
 
 
 
10.
PROVENTI STRAORDINARI
102
1.126.066
 
 
 
11.
ONERI STRAORDINARI
103
682.117
 
 
 
12.
RISULTATO DELLA ATTIVITA' STRAORDINARIA
104
443.949
 
 
 
13.
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
105
-9.087.322
 
 
 
14.
IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO
106
-1.804.993
 
 
 
15.
UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO
107
-7.282.329
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
 
 
 
 
 
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
203
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
204
73.989
 
 
 
 
 
 
 
205
292.953
 
 
 
 
 
 
 
206
116.253
 
207
483.195
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
208
584.972
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
209
988.028
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
210
1.962.963
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
211
20.540.617
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
212
104.902
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
213
84.380
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
214
20.522
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
215
20.561.139
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
216
6.253.051
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
217
14.308.088
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Il sottoscritto dichiara che il presente bilancio è conforme alla verità ed alle scritture
I rappresentanti legali della Società ( * )
Alberto Minali - Amministratore Delegato
( ** )
( ** )
( ** )
I Sindaci
Alfredo Michele Malguzzi - Presidente
Rosella Colleoni
Alessandro Copparoni
Spazio riservato alla attestazione dell'Ufficio del registro
delle imprese circa l'avvenuto deposito.
 
( * )
Per le società estere la firma deve essere apposta dal rappresentante generale per l'Italia.
( ** )
Indicare la carica rivestita da chi firma.
BILANCIO 2022
57INDICE | Nota integrativa
Nota integrativa
BILANCIO 2022
Nota Integrativa
Parte generale
REVO Insurance S.p.A. è una società per azioni assicurativa, di recente costituzione, nata dalla fusione inversa tra REVO S.p.A. (SPAC special purpose acquisition company) con Elba Assicurazioni S.p.A., con sede a Verona in via dell’Agricoltura, 7, Partita IVA 05850710962 e iscritta al Registro delle imprese di Verona.
REVO è nata dalla fusione per incorporazione avvenuta in data 21 novembre 2022 tra REVO SPAC ed Elba Assicurazioni S.p.A., società di assicurazioni operante nel mercato assicurativo dal 2008.
Da tal data, la Compagnia risulta quotata nel mercato Euronext STAR organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
Il presente bilancio d’esercizio è stato redatto secondo i principi generali previsti dall’art. 2423 bis del Codice civile, così come declinati dal D.lgs. 209/2005, nonché dal Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008 così come modificato e integrato con Provvedimento IVASS n. 53 del 6 dicembre 2016; sono state parimenti osservate le altre disposizioni previste dal Codice Civile e dalle Circolari e da altri Provvedimenti emanati dall’IVASS; si è tenuto conto, infine, dei principi contabili emanati dall’OIC.
Esso è stato redatto in prospettiva di continuità aziendale, con l’accordo del Collegio Sindacale per i casi previsti dalla legge; esso, inoltre, è predisposto in continuità di applicazione dei principi contabili adottati nell’esercizio precedente, dalla società Elba Assicurazioni S.p.A., oggetto, in data 30 novembre 2022, di fusione in REVO, al fine di consentire la comparabilità dei dati.
I richiamati principi contabili e criteri di valutazione sono, inoltre, ispirati ai criteri generali della prudenza e della competenza, al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico.
Si precisa che la facoltà prevista dal regolamento IVASS n. 52 del 30 agosto 2022 concernente l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli, di cui al D.L. n. 73 del 21 giugno 2022. non è stata applicata dalla Compagnia al 31 dicembre 2022.
Gli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico sono conformi ai modelli previsti dal Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008, così come modificato e integrato dal Provvedimento IVASS n. 53 del 6 dicembre 2016, e contengono importi espressi in euro arrotondati per eccesso o per difetto all’unità divisionale più vicina; la somma algebrica delle differenze derivanti dagli arrotondamenti è stata ricondotta alle voci F.IV) Altre attività o G.IX) Altre passività per lo Stato Patrimoniale o III.11) Oneri straordinari o III.10) Proventi straordinari per il Conto Economico.
Ai sensi dell’art. 4 del citato Regolamento ISVAP n. 22, tutti gli importi esposti nella presente Nota Integrativa sono espressi in migliaia di euro, salvo dove diversamente specificato.
Il presente bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 è sottoposto a revisione contabile dalla società di revisione KPMG. S.p.A.
Si espongono di seguito i criteri di valutazione di riferimento.
BILANCIO 2022
Parte A – Criteri di valutazione
REVO Insurance S.p.A. nasce dalla fusione per incorporazione inversa tra REVO S.p.A. ed Elba Assicurazioni S.p.A. avvenuta in data 21 novembre 2022.
Ai fini della comparabilità dei dati riportati nei prospetti e negli allegati al presente bilancio, sono riportati i dati dell’esercizio 2021 di Elba Assicurazioni S.p.A.
Attivo
Attivi immateriali
I costi di impianto e gli altri costi pluriennali di diretta imputazione sono iscritti in bilancio al costo di acquisto e vengono ammortizzati, con il consenso del Collegio Sindacale, in cinque annualità a quote costanti sulla base della loro prevista utilità; per le spese incrementative su beni di terzi l’aliquota di ammortamento è del 15%.
Relativamente ai costi sostenuti nel corso dell’esercizio la quota annuale è ridotta alla metà.
L’avviamento acquisito a titolo oneroso è iscritto nell’attivo al costo, in quanto incluso nel corrispettivo pagato per l’acquisizione, ed è ammortizzato in base alla vita utile per un periodo non superiore a dieci anni. Il conto accoglie altresì le immobilizzazioni immateriali in corso e gli acconti versati per l’acquisizione di beni immateriali, sebbene non ammortizzabili.
Investimenti
Non sono presenti Terreni e Fabbricati.
Investimenti in imprese del gruppo e altre partecipate
Gli investimenti in imprese del Gruppo ed in altre partecipate sono principalmente rappresentati da impieghi di carattere durevole quali partecipazioni di controllo ed in altre imprese. Tali partecipazioni sono iscritte in bilancio al costo di acquisto o di sottoscrizione o ad un valore inferiore al costo nei casi in cui le partecipate presentino, sulla base di dati di natura quali-quantitativa, perdite durevoli di valore.
Altri investimenti finanziari ad utilizzo durevole
I titoli aventi natura di investimento durevole e, pertanto, destinati a permanere nel portafoglio della Società, sono iscritti al costo d’acquisto, calcolato secondo il metodo del costo medio ponderato. Tale costo viene rettificato dalla differenza positiva o negativa tra il costo di acquisto ed il valore di rimborso del titolo, ammortizzata pro-rata temporis nel periodo intercorrente tra la data di acquisto e la data di scadenza. I titoli in valuta estera sono valorizzati al cambio di fine periodo.
Per i titoli negoziati nei mercati regolamentati, il valore di mercato, utilizzato come primo indicatore di perdite durevoli di valore, è determinato sulla base della media aritmetica dei prezzi rilevati nell’ultimo mese di riferimento; per i titoli non quotati si fa riferimento alla quotazione di titoli similari.
Per i titoli precedentemente svalutati, relativamente ai quali siano venute meno le ragioni che avevano reso necessario l’abbattimento al valore di realizzo, si procede al ripristino del costo originario.
Altri investimenti finanziari ad utilizzo non durevole
Tali titoli sono valutati al minore tra il costo ed il valore di mercato.
Il costo è determinato con il metodo del costo medio ponderato, rettificato dalla differenza tra il costo di emissione ed il valore di rimborso del titolo, ammortizzata pro-rata temporis nel periodo intercorrente tra la data di acquisto e la data di scadenza. I titoli in valuta estera sono valorizzati al cambio di fine periodo.
Per i titoli negoziati nei mercati regolamentati, il valore di mercato è determinato sulla base della media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre, alla Borsa di riferimento; per i titoli non quotati si fa riferimento alla quotazione di titoli similari.
BILANCIO 2022
Per i titoli precedentemente svalutati, relativamente ai quali siano venute meno le ragioni che avevano reso necessario l’abbattimento al valore di realizzo, si procede al ripristino del costo originario.
Con riferimento a questa categoria di titoli si precisa che la facoltà prevista dal regolamento IVASS n. 52 del 30 agosto 2022, concernente l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli, non è stata applicata dalla Compagnia al 31 dicembre 2022.
Riserve tecniche a carico dei riassicuratori
Le riserve tecniche a carico dei riassicuratori sono determinate sulla base degli importi lordi delle riserve tecniche del lavoro diretto, conformemente agli accordi contrattuali di riassicurazione.
In particolare, per quanto concerne la riserva premi a carico dei riassicuratori viene applicato il medesimo criterio adottato per il calcolo della riserva premi iscritta nel passivo. Si rimanda pertanto a tale nota per l’analisi dei criteri di valutazione.
Crediti
I crediti sono iscritti in bilancio al presumibile valore di realizzo, ovvero al valore nominale e sono rettificati dal fondo svalutazione crediti per riflettere il rischio di inesigibilità.
Altri elementi dell’attivo
Attivi materiali
Vengono iscritti al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori e vengono esposti al netto del fondo ammortamento.
Sono ammortizzati in base alle aliquote riportate di seguito, ritenute adeguate a rappresentare la residua durata utile dei beni, in linea con il D.M. del 1988.
Le aliquote di ammortamento adottate sono le seguenti:
Aliquota
Mobili e arredi
12%
Impianti
15%
Altre attrezzature
20%
Macchinari elettronici
20%
Beni mobili iscritti in pubblici registri
25%
Per gli acquisti eseguiti nell’esercizio 2022 la relativa aliquota è stata ridotta del 50%.
I costi di manutenzione e riparazione ordinari sono spesati nell’esercizio in cui sono sostenuti.
Disponibilità liquide
Sono espresse al valore nominale.
Ratei e Risconti
Sono stati determinati, sia all’attivo che al passivo, in base alla loro competenza temporale.
Passivo
Patrimonio netto
Il Capitale Sociale e il Fondo di Organizzazione, interamente versati, e le Altre Riserve sono iscritte al valore nominale.
Riserve tecniche
BILANCIO 2022
Le riserve tecniche sono determinate sulla base delle disposizioni contenute nel Regolamento ISVAP n. 16 del 4 marzo 2008 e nel Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008, così come modificato dal Provvedimento IVASS n. 53 del 6 dicembre 2016.
Le norme generali sanciscono il principio per il quale l’importo delle riserve deve essere sempre sufficiente a consentire alle imprese di far fronte, per quanto ragionevolmente prevedibile, agli impegni assunti con i contratti di assicurazione.
Riserva Premi
La riserva per frazioni di premi è calcolata con il metodo “pro-rata temporis” sulla base dei premi imponibili contabilizzati, dedotte le provvigioni di acquisto e gli altri oneri di acquisizione di diretta imputazione.
Per il ramo Cauzione la riserva per frazioni di premi è integrata secondo le disposizioni degli artt. 13 e 14 del Regolamento ISVAP n. 16 del 4 marzo 2008 e dell’allegato n. 15 al Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008, così come modificato dal Provvedimento IVASS n. 53 del 6 dicembre 2016.
Per gli altri rami la riserva per frazioni di premi è integrata secondo le disposizioni degli artt. 15 e 16 del Regolamento ISVAP n. 16 del 4 marzo 2008 e dell’allegato n. 15 al Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008, così come modificato dal Provvedimento IVASS n. 53 del 6 dicembre 2016.
Le valutazioni della riserva per rischi in corso sono fatte sulla base del metodo empirico previsto dal Regolamento ISVAP n.22 del 4 aprile 2008 che ha come riferimento il rapporto di sinistrosità della generazione del corrente opportunamente valutato in chiave prospettica. L’ammontare di tale riserva è pari alla misura in cui gli oneri relativi agli indennizzi e spese derivanti dai contratti di assicurazione stipulati superano la riserva per frazioni di premi.
Riserva Sinistri
La riserva sinistri viene determinata, in conformità alle disposizioni del Regolamento ISVAP n. 16 del 4 marzo 2008 e dell’allegato n. 15 al Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008, così come modificato dal Provvedimento IVASS n. 53 del 6 dicembre 2016, in base a una stima analitica delle singole pratiche basata su una prudente ed obiettiva valutazione della documentazione pervenuta in merito ai sinistri avvenuti nell’esercizio o in quelli precedenti e non ancora pagati, stimando l’accantonamento per sinistri tardivi in base all’analisi delle informazioni disponibili.
L’importo complessivamente accantonato è giudicato idoneo a far fronte al futuro pagamento dei sinistri e delle spese dirette e di liquidazione.
Riserva per partecipazione agli utili e ristorni
Ai sensi dell’allegato 15 al Regolamento ISVAP n. 22, la riserva per partecipazione agli utili e ristorni comprende gli importi da riconoscere agli assicurati o ai beneficiari dei contratti a titolo di partecipazioni agli utili tecnici e di ristorni, purché tali importi non siano stati già attribuiti agli assicurati.
Riserve di perequazione
Ai sensi dell’allegato 15 al Regolamento ISVAP n. 22, le imprese che esercitano l’attività assicurativa nei rami danni costituiscono, a norma di legge, riserve di perequazione che comprendono tutte le somme accantonate allo scopo di perequare le fluttuazioni del tasso dei sinistri negli anni futuri o di coprire rischi particolari.
Fondo per rischi e oneri
La voce non ha funzione rettificativa di elementi dell’attivo ed include gli accantonamenti per rischi ed oneri destinati a coprire perdite e debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio sono indeterminati l’ammontare o la data di sopravvenienza.
Debiti e altre passività
I debiti e le altre passività sono valutati al valore nominale rappresentativo del presumibile valore di estinzione. Il Trattamento di Fine Rapporto è calcolato in conformità alle leggi ed ai contratti di lavoro vigenti.
Fiscalità corrente e differita
BILANCIO 2022
Le imposte correnti e differite vengono rilevate sulla base della normativa fiscale vigente. L’importo derivante dal calcolo delle imposte differite attive viene considerato per il suo intero ammontare in relazione ai futuri imponibili a carico della Società, tenuto conto del budget e del piano industriale approvati dal Consiglio di Amministrazione.
Conto economico
Premi di competenza al netto delle cessioni in riassicurazione
I premi lordi contabilizzati comprendono i premi acquisiti in Italia o all’estero in LPS e sono contabilizzati, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 173/1997 nonché del Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008 così come modificato e integrato con provvedimento IVASS n. 53 del 6 dicembre 2016, al momento della loro maturazione, prescindendo dalla data in cui se ne manifesta l’effettiva riscossione ed al netto di imposte a carico degli assicurati e di annullamenti motivati da storni tecnici relativi a titoli emessi nell’esercizio.
La competenza di periodo è assicurata dalla costituzione della riserva premi.
I premi ceduti in riassicurazione comprendono gli importi spettanti ai riassicuratori in base ai trattati di riassicurazione stipulati.
Oneri relativi ai sinistri
La voce include gli importi lordi pagati a titolo di risarcimento, nonché le relative spese.
Include altresì:
le quote dei sinistri pagati a carico dei riassicuratori sulla base di accordi contrattuali;
le variazioni dei recuperi al netto delle quote a carico dei riassicuratori;
le variazioni della riserva sinistri, sia al lordo, sia al netto, delle quote a carico dei riassicuratori.
Spese di gestione
La voce include:
le provvigioni di acquisizione intese come compensi spettanti per l’acquisizione e il rinnovo, anche tacito, dei contratti e i premi di produzione commisurati al raggiungimento di obiettivi di produttività;
le altre spese di acquisizione, intese come costi direttamente e indirettamente imputabili;
le provvigioni di incasso;
le altre spese di amministrazione, intese come spese sostenute per la gestione dei rapporti di riassicurazione, spese per il personale, per ammortamenti di beni mobili, per la quota non attribuita agli oneri relativi all’acquisizione, alla liquidazione dei sinistri e agli investimenti;
le provvigioni e partecipazioni agli utili ricevute dai riassicuratori.
Altri oneri tecnici
La voce include, fra l’altro, le svalutazioni per inesigibilità di crediti verso assicurati per premi dell’esercizio e degli esercizi precedenti, nonché gli annullamenti di natura tecnica di crediti verso assicurati per premi di esercizi precedenti, così come lo storno delle provvigioni relative a premi ceduti in riassicurazione e annullati.
Quota dell’utile degli investimenti trasferita al conto tecnico dei rami danni
Ai sensi dell’art. 22 del Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008 così come modificato e integrato con provvedimento IVASS n. 53 del 6 dicembre 2016, viene iscritta in tale voce una quota degli utili da investimenti da trasferire al conto tecnico.
Tale quota viene calcolata secondo le modalità indicate dall’art. 22 comma 1 lett. b) e c) del suddetto Regolamento, in relazione all’ammontare delle riserve tecniche obbligatorie iniziali e finali al netto delle cessioni in riassicurazione dell’esercizio ed all’ammontare del patrimonio netto iniziale e finale.
Altri proventi
BILANCIO 2022
La voce include i proventi di natura non tecnica derivanti dalla gestione ordinaria e connessi ad attività diverse da quelle iscritte tra gli investimenti.
Altri oneri
La voce include gli oneri di natura non tecnica derivanti dalla gestione ordinaria, incluse le quote di ammortamento degli attivi immateriali diversi dalle provvigioni di acquisizione e dalle altre spese di acquisizione.
Imposte
La voce accoglie le imposte accantonate per competenza in base alla migliore stima del reddito imponibile, in applicazione della vigente normativa fiscale, tenuto conto delle esenzioni applicabili e dei costi non deducibili.
Il principio contabile OIC n. 25, recante il trattamento fiscale delle imposte sul reddito, prevede l’iscrizione in bilancio delle imposte differite e anticipate sull’ammontare complessivo delle differenze temporanee tra il valore delle attività e passività determinate secondo i criteri civilistici ed il corrispondente valore fiscale.
Le attività per imposte anticipate ed i benefici connessi ad eventuali perdite fiscali sono rilevate contabilmente nella misura in cui vi è la ragionevole certezza di un reddito imponibile a fronte del quale possano essere utilizzate le differenze temporanee deducibili e le perdite riportabili.
Le passività per imposte differite non sono contabilizzate qualora esistano scarse possibilità che il relativo debito insorga.
BILANCIO 2022
Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale e conto economico
Attivo
Attivi immateriali
B.
Attivi immateriali
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
3.
Costi di impianto e ampliamento
12
-
12
4.
Avviamento
80.134
-
80.134
5.
Altri costi pluriennali
8.947
2.339
6.608
Attivi immateriali
89.093
2.339
86.754
Gli attivi immateriali ammontano, al netto della quota di ammortamento a carico dell’esercizio, a complessivi euro 89.093 mila (euro 2.339 mila al 31 dicembre 2021).
L’incremento rispetto all’esercizio precedente si riferisce principalmente all’iscrizione, con il consenso del Collegio Sindacale, dell’avviamento determinato dall’acquisizione, nel mese di novembre 2021, di Elba Assicurazioni S.p.A. da parte di REVO S.p.A., successivamente oggetto di fusione inversa nel corso del mese di novembre 2022.
Nella voce Altri costi pluriennali sono rappresentati i costi di natura pluriennale sostenuti per la predisposizione e implementazione di software relativi ai sistemi informativi aziendali per euro 7.692 mila (euro 1.995 mila al 31 dicembre 2021), dalle spese incrementative su beni di terzi per euro 1.202 mila sostenute per l’adeguamento degli uffici delle sedi di Milano, Via Mecenate e Via Monte Rosa (euro 302 mila al 31 dicembre 2021), da acconti su immobilizzazioni immateriali per euro 42 mila (euro 42 mila al 31 dicembre 2021) e da marchi, brevetti e diritti simili per euro 11 mila.
L’incremento della voce relativa ai sistemi informativi è stato determinato, in modo particolare, dalla realizzazione del piano strategico di sviluppo che ha previsto forti investimenti informatici volti a sostenere e supportare la Compagnia nella fase di sviluppo del business, in particolare il cambiamento del sistema gestionale contabile in vista anche dell’introduzione del nuovo principio contabile IFRS17 nonché lo sviluppo della piattaforma OverX volta a snellire e facilitare i processi assuntivi.
Non sono stati riscontrati indicatori di potenziali svalutazioni.
Per il dettaglio delle movimentazioni intercorse nell’esercizio si rimanda all’Allegato 4 alla presente Nota Integrativa.
Investimenti
C.
Investimenti
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
II.
Investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate
706
-
706
III.
Altri investimenti finanziari
184.734
121.290
63.444
Investimenti
185.440
121.290
64.150
Gli investimenti finanziari in imprese del gruppo ed in altre partecipate ammontano a euro 706 mila e comprendono la partecipazione nella controllata REVO Underwriting S.r.l. (MGA del gruppo) per euro 150 mila e la partecipazione strategica nella società Mangrovia Blockchain Solutions S.r.l. per euro 556 mila. A seguito di valutazioni di natura qualitativa e quantitativa, il management ha deciso di effettuare una svalutazione del 50% della partecipazione di Mangrovia.
Le variazioni della voce C.II intervenute nell’esercizio sono evidenziate nell’allegato 5 alla presente Nota Integrativa.
Di seguito si riporta il dettaglio degli Altri investimenti finanziari:
III. Altri investimenti finanziari
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
2. Quote di fondi comuni di investimento
2.620
748
1.872
3. Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso
182.114
120.542
61.572
BILANCIO 2022
Altri investimenti finanziari
184.734
121.290
63.444
 
Gli altri investimenti finanziari ammontano a euro 184.734 mila, rispetto a 121.290 mila del 31 dicembre 2021, e sono costituiti da obbligazioni e altri titoli a reddito fisso quotati per euro 182.114 mila (rappresentati al 12,4% da obbligazioni corporate estere, al 2,7% da obbligazioni corporate italiane, al 53,9% da titoli di stato italiano e al 31,0% da titoli di stato esteri) e da quote di fondi comuni di investimento per euro 2.620 mila.
Nel corso dell’esercizio è stato attribuito al comparto “durevole” una quota dei titoli di stato italiani con scadenza a cinque anni e pari a euro 8.545 mila.
Per il dettaglio della situazione degli investimenti finanziari e il confronto con il valore di mercato, si rimanda agli allegati 8 e 9 alla presente Nota Integrativa.
Il valore corrente esposto nei suddetti allegati corrisponde al valore della media aritmetica rilevata nel corso del mese di dicembre 2022.
Si segnala nel comparto non durevole l’iscrizione di rettifiche di valore pari a euro 9.224 mila euro.
Il confronto tra il valore esposto nel presente bilancio e il corrispondente valore di mercato al 31 dicembre 2022 evidenzia minusvalenze latenti pari a euro 119 mila riferibile interamente al comparto durevole (plusvalenze latenti al 31 dicembre 2021 pari a 1.063 mila).
Nel corso dell’esercizio non è stata eseguita alcuna operazione su contratti derivati e non è stato eseguito alcun trasferimento al comparto “non durevole”.
Riserve tecniche a carico dei riassicuratori
D bis
Riserve tecniche a carico dei riassicuratori
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
I.
Riserve danni
68.216
51.742
16.474
Riserve tecniche a carico dei riassicuratori
68.216
51.742
16.474
Le riserve tecniche a carico dei riassicuratori ammontano a complessivi euro 68.216 mila, rispetto a euro 51.742 mila del 31 dicembre 2021.
Di seguito si riporta il dettaglio della variazione delle riserve a carico dei riassicuratori:
I. Riserve danni
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
1. Riserva premi
52.933
40.366
12.567
2. Riserva sinistri
15.283
11.376
3.907
Riserve danni
68.216
51.742
16.474
Le variazioni sono determinate, in maniera prevalente, dalla crescita del business assicurativo della Compagnia nonché dalla variazione dei trattati di riassicurazione stipulati sulla base di quanto stabilito dalla politica riassicurativa adottata dalla Società e precedentemente descritta nella Relazione sulla Gestione.
Crediti
E.
Crediti
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
I.
Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta
45.666
16.528
29.138
II.
Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione
969
87
882
III.
Altri Crediti
26.328
12.026
14.302
Crediti
72.963
28.641
44.322
Il dettaglio dei crediti derivanti da operazione di assicurazione diretta viene di seguito riportato:
I. Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
1. Assicurati
36.438
7.972
28.466
2. Intermediari di assicurazione
3.912
4.855
- 943
4. Assicurati e terzi per somme da recuperare
5.316
3.701
1.615
BILANCIO 2022
Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta
45.666
16.528
29.138
I crediti verso assicurati al 31 dicembre 2021, pari a euro 8.827 mila al lordo del Fondo svalutazione crediti, nel corso dell’esercizio 2022 sono stati incassati per euro 7.145 mila, annullati per euro 1.353 mila e risultano ancora in arretrato al 31 dicembre 2022 per euro 329 mila. Questi ultimi sono stati completamente svalutati dal relativo Fondo svalutazione crediti. L’importo dei crediti verso assicurati, al 31 dicembre 2022 pari a euro 36.438 mila, risente del sensibile incremento del portafoglio assicurativo registrato nel corso dell’esercizio e, in modo particolare, dell’andamento delle polizze emesse che ha visto un’importante concentrazione nel mese di dicembre, periodo nel quale, tipicamente, si concentrano numerosi rinnovi nell’ambito delle specialty-lines.
I crediti verso intermediari ammontano a complessivi euro 3.912 mila (euro 4.855 mila al 31 dicembre 2021) e sono in prevalenza costituiti da rimesse relative al mese di dicembre 2022, per la quasi totalità incassate all’inizio del 2023. Al loro ammontare lordo di euro 4.211 mila è stato decurtato il Fondo Svalutazione Crediti verso Agenti e Broker di euro 299 mila.
La voce Assicurati e terzi per somme da recuperare ammonta a complessivi euro 5.316 mila (euro 3.701 mila al 31 dicembre 2021) ed è costituita da sinistri per i quali è in corso l’azione di recupero. L’incremento è legato principalmente a tre sinistri del ramo Cauzione, liquidati nel corso dell’esercizio e per i quali è stato iscritto il relativo credito per somme da recuperare, per complessivi euro 2.096 mila.
I crediti relativi ai rapporti di riassicurazione ammontano a complessivi euro 969 mila (euro 87 mila al 31 dicembre 2021).
Il dettaglio della voce “Altri crediti” viene di seguito riportata:
III. Altri crediti
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
Crediti per imposte differite
5.306
2.961
2.345
Acconto IRES - IRAP
5.394
-
5.394
Acconto imposta sui premi
11.375
8.964
2.411
Conto Escrow
4.016
-
4.016
Altri crediti
237
101
136
Altri crediti
26.328
12.026
14.302
Gli altri crediti, pari ad euro 26.328 mila (euro 12.026 mila al 31 dicembre 2021), sono riferiti a:
crediti verso erario per imposte anticipate per euro 5.306 mila (euro 2.961 mila al 31 dicembre 2021). L’incremento è legato sia all’aumento del business e del premio di produttività rispetto al precedente esercizio, sia alle nuove imposte anticipate attivate in relazione alla perdita fiscale di REVO S.p.A. generate nel corso dell’esercizio 2021;
crediti per l’acconto dell’imposta su premi per euro 11.375 mila (euro 8.964 mila al 31 dicembre 2021), il cui andamento è correlato alla forte crescita dei premi della Compagnia del 2022 rispetto al 2021;
Crediti verso erario per acconto sulle imposte pari a euro 5.394 mila, determinate in funzione del risultato di periodo della Compagnia. Si precisa che al 31 dicembre 2021 non vi erano debiti per imposte correnti IRES ed IRAP;
conti vincolati a garanzia e costituiti a seguito dell’acquisizione di Elba Assicurazioni S.p.A. (pari a euro 4.016 mila) ed infine altri crediti per un ammontare pari a euro 237 mila (euro 101 mila al 31 dicembre 2021). In assenza di contestazioni di carattere fiscale, il conto escrow sarà ridotto per euro 1.000 mila annui a partire dal 30 novembre 2023 fino ad esaurimento del conto stesso, il 30 dicembre 2026.
La natura dei crediti, la loro entità e l’avvenuto incasso di buona parte di essi limitano il relativo rischio di credito per la Compagnia.
La tabella seguente sintetizza le differenze temporanee che hanno comportato la rilevazione di imposte anticipate:
31.12.2022
 
Imposte Anticipate
Differenze Temporanee
Effetto Fiscale
BILANCIO 2022
Ires
Provvigioni Pluriennali
                                               9.398
                         2.255
Ires
Variazione Riserva Sinistri netta
                                               6.545
                         1.571
Ires
Costi differiti di un solo esercizio
                                                   756
                             181
Ires
Quota indeducibile svalutazione crediti
                                                   299
                                72
Ires
Premio produttività
                                               1.620
                             389
Ires
Perdita fiscale REVO 2021
                                               5.171
                         1.241
Ires
Differenza sulla valutazione dei titoli ELBA per effetto della fusione
                                                - 878
-211
Ires
Totale Imposte Anticipate Attive Ires
22.910
5.499
Irap
Quota indeducibile svalutazione crediti
                                                   413
                                28
Irap
Differenza sulla valutazione dei titoli ELBA per effetto della fusione
                                                - 878
- 60
Irap
Totale Imposte Anticipate Attive Irap
- 465
-32
Rettifica imposte anticipate anni precedenti
-161
Totale Imposte Anticipate Attive Ires e Irap
                                            22.445
                         5.306
Le differenze temporanee che hanno generato le imposte antipate, dettagliate nella precedente tabella, sono le medesime rilevate negli esercizi precedenti, ad eccezione della perdita fiscale REVO e della differenza sulla valutazione dei titoli ELBA.
Per effetto della fusione inversa tra REVO ed ELBA che ha avuto effetto retroattivo al gennaio 2022, gli investimenti finanziari di quest’ultima sono stati rivalutati al valore di mercato a tale data, generando una differenza positiva per euro 878 mila (maggiori valori derivanti dall’allocazione del disavanzo da fusione).
Tale circostanza ha determinato un disallineamento fra il valore di iscrizione in bilancio e il valore fiscale dei titoli. Al fine di evitare una differenza tra valori civilistici e fiscali, la Compagnia ha optato per l’applicazione dell’imposta sostitutiva dell’IRES e dell’IRAP ottenendo il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio. A tutti gli effetti, pertanto, si tratta di un debito per imposta sostitutiva da versare in sede di Dichiarazione dei redditi per l’anno fiscale 2022.
In merito alla perdita fiscale riportata nella precedente tabella, s precisa che la Compagnia ha presentato in data 19 maggio 2022 all’Agenzia delle Entrate apposita istanza di interpello avente ad oggetto la disapplicazione dei limiti al riporto delle perdite fiscali previsti dall’art. 172, comma 7, del Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (“Tuir”), in relazione all’operazione di fusione inversa per l’incorporazione della società controllante Revo S.p.A. in Elba Assicurazioni S.p.A..
In data 28 novembre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha dato parere favorevole.
Altri elementi dell’attivo
F.
Altri elementi dell'attivo
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
I.
Attivi materiali e scorte
475
344
131
II.
Disponibilità liquide
4.445
4.007
438
IV.
Altre attività
16
-
16
Totale
4.936
4.351
585
Tale voce ammonta complessivamente a euro 4.936 mila (euro 4.351 mila al 31 dicembre 2021) ed è rappresentata da Mobili d’ufficio e Macchinari per euro 454 mila, Impianti ed attrezzature per euro 11 mila, Beni Mobili iscritti al pubblico registro per euro 10 mila - al netto del relativo fondo ammortamento nonché da disponibilità liquide per euro 4.445 mila (euro 4.007 mila al 31 dicembre 2021).
BILANCIO 2022
In merito a tali voci, la Compagnia non ha riscontrato indicatori di potenziali svalutazioni.
Ratei e risconti attivi
G.
Ratei e risconti
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
1.
Per interessi
552
174
378
2.
Per canoni di locazione
-
-
-
3.
Altri ratei e risconti
2.117
2.257
- 140
Ratei e risconti
2.669
2.431
238
L’importo complessivo dei ratei e dei risconti attivi è pari a euro 2.669 mila (euro 2.431 mila al 31 dicembre 2021).
La voce è costituita da ratei attivi su interessi relativi agli investimenti in titoli per complessivi euro 552 mila e da risconti attivi relativi a fatture ricevute per la parte afferente all’esercizio successivo per euro 2.117 mila, di cui euro 1.556 mila relativi al contratto di servizio per la strutturazione con Mangrovia Blockchain Solutions S.r.l., in esclusiva, di soluzioni informatiche e digitali, di proprietà di REVO, basate su tecnologia blockchain, funzionali all’implementazione di una piattaforma per i prodotti assicurativi parametrici.
Passivo
Patrimonio netto
A.
Patrimonio netto
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
I.
Capitale sociale sottoscritto o fondo equivalente
6.680
6.680
-
II.
Riserva sovrapprezzo emissione
170
170
-
IV.
Riserva legale
1.385
1.385
-
VII.
Altre riserve
210.191
51.127
159.064
IX.
Utile (perdita) dell'esercizio
-7.282
14.308
-21.590
X.
Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
-1.247
-
-1.247
Patrimonio netto
209.896
73.670
136.226
Il Patrimonio Netto al 31 dicembre 2022 ammonta a euro 209.896 mila. Al 31 dicembre 2021 il Patrimonio Netto ammontava a euro 73.670 mila. La variazione registrata è dovuta principalmente all’operazione straordinaria di fusione per incorporazione inversa tra REVO S.p.A. e Elba Assicurazioni S.p.A. avvenuta in data 21 novembre 2022.
Le movimentazioni intervenute nelle singole voci del patrimonio netto nel corso degli ultimi tre esercizi sono riepilogate nella tabella seguente:
Capitale Sociale
Riserva legale
Riserva da Sovr. Emissione
Riserva acquisto azioni proprie
Altre Riserve
Dividendi
Utili (perdite) portati a nuovo
Utili (perdite) di esercizio
Totale
Saldo al 31/12/2019
                    6.680
            1.385
                       170
           27.483
12.645
48.363
Attribuzione risultato esercizio
                  12.645
-12.645
Pagamento Dividendi
Risultato d’esercizio 2020
BILANCIO 2022
Saldo al 31/12/2020
                    6.680
            1.385
                       170
           40.128
13.003
61.366
Attribuzione risultato esercizio
                  10.999
              2.004
-13.003
Pagamento Dividendi
Risultato d’esercizio 2021
                  40.128
13.003
61.366
Saldo al 31/12/2021
                    6.680
            1.385
                       170
           51.127
14.308
73.670
Attribuzione risultato esercizio
                  14.308
-14.308
Incremento patrimonio per fusione
               144.755
144.755
Acquisto azioni proprie
-1.247
-1.247
Risultato d’esercizio 2022
-7.282
-7.282
Saldo al 31/12/2022
                    6.680
            1.385
                       170
-1.247
         210.190
-7.282
209.896
La tabella successiva espone la composizione del patrimonio netto con riferimento alla disponibilità ed alla distribuibilità di ciascuna delle voci che lo costituiscono:
 
 
 
 
Utilizzazioni effettuate nei tre esercizi precedenti
 
31/12/2022
Possibilità di Utilizzazione(1)
Quota disponibile
Per copertura perdite
Per altre ragioni
Capitale Sociale
6.680
Riserva Legale
1.385
B
Ris da Sovr. di Emissione
170
A, B, C
Riserva acquisto azioni proprie*
-1.247
B, C
Altre Riserve
210.190
A, B, C
200.690
Totale
217.178
200.690
-Quota non distribuibile
98.593
-Residua quota distribuibile
111.598
(1) A: per aumento capitale
B: per coperture perdite
C: per distribuzione ai soci
* distribuibile solo in caso di alienazione o annullamento delle azioni proprie detenute
Passività subordinate
Al 31 dicembre 2022 la Società non ha emesso alcuna passività subordinata.
Riserve tecniche
C.
Riserve tecniche
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
I.
Rami danni
 
 
 
1. Riserva premi
128.496
94.505
33.991
2. Riserva sinistri
38.008
26.253
11.755
 
3. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni
58
-
58
 
5. Riserve di perequazione
91
-
91
I.
Rami danni
166.653
120.758
45.895
BILANCIO 2022
Per le modalità di determinazione delle riserve tecniche si rimanda anche a quanto esposto nella parte A Criteri di valutazione del presente bilancio d’esercizio.
Le variazioni intervenute nell’esercizio alle componenti della riserva premi e della riserva sinistri sono esposte nell’Allegato 13 alla presente Nota Integrativa.
Nella tabella seguente viene riportato il dettaglio della riserva premi per ramo:
Riserva premi
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
1
Infortuni
657
113
544
2
Malattia
7
-
7
5
Corpi di veicoli aerei
66
-
66
6
Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali
859
-
859
7
Merci trasportate
1.110
-
1.110
8
Incendio ed elementi naturali
8.935
401
8.534
9
Altri danni ai beni
11.356
10.195
1.161
11
RC Aeromobili
24
-
24
12
RC Veicoli marittimi, lacustri e fluviali
22
-
22
13
RC Generale
12.577
2.789
9.788
14
Credito
82
-
82
15
Cauzione
92.574
81.003
11.571
16
Perdite pecuniarie
222
-
222
18
Assistenza
5
4
1
Riserva premi
128.496
94.505
33.991
La riserva premi ammonta a euro 128.496 mila (euro 94.505 mila al 31 dicembre 2021). L’incremento è principalmente dovuto allo sviluppo del business avvenuto nel corso dell’esercizio anche per effetto dell’autorizzazione ricevuta da parte dell’Autorità di Vigilanza all’esercizio dei nuovi rami a partire dal mese di marzo 2022.
Nell’esercizio 2022 sono state inoltre accantonate riserve integrative terremoto e grandine per complessivi euro 642 mila, non presenti al termine dell’esercizio 2021.
La riserva premi è stata calcolata con il metodo del pro-rata temporis e risente dell’accantonamento previsto dal Regolamento ISVAP n. 16/2008 così come di seguito dettagliato:
Riserve integrative
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
8
Incendio ed elementi naturali
256
-
256
9
Altri danni ai beni
386
-
386
15
Cauzione
30.025
27.120
2.905
Riserve integrative
30.667
27.120
3.547
La riserva per rischi in corso, connessa all’andamento tecnico e destinata a coprire la parte di rischio ricadente nel periodo successivo rispetto alla chiusura dell’esercizio, è calcolata sulla base del metodo empirico previsto dal Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008 così come descritto nella parte A Criteri di valutazione della presente Nota Integrativa e risulta, come per gli esercizi precedenti, pari a zero.
La riserva sinistri include anche la riserva per sinistri denunciati tardivamente (IBNR), pari a euro 1.640 mila, costituita per far fronte ai sinistri di competenza dell’esercizio ma non ancora denunciati alla chiusura dello stesso.
L’importo accantonato è stato determinato anche sulla base della storicità rilevata negli anni passati attraverso delle proiezioni in termine di numeriche e di costo medio per singolo ramo di bilancio.
Nella tabella seguente viene riportato il dettaglio della riserva sinistri per ramo.
Riserva sinistri
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
1
Infortuni
82
29
53
6
Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali
888
-
888
BILANCIO 2022
7
Merci trasportate
503
-
503
8
Incendio ed elementi naturali
1.366
101
1.265
9
Altri danni ai beni
4.304
1.905
2.399
13
RC Generale
6.679
2.530
4.149
15
Cauzione
24.186
21.688
2.498
Riserva sinistri
38.008
26.253
11.754
Si precisa che la voce della Riserva per partecipazione agli utili e ristorni è interamente riferita all’ammontare della partecipazione agli utili relativa a contratti delle linee “marine” ed “aviation”, che tipicamente ne prevedono la presenza.
Secondo quanto stabilito dal Regolamento ISVAP n. 22, la Compagnia ha, inoltre, calcolato riserve di perequazione nei rami 8-Incendio ed elementi naturali e 9-Altri danni ai beni per un importo complessivo di euro 91 mila.
Di seguito si illustra il dettaglio per ramo delle riserve di perequazione:
Riserva di perequazione
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
8
Incendio ed elementi naturali
44
-
44
9
Altri danni ai beni
47
-
47
 
Totale
91
-
91
Fondo per rischi e oneri
E.
Fondo per rischi e oneri
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
1.
Fondi per trattamenti di quiescenza ed obblighi simili
2.603
3.607
- 1.004
3.
Altri accantonamenti
320
-
320
Fondi per rischi e oneri
2.923
3.607
- 684
La voce ammonta complessivamente a euro 2.923 mila. È costituita per euro 2.603 mila dal fondo relativo all’accantonamento del trattamento di fine mandato degli agenti (euro 3.607 mila al 31 dicembre 2021) e per euro 320 mila da altri accantonamenti per rischi derivanti da potenziali contenziosi di natura assicurativa e non.
Il fondo trattamento di fine mandato degli agenti, oltre ad aver beneficiato, a seguito del cambio di proprietà, della rivisitazione degli accordi di mandato con le nuove agenzie, è stato oggetto di specifica analisi nel corso del 2022, al fine di determinare e mantenere accantonato in bilancio la parte di competenza della Compagnia, non coperta da opportuna rivalsa. A seguito di tale valutazione è stato liberato parte del fondo stesso che, come da prassi di mercato, sarà coperto da relativa rivalsa qualora l’Agente dovesse terminare il proprio mandato.
Depositi ricevuti dai riassicuratori
 
F.
Depositi ricevuti dai riassicuratori
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
 
Depositi ricevuti dai riassicuratori
1.600
1.251
349
Depositi ricevuti dai riassicuratori
1.600
1.251
349
La voce pari a euro 1.600 mila comprende i depositi ricevuti dai riassicuratori determinati sulla base dei trattati di riassicurazione in corso.
Debiti e altre passività
G,
Debiti e altre passività
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
II.
Debiti derivanti da operazioni di riassicurazione
11.717
2.639
9.078
VII.
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
579
454
125
VIII.
Altri debiti
20.604
6.676
13.928
IX.
Altre passività
9.345
1.738
7.607
BILANCIO 2022
Debiti e altre passività
42.245
11.507
30.737
La voce Debiti derivanti da operazioni di riassicurazione ammonta a euro 11.717 mila (euro 2.639 mila al 31 dicembre 2021) e risente dei nuovi accordi stipulati sulla base della politica di riassicurazione descritta nella Relazione sulla gestione al presente fascicolo di bilancio, nonché dell’incremento del volume di business generato.
La tabella successiva espone il dettaglio della voce Altri debiti:
VIII. Altri debiti
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
1. Per imposte a carico degli assicurati
1.579
1.133
446
2. Per oneri tributari diversi
741
1.321
- 580
3. Verso enti assistenziali e previdenziali
519
354
165
4. Debiti diversi
17.765
3.868
13.897
Altri debiti
20.604
6.676
13.928
La tabella seguente espone il dettaglio della voce Debiti diversi:
4. Debiti diversi
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
1. Debiti verso fornitori
4.694
506
4.188
2. Debiti per fatture da ricevere
2.322
693
1.629
3. Debiti verso intermediari per Rappel e Provv.ni addizionali
4.025
1.747
2.278
4. Debiti verso personale
2.534
757
1.777
6. Altri debiti diversi
4.190
165
4.025
Debiti diversi
17.765
3.868
13.897
L’incremento dei debiti verso fornitori è legato alle maggiori spese sostenute per il lancio del progetto REVO, di cui una parte rilevante concentrata nel corso dell’ultimo trimestre. Anche i debiti per fatture da ricevere evidenziano un incremento, per effetto dei contratti stipulati per attività svolte nel corso del 2022, per le quali non è ancora pervenuta la relativa fattura.
L’aumento della voce debiti verso intermediari per rappel e provvigioni addizionali, pari a euro 4.025 mila, è strettamente legata alla forte crescita della produzione, all’aumento delle linee di business nonché all’andamento tecnico alla base della determinazione di tale voce.
La voce debiti verso personale, pari a euro 2.534 mila, riflette i maggiori debiti relativi alle politiche di retention introdotte dalla Compagnia verso i suoi dipendenti (MbO) nonché gli accantonamenti per ferie non godute e 13^/14^ mensilità. L’incremento è legato sai al nuovo piano di retention definito, sia all’aumento significativo della popolazione aziendale.
Nella voce debiti diversi sono riportati per euro 4.006 mila la quota ancora da liquidare ai soci di Elba Assicurazioni a seguito dell’acquisizione della Società da parte di REVO S.p.A. A garanzia di tale debito è stato aperto un conto escrow esposto nella voce Altri crediti del presente bilancio. In assenza di contestazioni di carattere fiscale, il conto escrow sarà ridotto per euro 1.000 mila annui dal 30 novembre 2023 fino ad esaurimento del conto stesso il 30 dicembre 2026.
Nella tabella seguente viene dettagliata la voce Altre passività:
IX. Altre passività
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
2. Provvigioni per premi in corso di riscossione
6.926
1.734
5.192
3. Passività diverse
2.419
4
2.415
Debiti diversi
9.345
1.738
7.607
Le provvigioni per premi in corso di riscossione risentono del significativo incremento del portafoglio assicurativo registrato nel corso dell’esercizio e, in modo particolare, dell’andamento delle polizze emesse ed accertate, che ha visto una rilevante concentrazione nel mese di dicembre, stagionalità tipica del mercato delle specialty lines.
Nella voce passività diverse sono ricompresi euro 1.360 mila relativi a incassi premi in sospeso ed euro 1.059 mila relativi a fatture da ricevere.
BILANCIO 2022
Ratei e risconti passivi
La voce ratei e risconti passivi risulta pari a zero al 31 dicembre 2022.
Attività e passività relative ad imprese del gruppo e altre partecipate
Il dettaglio delle attività e delle passività relative ad imprese del Gruppo REVO Insurance è esposto nella tabella seguente e nell’Allegato 16 alla presente Nota Integrativa.
REVO Underwriting
 
ATTIVO
PASSIVO
Partecipazioni in imprese del gruppo
150
 
Crediti verso intermediari
155
 
Crediti diversi
28
 
Debiti verso intermediari
 
107
Totale
333
107
Garanzie, impegni e altri conti d’ordine
Come evidenziato nell’Allegato 17 alla Nota Integrativa, al 31 dicembre 2022, i conti d’ordine ammontano a complessivi euro 186.066 mila (euro 121.403 mila al 31 dicembre 2021) e sono riferite:
a depositi cauzionali per euro 81 mila;
a deposito titoli di proprietà presso terzi per euro 185.981 mila (di cui euro 182.114 mila presso Mediobanca, euro 2.620 mila presso Quintet Private Bank (Europe) S.A. ed euro 1.247 mila presso Unicredit Banca), espressi al valore di carico al netto delle minusvalenze e ad altre garanzie ricevute per euro 4 mila.
Non sussistono informazioni da segnalare in merito a passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale di cui all’art. 2427, comma 1, punto 9) del Codice civile.
Seppur non riportati nei conti d’ordine, per alcuni contratti assicurativi emessi dalla Compagnia, sono state ottenute delle garanzie collaterali (principalmente pegni su polizze vita e fideiussioni bancarie) da utilizzare, nel caso di escussione della polizza stessa, a garanzia del recupero delle somme eventualmente corrisposte agli assicurati.
BILANCIO 2022
Conto economico
Conto tecnico dei rami danni
Premi di competenza, al netto delle cessioni in riassicurazione (voce I.1)
Voce I.1
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
a.
Premi lordi contabilizzati
131.388
77.526
53.862
b.
(-) Premi ceduti in riassicurazione
53.823
31.590
22.233
c.
(-) Variazione della riserva premi
33.990
7.979
26.011
d.
Variazione della riserva premi ceduta
11.835
2.868
8.967
Totale
55.410
40.825
14.585
I premi lordi contabilizzati dalla Compagnia sono riferibili al portafoglio italiano ed estero (in regime di LPS) del lavoro diretto e indiretto così come riportato nella tabella seguente:
31.12.2022
 
Premi lordi contabilizzati
Italia
Estero
 
Diretto
128.808
2.204
 
Indiretto
321
56
Premi lordi contabilizzati
129.129
2.259
Si evidenzia un significativo incremento dei premi lordi contabilizzati conservati (+68,9% rispetto al 31 dicembre 2021), grazie al:
rafforzamento del team di underwriting con 35 nuove assunzioni;
estensione delle linee di business a seguito dell’autorizzazione di IVASS per l’esercizio di nuovi rami (come riportato nella sezione “Principali eventi societari”);
lancio di nuovi prodotti, il cui dettaglio è riportato nel paragrafo dedicato “Principali nuovi prodotti immessi sul mercato”;
ampliamento della rete distributiva, il cui dettaglio è riportato nel paragrafo successivo (“Evoluzione del portafoglio assicurativo e della rete commerciale”);
adozione della nuova piattaforma informatica proprietaria OverX.
Nel periodo è stato registrato un incremento significativo non solo nell’ambito cauzioni (+22,7% rispetto al 2021), che si conferma nell’esercizio il principale ramo di business, ma anche negli altri rami storicamente presidiati dalla Compagnia (Altri Danni ai beni, RC Generale ed Incendio), principalmente grazie alla spinta derivante dall’ampliamento della gamma prodotti e ai nuovi accordi di intermediazione sottostanti nel corso del 2022.
Al termine dell’esercizio il portafoglio assicurativo è risultato maggiormente diversificato, con un’incidenza sul totale premi del ramo Cauzione pari al 55,7% (77,0% al 31 dicembre 2021), frutto del ribilanciamento verso gli Altri rami, la cui incidenza è aumentata dal 23,0% del 31 dicembre 2021 al 44,3% del 31 dicembre 2022.
Per ulteriori commenti sull’andamento della produzione nel corso del 2022, si fa rimando a quanto esposto nel relativo paragrafo della Relazione sulla gestione.
Le tabelle seguenti espongono il dettaglio per ramo dei premi di competenza, distintamente per i rischi assunti e per quelli ceduti:
Rischi assunti
Premi lordi
Variazione Ris. Premi
Premi di competenza 2022
Premi di competenza 2021
Variazione
       1
Infortuni
                       973
- 544
                                429
                       241
                  188
BILANCIO 2022
       2
Malattia
                          15
- 7
                                       8
                              -
                         8
       5
Corpi di veicoli aerei
                       261
- 66
                                195
                              -
                  195
       6
Corpi di veicoli marittimi
                  2.205
- 859
                            1.347
                              -
1.347
       7
Merci trasportate
                  2.008
- 1.110
                                898
                              -
                  898
       8
Incendio ed elementi naturali
               14.730
- 8.535
                            6.195
                       544
5.651
       9
Altri danni ai beni
               15.918
- 1.160
                        14.759
10.736
4.023
    11
RC Aeromobili
                          99
- 24
                                    76
                              -
                      76
    12
RC Veicoli marittimi
                          70
- 22
                                    48
                              -
                      48
    13
RC Generale
               20.977
- 9.788
                        11.189
                   4.127
7.062
    14
Credito
                       289
- 82
                                207
                              -
                  207
    15
Cauzione
               73.229
- 11.573
                        61.656
53.888
7.768
    16
Perdite pecuniarie
                       602
- 222
                                381
                              -
                  381
    18
Assistenza
                          10
- 0
                                    10
                           11
- 1
Totale
131.388
- 33.990
                        97.398
               69.547
27.851
Rischi ceduti
Premi ceduti
Variazione Ris. Premi Ceduta
Premi ceduti di competenze 2022
Premi ceduti di competenza 2021
Variazione
       1
Infortuni
                       386
- 218
                                169
                                     20
                  149
       2
Malattia
                              9
- 3
                                       6
                                        -
                         6
       5
Corpi di veicoli aerei
                       228
- 45
                                183
                                        -
                  183
       6
Corpi di veicoli marittimi
                       883
- 343
                                540
                                        -
                  540
       7
Merci trasportate
                  1.326
- 479
                                847
                                        -
                  847
       8
Incendio ed elementi naturali
                  6.053
- 3.283
                            2.769
                                     49
              2.720
       9
Altri danni ai beni
                  2.106
- 87
                            2.019
                                  932
              1.087
    11
RC Aeromobili
                       258
- 18
                                240
                                        -
                  240
    12
RC Veicoli marittimi
                          28
- 9
                                    19
                                        -
                      19
    13
RC Generale
                  9.999
- 4.920
                            5.079
                                  358
              4.721
    14
Credito
                             -
                                  -
                                       -
                                        -
                         -
BILANCIO 2022
    15
Cauzione
               32.059
- 2.267
                        29.792
                          27.356
              2.436
    16
Perdite pecuniarie
                       481
- 164
                                317
                                        -
                  317
    18
Assistenza
                              7
                                  2
                                       9
                                         7
                         2
Totale
              53.823
- 11.835
                        41.988
                         28.722
          13.266
Trasferimento quota dell’utile degli investimenti (voce I.2)
Voce I.2
   
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Quota dell'utile da investimenti trasferito dal conto non tecnico
-
585
- 585
Quota utile trasferita dal conto non tecnico
-
585
- 585
La quota dell’utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico è calcolata secondo quanto stabilito al comma 1 dell’art. 22 del Regolamento ISVAP n. 22.
Poiché la Compagnia, al 31 dicembre 2022, non ha rilevato utili da investimenti, il trasferimento al conto tecnico della quota dell’utile risulta pari a zero.
Altri proventi tecnici, al netto delle cessioni in riassicurazione (voce I.3)
 
Voce I.3
   
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Altri proventi tecnici, al netto delle cessioni in riassicurazione
866
1.750
- 884
Totale
866
1.750
- 884
La voce accoglie:
gli annulli provvigionali su premi in arretrato alla chiusura dell’esercizio precedente per euro 270 mila (euro 497 mila al 31 dicembre 2021);
gli annulli di premi ceduti in riassicurazione in arretrato alla chiusura dell’esercizio precedente per euro 596 mila (euro 1.252 mila al 31 dicembre 2021).
Oneri relativi ai sinistri, al netto delle quote a carico dei riassicuratori (voce I.4)
Voce I.4
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Importi pagati
16.170
13.845
2.325
(-) Importi pagati ceduti
6.223
6.392
-169
Variazione recuperi
7.530
7.193
337
Variazione dei recuperi ceduti
3.744
3.582
162
Variazione della riserva sinistri
11.755
3.317
8.438
(-) Variazione della riserva sinistri ceduta
3.906
1.258
2.648
Oneri relativi ai sinistri
14.010
5.901
8.109
Gli oneri relativi ai sinistri al 31 dicembre 2022 ammontano, rispettivamente, al lordo della riassicurazione a euro 20.395 mila (euro 9.969 mila al 31 dicembre 2021) e, al netto della riassicurazione, a euro 14.010 mila (euro 5.901 mila al 31 dicembre 2021).
Gli oneri relativi ai sinistri netti aumentano per euro 8.109 mila principalmente a causa dell’incremento della variazione della riserva sinistri per euro 5.789 mila e, seppur in misura minore, anche dei maggiori sinistri pagati per euro 2.494 mila.
Al 31 dicembre 2022 il nuovo management ha integrato la riserva sinistri accantonando maggiori IBNR per euro 1.190 mila rispetto al 2021, ceduti in riassicurazione per euro 192 mila.
BILANCIO 2022
In particolare, si evidenzia il rafforzamento della riserva sinistri riferito a dieci sinistri relativi a coperture sottoscritte negli anni precedenti (due relativi al ramo 9-Altri Danni ai beni per euro 705 mila, tre relativi al ramo 13-RC Generale per euro 912 mila e cinque relativi al ramo 15-Cauzione per euro 665 mila), con un impatto negativo complessivo pari a euro 2.282 mila al netto della riassicurazione, e quattro sinistri riferiti a polizze sottoscritte nel 2022 con un impatto netto pari a euro 821 mila (uno relativo al ramo 13-RC Generale per euro 314 mila, uno al ramo 8-Incendio per euro 171 mila e due relativi al ramo 6-Corpi veicoli marittimi per euro 336 mila).
In sintesi, gli importi pagati lordi comprendono:
Importi pagati lordi
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Indennizzi e spese dirette anno corrente
7.123
6.945
178
Spese di liquidazione anno corrente
399
229
170
Totale pagato anno corrente
7.522
7.174
348
Indennizzi e spese dirette anni precedenti
8.235
6.485
1.750
Spese di liquidazione anni precedenti
413
186
227
Totale pagato anni precedenti
8.648
6.671
1.977
Importi pagati lordi
16.170
27.690
4.651
Come si evince dalla tabella sopra riportata, si registra un incremento consistente sugli indennizzi e spese pagati relativi agli esercizi precedenti, imputabile principalmente al ramo Cauzione. Nel 2021 erano stati liquidati tre sinistri relativi ad esercizi precedenti di importo superiore a euro 500 mila, per complessivi 1.714 mila. Nel corso del 2022 invece i sinistri superiori a euro 500 mila liquidati relativi agli esercizi precedenti sono stati cinque, per complessivi euro 3.805 mila.
L’incremento degli indennizzi e spese pagati relativi agli esercizi precedenti del ramo Cauzione trova tuttavia compensazione nell’incremento dei recuperi e delle somme da recuperare relative agli anni precedenti, minimizzando l’impatto a conto economico.
Nelle tabelle seguenti è illustrato il dettaglio per ramo degli oneri relativi ai sinistri, distintamente per gli importi lordi e per la quota a carico dei riassicuratori:
 
Oneri relativi ai sinistri lordi
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
1
Infortuni
224
25
199
6
Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali
891
-
891
7
Merci trasportate
511
-
511
8
Incendio ed elementi naturali
1.568
213
1.355
9
Altri danni ai beni
5.127
1.151
3.976
13
RC Generale
4.280
1.523
2.757
15
Cauzione
7.795
7.057
738
 
Oneri relativi ai sinistri lordi
20.395
9.969
10.426
 
Oneri relativi ai sinistri ceduti
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
1
Infortuni
34
-
34
6
Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali
351
-
351
7
Merci trasportate
209
-
209
8
Incendio ed elementi naturali
725
120
605
9
Altri danni ai beni
470
-
470
13
RC Generale
1.068
627
441
15
Cauzione
3.529
3.321
208
 
Oneri relativi ai sinistri ceduti
6.386
4.068
2.318
Il rapporto Sinistri a Premi totale al lordo della riassicurazione si attesta al 20,9% rispetto al 14,3% del 31 dicembre 2021, e al netto della stessa al 25,3% rispetto al 14,5% relativo allo stesso periodo del 2021.
La riserva sinistri è stata integrata accantonando maggiori IBNR, al netto della riassicurazione, per euro 998 mila.
BILANCIO 2022
L’andamento tecnico del ramo Cauzione nell’esercizio 2022 si è dimostrato ancora una volta estremamente profittevole. Il rapporto, al lordo della riassicurazione, tra i sinistri pagati e riservati, al netto dei recuperi, e i premi di competenza, è risultato pari al 12,6% (13,1 % al 31 dicembre 2021), al netto della riassicurazione pari al 13,4% (14,1% del 31 dicembre 2021).
I sinistri di competenza netti sono aumentati di euro 530 mila rispetto al 31 dicembre 2021, per effetto dell’incremento dei sinistri pagati e riservati (euro 693 mila) a fronte della variazione positiva dei recuperi (euro 163 mila).
Negli altri rami il rapporto, al lordo della riassicurazione, tra sinistri pagati e riservati al netto dei recuperi (comprensivo di un accantonamento per IBNR pari a euro 1.640 mila, in incremento rispetto a euro 450 mila del 2021) e i premi di competenza, è risultato complessivamente pari al 35,3% (18,6% al 31 dicembre 2021).
Il rapporto complessivo degli altri rami, al netto della riassicurazione, risulta pari a 41,4%, rispetto al 15,2% del 2021.
L’aumento di tale rapporto nel 2022 è legato principalmente alle seguenti dinamiche:
Altri Danni ai beni: il rapporto sinistri a premi lordo risulta pari a 34,7%, contro il 10,7% del 2021. In valori assoluti, i sinistri di competenza lordi risultano pari ad euro 5.127 mila con un incremento di euro 3.976 mila rispetto allo stesso periodo del 2021. Nel 2022, a seguito dell’ingresso del nuovo management che ha adottato una politica di riservazione maggiormente prudenziale, sono stati accantonati IBNR per complessivi euro 760 mila (euro 250 mila nel 2021). Si segnala infine la denuncia e conseguente riservazione di due sinistri ingenti, entrambi riferiti a coperture sottoscritte in anni precedenti, per complessivi euro 705 mila netto riassicurazione, nonché l’accantonamento per euro 386 mila di riserve integrative in uscita calcolate secondo quanto stabilito dal Regolamento IVASS n.16. Il Loss Ratio al netto della riassicurazione risulta pari al 36,6%, rispetto all’11,7% del 2021. Il Loss Ratio netto, senza considerate tali componenti non incorporate nei numeri 2021 (incremento IBNR e sinistri ingenti), sarebbe risultato pari al 27,0%;
Responsabilità civile generale: in valori assoluti l’incremento dei sinistri di competenza lordi è risultato pari ad euro 2.757 mila, frutto di accantonamenti IBNR per complessivi euro 880 mila (euro 200 mila nel 2021) e di tre sinistri rilevanti con un impatto complessivo di euro 1.272 mila (euro 725 mila al netto della cessione in riassicurazione). È stato inoltre rilevato un sinistro tardivo ingente, relativo a sottoscrizioni antecedenti il 2022, per complessivi euro 650 mila (euro 500 mila al netto della riassicurazione). Il Loss Ratio netto risulta pari al 52,6%, contro il 23,8% del 2021. A seguito di tali dinamiche il rapporto sinistri a premi netto è risultato pari al 32,5%;
Incendio: nel corso dell’esercizio è stato registrato un incremento di euro 749 mila sugli oneri relativi ai sinistri netti, ascrivibile quasi esclusivamente a due sinistri per euro 314 mila netti, con conseguente aumento del rapporto sinistri a premi netto (24,6%, rispetto al 18,8% del 2021);
Merci trasportate e Corpi veicoli marittimi: per tali rami il rapporto sinistri a premi al lordo della riassicurazione risulta pari a 62,4% (pari a 98,1% al netto della riassicurazione, per effetto dei premi ceduti su contratti non proporzionali). Tali rami non erano presenti nel 2021.
Ristorni e partecipazioni agli utili, al netto delle cessioni in riassicurazione (voce I.6)
 
Voce I.6
   
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Ristorni e partecipazione agli utili al netto delle cessioni in riassicurazione
                               58
                          -
                      58
Ristorni e partecipazioni agli utili al netto delle cessioni in riassicurazione
                               58
                          -
                      58
Si precisa che tale voce è interamente riferita alla riserva partecipazione agli utili accantonata alla fine dell’esercizio sulla base degli accordi contrattuali in essere.
La tabella seguente riporta il dettaglio per ramo:
BILANCIO 2022
Ristorni e partecipazione agli utili al netto delle cessioni in riassicurazione
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
       5
Corpi di veicoli aerei
44
-
44
       7
Merci trasportate
7
-
7
    13
RC Generale
7
-
7
 
Ristorni e partecipazione agli utili al netto delle cessioni in riassicurazione
58
-
58
Atri oneri tecnici, al netto delle cessioni in riassicurazione
2.128
3.548
-1.420
Totale
2.128
3.548
-1.420
La voce accoglie:
i premi annullati nel corso dell’esercizio che risultavano in arretrato alla chiusura dell’esercizio precedente per euro 1.296 mila;
le provvigioni di riassicurazione annullate nel corso dell’esercizio e relativi premi in arretrato dell’esercizio precedente per euro 272 mila;
premi di reintegro su trattati XL relativi a sinistri riservati per euro 490 mila;
accantonamento al fondo svalutazione crediti per euro 70 mila.
Riserve di perequazione (voce I.9)
Voce I.9
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Variazione della riserva di perequazione
92
-
92
Totale
92
-
92
La voce accoglie l’accantonamento effettuato nel corso dell’esercizio sulla base di quanto stabilito dagli artt. 40 e successivi del Regolamento ISVAP n. 16 del 4 marzo 2008 ed ammonta a euro 44 mila sul ramo 8-Incendio ed elementi naturali e a euro 48 mila sul ramo 9-Altri danni ai beni.
Sviluppo delle voci tecniche di ramo
Il prospetto di sintesi dei conti tecnici per singolo ramo è contenuto nell’Allegato 25 alla presente Nota Integrativa, mentre l’Allegato 26 accoglie il prospetto di sintesi del conto tecnico riepilogativo di tutti i rami danni del portafoglio italiano.
L’allegato 31 fornisce il dettaglio dei premi lordi contabilizzati acquisiti in regime di LPS.
Per la redazione dell’Allegato 25 le poste comuni sono state imputate al singolo ramo come segue:
per la quota trasferita dal conto non tecnico dei redditi degli investimenti, il criterio di attribuzione al singolo ramo è stato ottenuto in ottemperanza alle indicazioni di calcolo riportate dal Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008, così come descritto in precedenza;
le altre poste comuni sono state imputate ai singoli rami in base all’ammontare dei premi.
In merito al risultato del conto tecnico e all’andamento dell’esercizio si rimanda a quanto illustrato nella Relazione sulla gestione del presente fascicolo di bilancio.
Conto non tecnico
Proventi da investimenti
Voce III.3
Proventi da investimenti
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
a.
Proventi derivanti da azioni e quote
3
0
3
b.
Proventi derivanti da altri investimenti
3.374
1.145
2.229
c.
Riprese di rettifiche di valore sugli investimenti
0
2
-2
d.
Profitti sul realizzo di investimenti
700
525
175
Proventi da investimenti
                                    4.077
                    1.672
                                    2.405
Il dettaglio dei proventi da investimenti è fornito nell’Allegato 21 alla presente Nota Integrativa.
L’ammontare dei proventi derivanti dagli investimenti pari a euro 3.374 mila è comprensivo principalmente degli interessi maturati sui titoli di stato per euro 2.981 mila e sulle obbligazioni quotate per euro 301 mila. La linea prudenziale seguita per gli investimenti, la duration contenuta nonché la diversificazione in termini di asset class e di emittenti hanno
BILANCIO 2022
preservato i proventi e la solidità della Compagnia, pur nell’attuale delicato contesto economico di aumento dei tassi d’interesse e di inflazione.
I profitti da realizzo pari a euro 700 mila sono dovuti per euro 490 mila da profitti su titoli di stato, per euro 190 mila da profitti su OICR e per euro 20 mila da realizzi su azioni.
Oneri patrimoniali e finanziari
Voce III.3
Oneri patrimoniali e finanziari
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
a.
Oneri di gestione degli investimenti e interessi passivi
449
74
375
b.
Rettifiche di valore sugli investimenti
9224
293
8.931
c.
Perdite sul realizzo di investimenti
634
116
518
Oneri patrimoniali e finanziari
                           10.307
                     483
                               9.824
Il dettaglio dei proventi da investimenti è fornito nell’Allegato 23 alla presente Nota Integrativa.
L’ammontare degli oneri di gestione degli investimenti pari a euro 449 mila è comprensivo principalmente degli oneri indirettamente imputabili pari a euro 171 mila, a spese di custodi titoli per euro 112 mila e a scarti di emissione negativi pari a euro 77 mila.
Le rettifiche di valore pari a euro 9.224 mila sono relative per 6.257 mila a titoli di stato, a 2.586 mila a obbligazioni quotate e per la restante parte pari a euro 381 mila a quote di fondi comuni di investimento (OICR).
Le perdite su realizzo di investimenti pari a euro 634 mila sono dovute per euro 261 mila a titoli di stato, per euro 355 mila a quote di fondi comuni di investimento (OICR) e per
8 mila da azioni.
Altri proventi
Voce III.7
Altri proventi
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Altri proventi
55
988
-934
Altri proventi
55
988
-934
La voce comprende i rimborsi del personale distaccato presso la controllata REVO Underwriting s.r.l per euro 28 mila, prelievi per utilizzo fondo agenti per euro 25 mila e per la parte rimante da prelievo da altri fonti pari a euro 1 mila.
Altri oneri
Voce III.8
Altri oneri
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Altri oneri
10.752
1.963
8.789
Altri oneri
10.752
1.963
8.789
Gli altri oneri che ammontano a euro 10.752 mila comprendono in particolare:
l’ammortamento dell’avviamento, per euro 8.904 mila, rilevato tra gli attivi immateriali a seguito dell’acquisizione di Elba Assicurazioni S.p.A. poi fusa per incorporazione inversa in REVO S.p.A (voce non presente nell’esercizio 2021);
l’ammortamento degli altri attivi immateriali, per euro 1.528 mila, che hanno visto l’introduzione in particolare del nuovo sistema di gestione contabile SAP e della piattaforma OverX volta alla semplificazione dei processi assuntivi;
l’accantonamento al fondo rischi e oneri, per euro 320 mila, dovuto ad altri accantonamenti così come menzionato nella relativa sezione del passivo della presente Nota Integrativa e a cui si fa rimando.
BILANCIO 2022
Proventi straordinari
Voce III.10
Proventi straordinari
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Proventi straordinari
1.126
105
1.021
Proventi straordinari
1.126
105
1.021
La voce comprende in particolare:
euro 962 mila relativamente all’adeguamento del fondo TFM ai nuovi accordi agenziali che prevedono l’attivazione della clausola di rivalsa per gli agenti subentranti, come da prassi di mercato;
euro 64 mila a differenze positive su accantonamento imposte sul reddito;
euro 61 mila a differenze cambi positive;
euro 16 mila di adeguamento del fondo svalutazione verso intermediari;
euro 23 mila a sopravvenienze attive diverse.
Oneri straordinari
Voce III.11
Oneri straordinari
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Oneri straordinari
682
85
597
Oneri straordinari
682
85
597
La voce comprende tra l’altro un adeguamento di valore della partecipazione strategica nella società Mangrovia Blockchain Solutions S.r.l. per euro 556 mila, a seguito del ritardo nel lavoro di alcune progettualità della società partecipata e di attività terze rispetto all’accordo siglato con REVO, nonché euro 64 mila per differenze negative su accantonamento imposte sul reddito ed euro 42 mila per differenze cambi negative.
Imposte
Voce III.14
Imposte sul reddito dell'esercizio
31.12.2022
31.12.2021
Variazione
Imposte sul reddito
810
6.506
- 5.696
Variazione imposte anticipate differite
- 2.615
- 253
- 2.362
Oneri straordinari
-1.805
6.253
- 8.058
Il saldo della voce è formato per euro 810 mila dalle imposte correnti (di cui euro 132 mila per IRES ed euro 679 mila per IRAP) e per euro -2.615 mila dalla variazione delle imposte anticipate.
Nella tabella seguente, ai sensi di quanto previsto dai principi contabili italiani (OIC n. 25), si espone la riconciliazione tra l’aliquota fiscale e quella effettiva:
 
Effetto delle variazioni in aumento o (diminuzione) rispetto all'aliquota ordinaria
 
31/12/2022
 
IRES
 
 
a
Risultato prima delle imposte
 
-9.087
a'
Aliquota Ires
 
24%
 
Ires Esercizio corrente Attesa
 
-2.181
 
Aumento di imposte attese
 
 
 
Provvigioni Pluriennali
10.049
 
 
Variazione Riserva sinistri netta
5.886
 
 
Accantonamento premio produttività
1.620
 
 
Ammortamento avviamento
8.904
 
 
Altre variazioni in aumento
              1.115
 
BILANCIO 2022
b
Totale variazione in aumento
27.574
 
c
Totale aumento imposte attese
 
6.618
 
Diminuzione imposte attese
 
 
 
Provvigioni Pluriennali
8.455
 
 
Variazione Riserva sinistri netta
2.180
 
 
Altre variazioni in diminuzione
                749
 
d
Totale variazione in diminuzione
11.383
 
e
Totale diminuzione imposte attese
 
2.733
 
 
 
 
 
Perdite fiscali
5.678
 
 
ACE
                871
 
 
Totale Altre variazioni in diminuzione
6.550
 
 
Totale altre variazioni in diminuzione imposte attese
 
1.572
 
 
 
 
f =a+b+d
Imponibile Ires
 
                           548
g=f x a'
Ires dell'Esercizio corrente
 
                           132
h= g/a
Aliquota Ires effettiva
 
-1,45%
 
 
 
 
 
Irap
 
 
i
Risultato Tecnico
 
7.396
i'
Aliquota Irap
 
6,82%
 
Irap Esercizio corrente Attesa
 
504
 
 
 
 
 
Aumento di imposte attese
 
 
 
Costi del personale indeducibile
2.097
 
 
Altre spese di amministrazione
1.741
 
 
altre variazioni in aumento
                157
 
l
Totale variazione in aumento
3.994
 
m
Totale aumento imposte attese
 
272
 
 
 
 
 
Diminuzione imposte attese
 
 
 
Deduzione per il personale det (cuneo Fiscale Lav. Dip.)
                         
 
 
Ammortamenti Immateriali strumentali
1.375
 
 
Altre variazioni in diminuzione
                   63
 
n
Totale variazione in diminuzione
1.438
 
o
Totale diminuzione imposte attese
 
                           98
 
 
 
 
p=i+l+n
Imponibile Irap
 
9.953
q=p x i'
Irap dell'Esercizio corrente
 
679
r= q/i
Aliquota Irap effettiva
 
9,18%
 
 
 
 
 
Riepilogo
 
 
a
Risultato prima delle Imposte
 
-9.087
BILANCIO 2022
s=g+q
Ires e Irap dell'esercizio corrente
 
810
t=s/a
Totale aliquota imposte dell'esercizio (ires + Irap corrente)
-8,92%
u=a'+i'
aliquota teorica (Ires + Irap)
 
30,82%
 
 
 
 
v
Imposte anticipate 2022
 
-5.577
v'
Imposte anticipate 2021
 
2.961
v'' (v-v')
Saldo imposte anticipate per differenze temporanee
 
-2.616
y=s+v''
Imposte dell'esercizio incluso effetto imposte anticipate
 
-1.805
z=y/a
Aliquota eff.va imposte dell'esercizio (incluso eff.to imp. Ant.)
19,87%
Per il dettaglio relativo alle imposte anticipate si fa rimando a quanto evidenziato nella sezione dell’Attivo relativa alla voce Crediti della presente Nota Integrativa.
Informazioni relative al conto economico
Il risultato economico al 31 dicembre 2022, come già illustrato nella Relazione sulla Gestione, presenta un saldo negativo lordo pari a euro 9.087 mila, che al netto delle imposte IRES ed IRAP per euro 810 mila e del saldo positivo della fiscalità differita di euro 2.616 mila, determina una perdita di esercizio pari a euro 7.282 mila.
Per il dettaglio dei rapporti con le imprese del Gruppo, la suddivisione dei premi tra portafoglio italiano ed estero, il riepilogo dei costi relativi al personale, agli amministratori ed ai sindaci, si rimanda, rispettivamente, agli Allegati 30, 31 e 32 alla presente Nota Integrativa.
Parte C – Altre informazioni
Elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionale
Nel corso dell’esercizio, secondo quanto stabilito ai sensi dell’art. 2427 comma 13 del Codice civile, a seguito della fusione per incorporazione inversa di Elba Assicurazioni S.p.A. e della quotazione al mercato Euronext della Borsa Valori di Milano, sono stati sostenuti costi di entità eccezionali pari a euro 2.864 mila.
Accordi non risultanti dallo stato patrimoniale
Ai sensi dell’art. 2427 comma 22-ter del Codice civile, non vi sono accordi non risultanti dallo Stato patrimoniale che possano influenzare in modo significativo la situazione patrimoniale, finanziari e il risultato economico della Compagnia.
Attività di direzione e coordinamento
REVO Insurance S.p.A. redige il bilancio consolidato ai sensi dell’art.154-ter del D. Lgs. n. 58/1998 (TUF) e del Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007, e successive modificazioni e integrazioni, in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati dallo IASB ed omologati dall’Unione Europea. Copia del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 di REVO Insurance è disponibile sul sito della Compagnia (www.revoinsurance.com).
La Compagnia esercita nei confronti della società controllata REVO Underwriting S.r.l. attività di direzione e coordinamento ed è inoltre, capogruppo del Gruppo Assicurativo REVO Insurance, iscritta all’Albo dei Gruppi Assicurativi al n. 59.
Informazioni relative al personale, agli amministratori e ai sindaci
L’Allegato 32 alla presente Nota Integrativa illustra la consistenza media del personale nel corso dell’esercizio e la sua suddivisione per categoria.
Nel corso del 2022 la consistenza media del personale della Compagnia è stata di 128 unità (18 dirigenti, 107 dipendenti e 4 collaboratori) per un costo complessivo di euro 13.418 mila. Nell’esercizio precedente la consistenza media è stata di 86 unità (10 dirigenti, 74 impiegati e 2 collaboratori) per un costo complessivo di euro 6.519 mila.
BILANCIO 2022
Al 31 dicembre 2022 il Consiglio di Amministrazione della Società si compone di un presidente, un amministratore delegato e di cinque amministratori; i compensi di competenza del 2022 sono stati pari a euro 512 mila (euro 445 mila al 31 dicembre 2021).
Il Collegio Sindacale della Società si compone di un presidente e di cinque sindaci effettivi; i compensi di competenza del 2022 ammontano a euro 132 mila (euro 102 mila al 31 dicembre 2021).
Corrispettivi della revisione contabile e dei servizi diversi dalla revisione
Nello schema seguente, ai sensi dell’art. 149 del Regolamento Emittenti, sono esposti i corrispettivi di competenza dell’esercizio relativi ai servizi prestati dalla società di revisione e dalle entità appartenenti alla rete della società di revisione (gli importi sono senza spese, contributo CONSOB e IVA):
Tipologia Servizi
Società
Compensi
Revisione legale
KPMG S.p.A.
194
Revisione Solvency II
KPMG S.p.A.
65
Servizi di attestazione
KPMG S.p.A.
18
Attività legate alla quotazione:
-Revisioni complete
KPMG S.p.A.
87
-Revisioni limitate
KPMG S.p.A.
23
-Comfort letters
KPMG S.p.A.
230
-Sevizi di attestazione
KPMG S.p.A.
5
-Altri servizi
KPMG S.p.A.
90
712
BILANCIO 2022
Rendiconto finanziario
Di seguito si dà evidenza del rendiconto finanziario della Compagnia al 31 dicembre 2022:
2022
2021
A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale
Risultato Economico di Periodo
-7.282
14.308
Variazione delle Riserve Tecniche
29.420
7.172
Variazione Debiti da Depositi Cauzionali
0
0
Variazione TFR
125
106
Variazione Fondi per Rischi ed Oneri
-684
-59
Variazione dei depositi di Riassicurazione
349
-167
Variazione debiti da Operazioni di Riassicurazione
9.078
194
Variazione Altre Passività
7.607
-805
Variazione dei Crediti
-44.322
5.135
Variazione Ratei e Risconti Attivi
-238
-2.148
Variazione Debiti Diversi
13.928
1.994
Variazione Altre Attività
-16
0
Flusso finanziario dalla gestione reddituale (A)
7.965
25.729
B. Flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento
Variazione Attivi Immateriali
-86.754
80
Variazione Investimenti Finanziari
-64.150
-29.566
Variazione Attivi materiali e scorte
-131
153
Flusso finanziario derivante dall'attività di investimento (B)
-151.035
-29.333
C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
0
0
Variazione Debiti vs banche
0
0
Mezzi propri
143.508
-2.004
Aumento di capitale a Pagamento
0
0
Aumento Riserve Patrimonio netto a seguito fusione
143.508
0
Dividendi pagati
0
-2.004
Flusso fin derivante dall'attività di finanziamento (C)
143.508
-2.004
Variazione delle disponibilità liquide (A + B + C)
438
-5.608
Disponibilità Liquide
Conti correnti bancari e cassa al 31/12/N
4.445
4.007
Conti correnti bancari e cassa al 31/12/N-1
4.007
9.615
Variazione del periodo
438
-5.608
Milano, 9 marzo 2023 REVO Insurance S.p.A.
L’amministratore delegato
(Alberto Minali)
BILANCIO 2022
87INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Allegati alla nota integrativa
BILANCIO 2022
Allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 1
Società
REVO INSURANCE S.p.A.
STATO PATRIMONIALE – GESTIONE DANNI
ATTIVO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A.
CREDITI VERSO SOCI PER CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO NON VERSATO
 
 
1
0
 
di cui capitale richiamato
2
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
B.
ATTIVI IMMATERIALI
 
 
 
 
 
1. Provvigioni di acquisizione da ammortizzare
 
 
 
 
 
a) rami vita
3
0
 
 
 
 
 
b) rami danni
4
0
5
0
 
 
 
 
 
2. Altre spese di acquisizione
6
0
 
 
 
 
 
3. Costi di impianto e di ampliamento
7
12
 
 
 
 
 
4. Avviamento
8
80.134
 
 
 
 
 
5. Altri costi pluriennali
9
8.947
 
 
10
89.093
 
 
 
 
 
C.
INVESTIMENTI
 
 
 
 
 
I
- Terreni e fabbricati
 
 
 
 
 
1. Immobili destinati all'esercizio dell'impresa
11
0
 
 
 
 
 
2. Immobili ad uso di terzi
12
0
 
 
 
 
 
3. Altri immobili
13
0
 
 
 
 
 
4. Altri diritti reali
14
0
 
 
 
 
 
5. Immobilizzazioni in corso e acconti
15
0
16
0
 
 
 
II
- Investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate
 
 
 
 
 
1. Azioni e quote di imprese:
 
 
 
 
 
a) controllanti
17
0
 
 
 
 
 
b) controllate
18
150
 
 
 
 
 
c) consociate
19
0
 
 
 
 
 
d) collegate
20
0
 
 
 
 
 
e) altre
21
556
22
706
 
 
 
 
 
2. Obbligazioni emesse da imprese:
 
 
 
 
 
a) controllanti
23
0
 
 
 
 
 
b) controllate
24
0
 
 
 
 
 
c) consociate
25
0
 
 
 
 
 
d) collegate
26
0
 
 
 
 
 
e) altre
27
0
28
0
 
 
 
 
 
3. Finanziamenti ad imprese:
 
 
 
 
 
a) controllanti
29
0
 
 
 
 
 
b) controllate
30
0
 
 
 
 
 
c) consociate
31
0
 
 
 
 
 
d) collegate
32
0
 
 
 
 
 
e) altre
33
0
34
0
35
706.418
 
 
 
da riportare
 
 
 
89.093
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
1
0
 
2
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
5
0
 
 
 
 
 
6
0
 
 
 
 
 
7
0
 
 
 
 
 
8
0
 
 
 
 
 
9
2.339
 
 
10
2.339
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
11
0
 
 
 
 
 
12
0
 
 
 
 
 
13
0
 
 
 
 
 
14
0
 
 
 
 
 
15
0
16
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
22
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
28
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
34
0
35
0
 
 
 
da riportare
 
 
 
2.339
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
STATO PATRIMONIALE – GESTIONE DANNI
ATTIVO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
riporto
 
 
 
89.093
 
 
 
 
 
C.
INVESTIMENTI (segue)
 
 
 
 
 
III
- Altri investimenti finanziari
 
 
 
 
 
1. Azioni e quote
 
 
 
 
 
a) Azioni quotate
36
0
 
 
 
 
 
b) Azioni non quotate
37
0
 
 
 
 
 
c) Quote
38
0
39
0
 
 
 
 
 
2. Quote di fondi comuni di investimento
40
2.620
 
 
 
 
 
3. Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso
 
 
 
 
 
a) quotati
41
182.114
 
 
 
 
 
b) non quotati
42
0
 
 
 
 
 
c) obbligazioni convertibili
43
0
44
182.114
 
 
 
 
 
4. Finanziamenti
 
 
 
 
 
a) prestiti con garanzia reale
45
0
 
 
 
 
 
b) prestiti su polizze
46
0
 
 
 
 
 
c) altri prestiti
47
0
48
0
 
 
 
 
 
5. Quote in investimenti comuni
49
0
 
 
 
 
 
6. Depositi presso enti creditizi
50
0
 
 
 
 
 
7. Investimenti finanziari diversi
51
0
52
184.734
 
 
 
IV
- Depositi presso imprese cedenti
53
0
54
185.440
 
 
 
 
 
D.
INVESTIMENTI A BENEFICIO DI ASSICURATI DEI RAMI VITA I QUALI NE SOPPORTANO IL RISCHIO E DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE
 
 
 
 
 
I
- Investimenti relativi a prestazioni connesse con fondi di investimento e indici di mercato
55
0
 
 
 
II
- Investimenti derivanti dalla gestione dei fondi pensione
56
0
57
0
 
 
 
 
 
D bis.
RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI
 
 
 
 
 
I - RAMI DANNI
 
 
 
 
 
1. Riserva premi
58
52.933
 
 
 
 
 
2. Riserva sinistri
59
15.283
 
 
 
 
 
3. Riserva per partecipazioni agli utili e ristorni
60
0
 
 
 
 
 
4. Altre riserve tecniche
61
0
62
68.216
 
 
 
II - RAMI VITA
 
 
 
 
 
1. Riserve matematiche
63
0
 
 
 
 
 
2. Riserva premi delle assicurazioni complementari
64
0
 
 
 
 
 
3. Riserva per somme da pagare
65
0
 
 
 
 
 
4. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni
66
0
 
 
 
 
 
5. Altre riserve tecniche
67
0
 
 
 
 
 
6. Riserve tecniche allorché il rischio dell'investimento
 
 
 
 
 
è sopportato dagli assicurati e riserve derivanti dalla
 
 
 
 
 
gestione dei fondi pensione
68
0
69
0
70
68.216
 
da riportare
 
 
 
342.749
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
riporto
 
 
 
2.339
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
39
0
 
 
 
 
 
40
748
 
 
 
 
 
 
 
 
 
120.542
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
44
120.542
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
 
 
 
 
0
48
0
 
 
 
 
 
49
0
 
 
 
 
 
50
0
 
 
 
 
 
51
0
52
121.290
 
 
 
53
0
54
121.290
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
55
0
 
 
 
56
0
57
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
58
40.366
 
 
 
 
 
59
11.377
 
 
 
 
 
60
0
 
 
 
 
 
61
0
62
51.743
 
 
 
 
 
 
 
 
63
0
 
 
 
 
 
64
0
 
 
 
 
 
65
0
 
 
 
 
 
66
0
 
 
 
 
 
67
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
68
0
69
0
70
51.743
 
da riportare
 
 
 
175.372
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
STATO PATRIMONIALE – GESTIONE DANNI
ATTIVO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
riporto
 
 
 
342.749
 
 
 
 
 
E.
CREDITI
 
 
 
 
 
I
- Crediti, derivanti da operazioni di assicurazione diretta, nei confronti di:
 
 
 
 
 
         
1. Assicurati
 
 
 
 
 
a) per premi dell'esercizio
71
36.438
 
 
 
 
 
b) per premi degli es. precedenti
72
0
73
36.438
 
 
 
 
 
2. Intermediari di assicurazione
74
3.912
 
 
 
 
 
3. Compagnie conti correnti
75
0
 
 
 
 
 
4. Assicurati e terzi per somme da recuperare
76
5.316
77
45.666
 
 
 
II
- Crediti, derivanti da operazioni di riassicurazione, nei confronti di:
 
 
 
 
 
1. Compagnie di assicurazione e riassicurazione
78
969
 
 
 
 
 
2. Intermediari di riassicurazione
79
0
80
969
 
 
 
III
- Altri crediti
81
26.328
82
72.963
 
 
 
 
 
F.
ALTRI ELEMENTI DELL'ATTIVO
 
 
 
 
 
I
- Attivi materiali e scorte:
 
 
 
 
 
1. Mobili, macchine d'ufficio e mezzi di trasporto interno
83
454
 
 
 
 
 
2. Beni mobili iscritti in pubblici registri
84
10
 
 
 
 
 
3. Impianti e attrezzature
85
11
 
 
 
 
 
4. Scorte e beni diversi
86
0
87
475
 
 
 
II
- Disponibilità liquide
 
 
 
 
 
1. Depositi bancari e c/c postali
88
4.444
 
 
 
 
 
2. Assegni e consistenza di cassa
89
1
90
4.445
 
 
 
IV
- Altre attività
 
 
 
 
 
1. Conti transitori attivi di riassicurazione
92
0
 
 
 
 
 
2. Attività diverse
93
16
94
16
95
4.936
 
 
 
 
 
G.
RATEI E RISCONTI
 
 
 
 
 
1. Per interessi
96
552
 
 
 
2. Per canoni di locazione
97
0
 
 
 
 
3. Altri ratei e risconti
98
2.117
99
2.669
 
TOTALE ATTIVO
 
 
100
423.317
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
riporto
 
 
 
175.372
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
7.972
 
 
 
 
0
73
7.972
 
 
 
 
 
74
4.855
 
 
 
 
 
75
0
 
 
 
 
 
76
3.702
77
16.529
 
 
 
 
 
 
 
 
78
87
 
 
 
 
 
79
0
80
87
 
 
 
81
12.026
82
28.642
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
83
243
 
 
 
 
 
84
86
 
 
 
 
 
85
15
 
 
 
 
 
86
0
87
344
 
 
 
 
 
 
 
 
88
4.006
 
 
 
 
 
89
1
90
4.007
 
 
 
 
 
 
 
 
92
0
 
 
 
 
 
93
0
94
0
95
4.351
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
96
174
 
 
 
97
0
 
 
 
98
2.257
99
2.431
TOTALE ATTIVO
 
 
100
210.796
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
STATO PATRIMONIALE – GESTIONE DANNI
PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A.
PATRIMONIO NETTO
 
 
 
 
 
I
- Capitale sociale sottoscritto o fondo equivalente
101
6.680
 
 
 
II
- Riserva da sovrapprezzo di emissione
102
170
 
 
 
III
- Riserve di rivalutazione
103
0
 
 
 
IV
- Riserva legale
104
1.385
 
 
 
V
- Riserve statutarie
105
0
 
 
 
VI
- Riserve per azioni della controllante
400
0
 
 
 
VII
- Altre riserve
107
210.190
 
 
 
VIII
- Utili (perdite) portati a nuovo
108
0
 
 
 
IX
- Utile (perdita) dell'esercizio
109
-7.282
 
 
 
X
- Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
401
-1.247
110
209.896
 
 
 
 
 
B.
PASSIVITA' SUBORDINATE
 
 
111
0
 
 
 
 
 
C.
RISERVE TECNICHE
 
 
 
 
 
I
- RAMI DANNI
 
 
 
 
 
1. Riserva premi
112
128.496
 
 
 
 
 
2. Riserva sinistri
113
38.008
 
 
 
 
 
3. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni
114
58
 
 
 
 
 
4. Altre riserve tecniche
115
0
 
 
 
 
 
5. Riserve di perequazione
116
91
117
166.653
 
 
 
II
- RAMI VITA
 
 
 
 
 
1. Riserve matematiche
118
0
 
 
 
 
 
2. Riserva premi delle assicurazioni complementari
119
0
 
 
 
 
 
3. Riserva per somme da pagare
120
0
 
 
 
 
 
4. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni
121
0
 
 
 
 
 
5. Altre riserve tecniche
122
0
123
0
124
166.653
 
 
 
 
 
D.
RISERVE TECNICHE ALLORCHE' IL RISCHIO DELL'INVESTIMENTO E' SOPPORTATO
 
 
 
 
 
DAGLI ASSICURATI E RISERVE DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE
 
 
 
 
 
I
- Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi di
 
 
 
 
 
investimento e indici di mercato
125
0
 
 
 
II
- Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione
126
0
127
0
 
da riportare
 
 
 
376.549
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
101
6.680
 
 
 
102
170
 
 
 
103
0
 
 
 
104
1.385
 
 
 
105
0
 
 
 
400
0
 
 
 
107
51.126
 
 
 
108
0
 
 
 
109
14.310
 
 
 
401
0
110
73.671
 
 
 
 
 
 
 
 
111
0
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
112
94.506
 
 
 
 
 
113
26.253
 
 
 
 
 
114
0
 
 
 
 
 
115
0
 
 
 
 
 
116
0
117
120.759
 
 
 
 
 
 
 
 
118
0
 
 
 
 
 
119
0
 
 
 
 
 
120
0
 
 
 
 
 
121
0
 
 
 
 
 
122
0
123
0
124
120.759
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
125
0
 
 
 
126
0
127
0
 
da riportare
 
 
 
194.430
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
STATO PATRIMONIALE – GESTIONE DANNI
PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
riporto
 
 
 
376.549
 
 
 
 
 
E.
FONDI PER RISCHI E ONERI
 
 
 
 
 
1.
Fondi per trattamenti di quiescenza ed obblighi simili
128
2.603
 
 
 
2.
Fondi per imposte
129
0
 
 
 
3.
Altri accantonamenti
130
320
131
2.923
 
 
 
 
 
F.
DEPOSITI RICEVUTI DA RIASSICURATORI
 
 
132
1.600
 
 
 
 
 
G.
DEBITI E ALTRE PASSIVITA'
 
 
 
 
 
I
- Debiti, derivanti da operazioni di assicurazione diretta, nei confronti di:
 
 
 
 
 
          
1. Intermediari di assicurazione
133
0
 
 
 
 
 
2. Compagnie conti correnti
134
0
 
 
 
 
 
3. Assicurati per depositi cauzionali e premi
135
0
 
 
 
 
 
4. Fondi di garanzia a favore degli assicurati
136
0
137
0
 
 
 
II
- Debiti, derivanti da operazioni di riassicurazione, nei confronti di:
 
 
 
 
 
1. Compagnie di assicurazione e riassicurazione
138
11.717
 
 
 
 
 
2. Intermediari di riassicurazione
139
0
140
11.717
 
 
 
III
- Prestiti obbligazionari
141
0
 
 
 
IV
- Debiti verso banche e istituti finanziari
142
0
 
 
 
V
- Debiti con garanzia reale
143
0
 
 
 
VI
- Prestiti diversi e altri debiti finanziari
144
0
 
 
 
VII
- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
145
579
 
 
 
VIII
- Altri debiti
 
 
 
 
 
1. Per imposte a carico degli assicurati
146
1.579
 
 
 
 
 
2. Per oneri tributari diversi
147
741
 
 
 
 
 
3. Verso enti assistenziali e previdenziali
148
519
 
 
 
 
 
4. Debiti diversi
149
17.765
150
20.604
 
 
 
IX
- Altre passività
 
 
 
 
 
1. Conti transitori passivi di riassicurazione
151
0
 
 
 
 
 
2. Provvigioni per premi in corso di riscossione
152
6.926
 
 
 
 
 
3. Passività diverse
153
2.419
154
9.345
155
42.245
 
da riportare
 
 
 
423.317
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
riporto
 
 
 
194.430
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
128
3.607
 
 
 
129
0
 
 
 
130
0
131
3.607
 
 
 
 
 
 
 
 
132
1.252
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
133
0
 
 
 
 
 
134
0
 
 
 
 
 
135
0
 
 
 
 
 
136
0
137
0
 
 
 
 
 
 
 
 
138
2.639
 
 
 
 
 
139
0
140
2.639
 
 
 
141
0
 
 
 
142
0
 
 
 
143
0
 
 
 
144
0
 
 
 
145
454
 
 
 
 
 
 
 
 
146
1.133
 
 
 
 
 
147
1.321
 
 
 
 
 
148
354
 
 
 
 
 
149
3.868
150
6.676
 
 
 
 
 
 
 
 
151
0
 
 
 
 
 
152
1.734
 
 
 
 
 
153
4
154
1.738
155
11.508
 
da riportare
 
 
 
210.796
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
STATO PATRIMONIALE – GESTIONE DANNI
PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
Valori dell'esercizio
 
 
 
 
 
 
 
riporto
 
 
 
423.317
 
 
 
 
 
H.
RATEI E RISCONTI
 
 
 
 
 
1. Per interessi
156
0
 
 
 
2. Per canoni di locazione
157
0
 
 
 
 
3. Altri ratei e risconti
158
0
159
0
 
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
 
 
160
423.317
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Valori dell'esercizio precedente
 
 
 
riporto
 
 
 
210.796
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
156
0
 
 
 
157
0
 
 
 
158
0
159
0
 
 
 
160
210.796
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Nota integrativa - Allegato 3
Società
REVO Insurance Spa
Esercizio
2022
Prospetto relativo alla ripartizione del risultato di esercizio tra rami danni e rami vita
 
 
 
Gestione danni
Gestione vita
Totale
 
 
 
 
 
 
 
 
Risultato del conto tecnico..........................................................................................
 
1
7.396
21
 
41
7.396
Proventi da investimenti..........................................................................................
+
2
4.077
 
 
42
4.077
Oneri patrimoniali e finanziari..........................................................................................
-
3
10.307
 
 
43
10.307
Quote dell'utile degli investimenti trasferitedal conto tecnico dei rami vita…………….
+
 
 
24
 
44
 
Quote dell'utile degli investimenti trasferiteal conto tecnico dei rami danni……………
-
5
0
 
 
45
0
Risultato intermedio di gestione..........................................................................................
 
6
1.166
26
 
46
1.166
Altri proventi..........................................................................................
+
7
54
27
 
47
55
Altri oneri..........................................................................................
-
8
10.752
28
 
48
10.752
Proventi straordinari..........................................................................................
+
9
1.126
29
 
49
1.126
Oneri straordinari..........................................................................................
-
10
682
30
 
50
682
Risultato prima delle imposte..........................................................................................
 
11
-9.088
31
 
51
-9.087
Imposte sul reddito dell'esercizio..........................................................................................
-
12
-1.806
32
 
52
-1.805
Risultato di esercizio ..........................................................................................
 
13
-7.282
33
 
53
-7.282
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Nota integrativa - Allegato 4
Esercizio
2022
Società
REVO Insurance SpA
Attivo - Variazioni nell'esercizio degli attivi immateriali (voce B) e dei terreni e fabbricati (voce C.I)
 
 
 
Attivi immateriali
Terreni e fabbricati
 
 
 
B
C.I
Esistenze iniziali lorde ..............................................................................................................
+
1
7.721
31
 
Incrementi nell'esercizio ......................................................................................................
+
2
97.079
32
 
per: acquisti o aumenti ...................................................................................................................................................
 
3
97.053
33
 
riprese di valore ....................................................................................................................
 
4
0
34
 
rivalutazioni ...............................................................................................................................
 
5
0
35
 
altre variazioni ....................................................................................................................................
 
6
26
36
 
Decrementi nell'esercizio ..................................................................................................
-
7
 
37
 
per: vendite o diminuzioni .......................................................................ù..............................................................................
 
8
 
38
 
svalutazioni durature .............................................................................................................................................
 
9
 
39
 
altre variazioni ......................................................................................................................................
 
10
 
40
 
Esistenze finali lorde (a) .....................................................................................................
 
11
104.800
41
 
Ammortamenti:
 
 
 
 
 
Esistenze iniziali .......................................................................................................................
+
12
5.383
42
 
Incrementi nell'esercizio ......................................................................................................
+
13
10.324
43
 
per: quota di ammortamento dell'esercizio ..............................................................................................
 
14
10.319
44
 
altre variazioni .....................................................................................................................
 
15
5
45
 
Decrementi nell'esercizio ......................................................................................................
-
16
 
46
 
per: riduzioni per alienazioni ................................................................................................
 
17
 
47
 
altre variazioni .....................................................................................................................
 
18
 
48
 
Esistenze finali ammortamenti (b)........................................................................................
 
19
15.707
49
 
Valore di bilancio (a - b) .....................................................................................................
 
20
89.093
50
 
Valore corrente
 
 
 
51
 
Rivalutazioni totali .....................................................................................................................
 
22
 
52
 
Svalutazioni totali .....................................................................................................................
 
23
 
53
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Nota integrativa - Allegato 5
Società
REVO Insurance Spa
Esercizio
2022
Attivo - Variazioni degli investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate: azioni e quote (voce C.II.1), obbligazioni (voce C.II.2) e finanziamenti (voce C.II.3)
 
 
 
Azioni e quote
Obbligazioni
Finanziamenti
 
 
 
C.II.1
C.II.2
C.II.3
Esistenze iniziali................................................................................................................
+
001
 
021
 
041
 
Incrementi nell'esercizio: ...................................................................................
+
002
1.263
022
 
042
 
per: acquisti, sottoscrizioni o erogazioni - .......................................................................
 
003
1.263
023
 
043
 
riprese di valore..................................................................................................................
 
004
 
024
 
044
 
rivalutazioni............................................................................................................
 
005
 
 
 
 
 
altre variazioni..................................................................................................................
 
006
 
026
 
046
 
Decrementi nell'esercizio: .......................................................................................
-
007
556
027
 
047
 
per: vendite o rimborsi..........................................................................................................
 
008
 
028
 
048
 
svalutazioni....................................................................................................................
 
009
556
029
 
049
 
altre variazioni..............................................................................................................
 
010
 
030
 
050
 
Valore di bilancio..............................................................................................................
 
011
706
031
 
051
 
Valore corrente.............................................................................................................................
 
012
706
032
 
052
 
Rivalutazioni totali.............................................................................................................................
 
013
 
 
 
 
 
Svalutazioni totali.............................................................................................................................
 
014
556
034
 
054
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La voce C.II.2 comprende:
 
 
 
 
 
 
 
 
Obbligazioni quotate.............................................................................................................................
061
 
Obbligazioni non quotate.............................................................................................................................
062
 
Valore di bilancio..............................................................................................................
063
 
di cui obbligazioni convertibili.............................................................................................................................
064
 
 
 
 
BILANCIO 2022
103INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 06
Società
REVO Insurance Spa
Esercizio
2022
Attivo - Prospetto contenente informazioni relative alle imprese partecipate (*)
Capitale sociale
Quota posseduta (5)
N.ord.(**)
Tipo(1)
Quot. onon quot.(2)
Attivitàsvolta(3)
Denominazione e sede sociale
Valuta
Importo(4)
Numeroazioni
Patrimonio netto (***)(4)
Utile o perditadell'ultimo esercizio (***)(4)
Diretta%
Indiretta%
Totale%
1
b = Società controllate
NQ
9
REVO Underwriting Srl - Via Mecenate 90 - Milano
Euro
150.000
 
                                     128.157
- 21.843
100,00
0,00
100,00
2
e = Altre
NQ
9
Mangrovia Blockchain Solutions - C.so Venezia, 54 - Milano
Euro
11.111
 
 
 
10,00
0,00
10,00
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(*) Devono essere elencate le imprese del gruppo e le altre imprese in cui si detiene una partecipazione direttamente, anche per il tramite di società fiduciaria o per interposta persona
(***) Da compilare solo per società controllate e collegate
(**) Il numero d'ordine deve essere superiore a "0
1) Tipo
(3) Attività svolta
(4) Importi in valuta originaria
a = Società controllanti
1 = Compagnia di Assicurazione
b = Società controllate
2 = Società finanziaria
(5) Indicare la quota complessivamente posseduta
c = Società consociate
3 = Istituto di credito
 
d = Società collegate
4 = Società immobiliare
 
e = Altre
5 = Società fiduciaria
 
6 = Società di gestione o di distribuzione di fondi comuni di investimento
 
 
(2) Indicare Q per i titoli negoziati in mercati
7 = Consorzio
 
regolamentati e NQ per gli altri
8 = Impresa industriale
 
9 = Altra società o ente
 
BILANCIO 2022
Nota integrativa - Allegato 07
Società
REVO Insurance Spa
Esercizio
2022
Attivo - Prospetto di dettaglio delle movimentazioni degli investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate:
azioni e quote
N
Tipo
 
 
Incrementi nell'esercizio
Decrementi nell'esercizio
Valore di bilancio (4)
Costo
Valore
Codice
ord
 
 
Denominazione
Per acquisti
Altri
Per vendite
Altri
Evidenziare se valutata con il metodo del patrimonio netto (solo per Tipo b e d)
Quantità
Valore
d'acquisto
corrente
ISIN
(1)
(2)
(3)
 
Quantità
Valore
incrementi
Quantità
Valore
decrementi
 
 
 
 
 
 
1
b = Società controllate
D
REVO Underwriting Srl
 
1.112.837
 
 
 
556.418
 
 
556.418
1.112.837
556.418
 
2
e = Altre
D
Mangrovia Blockchain Solutions
 
 
150.000
 
 
 
 
 
 
150.000
150.000
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(1) Deve corrispondere a quello indicato nell'Allegato 6
(3) Indicare:
(4) Evidenziare con (*) se valutata con il metodo del patrimonio netto (solo per Tipo b e d)
D per gli investimenti assegnati alla gestione danni (voce C.II.1)
(2) Tipo
V per gli investimenti assegnati alla gestione vita (voce C.II.1
a = Società controllanti
V1 per gli investimenti assegnati alla gestione vita (voce D.I
b = Società controllate
V2 per gli investimenti assegnati alla gestione vita (voce D.2
c = Società consociate
Alla partecipazione anche se frazionata deve comunque essere
d = Società collegate
assegnato lo stesso numero d'ordine
e = Altre
BILANCIO 2022
 
Nota integrativa - Allegato 8
Società
REVO Insurance SpA
Esercizio
2022
Attivo - Ripartizione in base all'utilizzo degli altri investimenti finanziari: azioni e quote di imprese, quote di fondi comuni di investimento, obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, quote in investimenti comuni e investimenti finanziari diversi (voci C.III.1, 2, 3, 5, 7)
I - Gestione danni
 
 
 
Portafoglio a utilizzo durevole
Portafoglio a utilizzo non durevole
Totale
 
 
 
Valore di bilancio
Valore corrente
Valore di bilancio
Valore corrente
Valore di bilancio
Valore corrente
1. Azioni e quote di imprese: ..................................................................................................
 
1
 
21
 
41
 
61
 
81
 
101
 
a) azioni quotate ............................................................................................................................................................................................
 
2
 
22
 
42
 
62
 
82
 
102
 
b) azioni non quotate ............................................................................................................................................................................................
 
3
 
23
 
43
 
63
 
83
 
103
 
c) quote .......................................................................................................................................................................................................................
 
4
 
24
 
44
 
64
 
84
 
104
 
2. Quote di fondi comuni di investimento ...............................................................................................................................................................
 
5
0
25
0
45
2.620
65
2.620
85
2.620
105
2.620
3. Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso ..........................................................................
 
6
8.545
26
8.488
46
173.569
66
172.299
86
182.114
106
180.787
a1) titoli di Stato quotati ............................................................................................................................................................................................
 
7
8.545
27
8.488
47
146.066
67
145.171
87
154.611
107
153.659
a2) altri titoli quotati ............................................................................................................................................................................................
 
8
0
28
0
48
27.503
68
27.128
88
27.503
108
27.128
b1) titoli di Stato non quotati ............................................................................................................................................................................................
 
9
 
29
 
49
 
69
 
89
 
109
 
b2) altri titoli non quotati ............................................................................................................................................................................................
 
10
 
30
 
50
 
70
 
90
 
110
 
c) obbligazioni convertibili ............................................................................................................................................................................................
 
11
 
31
 
51
 
71
 
91
 
111
 
5. Quote in investimenti comuni ....................................................................................................................................................................................................................
 
12
 
32
 
52
 
72
 
92
 
112
 
7. Investimenti finanziari diversi .................................................................................................................................................................................
 
13
 
33
 
53
 
73
 
93
 
113
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
II - Gestione vita
 
 
 
Portafoglio a utilizzo durevole
Portafoglio a utilizzo non durevole
Totale
 
 
 
Valore di bilancio
Valore corrente
Valore di bilancio
Valore corrente
Valore di bilancio
Valore corrente
1. Azioni e quote di imprese: ..................................................................................................
 
121
 
141
 
161
 
181
 
201
 
221
 
a) azioni quotate ............................................................................................................................................................................................
 
122
 
142
 
162
 
182
 
202
 
222
 
b) azioni non quotate ............................................................................................................................................................................................
 
123
 
143
 
163
 
183
 
203
 
223
 
c) quote .......................................................................................................................................................................................................................
 
124
 
144
 
164
 
184
 
204
 
224
 
2. Quote di fondi comuni di investimento ...............................................................................................................................................................
 
125
 
145
 
165
 
185
 
205
 
225
 
3. Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso ..........................................................................
 
126
 
146
 
166
 
186
 
206
 
226
 
a1) titoli di Stato quotati ............................................................................................................................................................................................
 
127
 
147
 
167
 
187
 
207
 
227
 
a2) altri titoli quotati ............................................................................................................................................................................................
 
128
 
148
 
168
 
188
 
208
 
228
 
b1) titoli di Stato non quotati ............................................................................................................................................................................................
 
129
 
149
 
169
 
189
 
209
 
229
 
b2) altri titoli non quotati ............................................................................................................................................................................................
 
130
 
150
 
170
 
190
 
210
 
230
 
c) obbligazioni convertibili ............................................................................................................................................................................................
 
131
 
151
 
171
 
191
 
211
 
231
 
5. Quote in investimenti comuni ....................................................................................................................................................................................................................
 
132
 
152
 
172
 
192
 
212
 
232
 
7. Investimenti finanziari diversi .................................................................................................................................................................................
 
133
 
153
 
173
 
193
 
213
 
233
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Nota integrativa - Allegato 9
Società
REVO Insurance Spa
Esercizio
2022
Attivo - Variazioni nell'esercizio degli altri investimenti finanziari a utilizzo durevole: azioni e quote, quote di fondi comuni di investimento, obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, quote in investimenti comuni e investimenti finanziari diversi (voci C.III.1, 2, 3, 5, 7)
 
 
 
Azioni e quote
Quote di fondi comuni
Obbligazioni e altri titoli
Quote in investimenti
Investimenti finanziari
 
 
 
 
 
di investimento
a reddito fisso
comuni
diversi
 
 
 
C.III.1
C.III.2
C.III.3
C.III.5
C.III.7
Esistenze iniziali……………………………………………………………....
+
001
 
021
 
041
 
081
 
101
 
Incrementi nell'esercizio.......................................................................................................……………………………………………..
+
002
 
022
 
042
8.545
082
 
102
 
per: acquisti…………………………………………………..
 
003
 
023
 
043
8.545
083
 
103
 
riprese di valore…………………………………………..
 
004
 
024
 
044
 
084
 
104
 
trasferimenti dal portafoglio non durevole………………………………………
 
005
 
025
 
045
 
085
 
105
 
altre variazioni…………………………………………
 
006
 
026
 
046
 
086
 
106
 
Decrementi nell'esercizio.......................................................................................................
-
007
 
027
 
047
 
087
 
107
 
per: vendite…………………………………………………………….
 
008
 
028
 
048
 
088
 
108
 
svalutazioni…………………………………………………………
 
009
 
029
 
049
 
089
 
109
 
trasferimenti al portafoglio non durevole………………………………………………………………….
 
010
 
030
 
050
 
090
 
110
 
altre variazioni……………………………………………………………
 
011
 
031
 
051
 
091
 
111
 
Valore di bilancio..............................................................................................................
 
012
 
032
 
052
8.545
092
 
112
 
Valore corrente…………………………………………………………………….
 
013
 
033
 
053
8.488
093
 
113
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
108INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 10
Esercizio
2022
Società
REVO INSURANCE SpA
Attivo - Variazioni nell'esercizio dei finanziamenti e dei depositi presso enti creditizi (voci C.III.4, 6)
 
 
 
Finanziamenti
Depositi pressoenti creditizi
 
 
 
C.III.4
C.III.6
Esistenze iniziali...................................................................................................................
+
001
 
021
 
Incrementi nell'esercizio: .....................................................................................................
+
002
 
022
 
per: erogazioni...................................................................................................................
 
003
 
 
 
riprese di valore...................................................................................................................
 
004
 
 
 
altre variazioni...................................................................................................................
 
005
 
 
 
Decrementi nell'esercizio: ...........................................................….…........…
-
006
 
026
 
per: rimborsi...................................................................................................................
 
007
 
 
 
svalutazioni...................................................................................................................
 
008
 
 
 
altre variazioni...................................................................................................................
 
009
 
 
 
Valore di bilancio ............................................................................................................
 
010
 
030
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
109INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 13
Società
REVO Insurance SpA
Esercizio
2022
Passivo - Variazioni nell'esercizio delle componenti della riserva premi (voce C.I.1) e della riserva sinistri (voce C.I.2) dei rami danni
Tipologia
Esercizio
Esercizio precedente
Variazione
Riserva premi:
 
 
 
 
 
 
Riserva per frazioni di premi .......................................................................................................
1
128.496
11
94.506
21
33.990
Riserva per rischi in corso .......................................................................................................
2
 
12
 
22
 
Valore di bilancio .............................................................................................................
3
128.496
13
94.506
23
33.990
Riserva sinistri:
 
 
 
 
 
 
Riserva per risarcimenti e spese dirette ...................................................................................
4
35.830
14
25.421
24
10.409
Riserva per spese di liquidazione ...................................................................................
5
538
15
382
25
156
Riserva per sinistri avvenuti e non denunciati ...................................................................................
6
1.640
16
450
26
1.190
Valore di bilancio .............................................................................................................
7
38.008
17
26.253
27
11.755
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Nota integrativa - Allegato 15
Società
REVO Insurance SpA
Esercizio
2022
Passivo - Variazioni nell'esercizio dei fondi per rischi e oneri (voce E) e del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (voce G.VII)
 
 
 
Fondi per trattamenti
 
 
Trattamento di fine
 
 
di quiescenza ed obblighi
Fondi per imposte
Altri accantonamenti
rapporto di lavoro
 
 
 
simili
 
 
subordinato
Esistenze iniziali ...................................................................................................................
+
1
3.607
11
 
21
0
31
454
Accantonamenti dell'esercizio ...................................................................................................................
+
2
0
12
 
22
320
32
142
Altre variazioni in aumento ...................................................................................................................
+
3
 
13
 
23
 
33
35
Utilizzazioni dell'esercizio ...................................................................................................................
-
4
42
14
 
24
0
34
52
Altre variazioni in diminuzione ...................................................................................................................
-
5
962
15
 
25
 
35
 
Valore di bilancio .............................................................................................................
 
6
2.603
16
 
26
320
36
579
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
111INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 16
Società
REVO INSURANCE SpA
Esercizio
2022
Prospetto di dettaglio delle attività e passività relative alle imprese del gruppo e altre partecipate
I: Attività
 
 
Controllanti
Controllate
Consociate
Collegate
Altre
Totale
Azioni e quote ...................................................................................................................
001
 
002
150
003
 
004
 
005
556,418
006
706
Obbligazioni ...................................................................................................................
007
 
008
 
009
 
010
 
011
 
012
 
Finanziamenti ...................................................................................................................
013
 
014
 
015
 
016
 
017
 
018
 
Quote in investimenti comuni ...................................................................................................................
019
 
020
 
021
 
022
 
023
 
024
 
Depositi presso enti creditizi ...................................................................................................................
025
 
026
 
027
 
028
 
029
 
030
 
Investimenti finanziari diversi ...................................................................................................................
031
 
032
 
033
 
034
 
035
 
036
 
Depositi presso imprese cedenti ...................................................................................................................
037
 
038
 
039
 
040
 
041
 
042
 
Investimenti relativi a prestazioni connesse
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
con fondi di investimento e indici di mercato…………………………
043
 
044
 
045
 
046
 
047
 
048
 
Investimenti derivanti dalla gestione dei fondi pensione.....................................................................................
049
 
050
 
051
 
052
 
053
 
054
 
Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta.........................................................................................
055
 
056
155
057
 
058
 
059
 
060
155
Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione...........................................................................
061
 
062
 
063
 
064
 
065
 
066
 
Altri crediti ...................................................................................................................
067
 
068
28
069
 
070
 
071
 
072
28
Depositi bancari e c/c postali ...................................................................................................................
073
 
074
 
075
 
076
 
077
 
078
 
Attività diverse ...................................................................................................................
079
 
080
 
081
 
082
 
083
 
084
 
Totale .........................................................................................................................
085
 
086
333
087
 
088
 
089
556
090
889
di cui attività subordinate ...................................................................................................................
091
 
092
 
093
 
094
 
095
 
096
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Prospetto di dettaglio delle attività e passività relative alle imprese del gruppo e altre partecipate
II: Passività
 
 
Controllanti
Controllate
Consociate
Collegate
Altre
Totale
Passività subordinate ...................................................................................................................
097
 
098
 
099
 
100
 
101
 
102
 
Depositi ricevuti da riassicuratori ...................................................................................................................
103
 
104
 
105
 
106
 
107
 
108
 
Debiti derivanti da operazioni di assicurazione diretta........................................................................................
109
 
110
 
111
 
112
 
113
 
114
 
Debiti derivanti da operazioni di riassicurazione...........................................................................
115
 
116
 
117
 
118
 
119
 
120
 
Debiti verso banche e istituti finanziari ...................................................................................................................
121
 
122
 
123
 
124
 
125
 
126
 
Debiti con garanzia reale ...................................................................................................................
127
 
128
 
129
 
130
 
131
 
132
 
Altri prestiti e altri debiti finanziari ...................................................................................................................
133
 
134
 
135
 
136
 
137
 
138
 
Debiti diversi ...................................................................................................................
139
 
140
 
141
 
142
 
143
 
144
 
Passività diverse ...................................................................................................................
145
 
146
 
147
 
148
 
149
 
150
 
Totale .........................................................................................................................
151
 
152
 
153
 
154
 
155
 
156
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
113INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 17
Società
REVO Insurance SpA
Esercizio
2022
Informativa su "garanzie, impegni e altri conti d'ordine"
 
Esercizio
Esercizio precedente
I. Garanzie prestate:
 
 
 
 
a) fideiussioni e avalli prestati nell'interesse di
 
 
 
 
controllanti, controllate e consociate…………………
1
 
31
 
b) fideiussioni e avalli prestati nell'interesse di collegate
 
 
 
 
e altre partecipate………………………………………….
2
 
32
 
c) fideiussioni e avalli prestati nell'interesse di terzi..........................................
3
 
33
 
d) altre garanzie personali prestate nell'interesse di
 
 
 
 
controllanti, controllate e consociate……………………………….
4
 
34
 
e) altre garanzie personali prestate nell'interesse di
 
 
 
 
collegate e altre partecipate……………………………………
5
 
35
 
f) altre garanzie personali prestate nell'interesse di terzi .....................................
6
0
36
37
g) garanzie reali per obbligazioni di controllanti,
 
 
 
 
controllate e consociate…………………………………………
7
 
37
 
h) garanzie reali per obbligazioni di collegate
 
 
 
 
e altre partecipate…………………………………..
8
 
38
 
i) garanzie reali per obbligazioni di terzi........................................................
9
 
39
 
l) garanzie prestate per obbligazioni dell'impresa.............................................
10
 
40
 
m) attività costituite in deposito per operazioni di
 
 
 
 
riassicurazione attiva…………………………….
11
 
41
 
Totale .................................................................................................................
12
0
42
37
II. Garanzie ricevute:
 
 
 
 
a) da imprese del gruppo, collegate e altre partecipate...........................................................
13
 
43
 
b) da terzi...................................................................................................
14
81
44
76
Totale .......................................................................................................................
15
81
45
76
III. Garanzie prestate da terzi nell'interesse dell'impresa:
 
 
 
 
a) da imprese del gruppo, collegate e altre partecipate....................................................
16
 
46
 
b) da terzi..................................................................................................................
17
4
47
 
Totale ...............................................................................................................
18
4
48
 
IV. Impegni:
 
 
 
 
a) impegni per acquisti con obbligo di rivendita............................................................................
19
 
49
 
b) impegni per vendite con obbligo di riacquisto.................................................................
20
 
50
 
c) altri impegni..............................................................................................................
21
 
51
 
Totale .........................................................................................................
22
 
52
 
V. Attività di pertinenza dei fondi pensione gestiti in nome e per conto di terzi
23
 
53
 
VI. Titoli depositati presso terzi
24
185.981
54
121.581
Totale .......................................................................
25
185.981
55
121.581
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
114INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 19
Società
REVO Insurance SpA
Esercizio
2022
Informazioni di sintesi concernenti il conto tecnico dei rami danni
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Premi
Premi
Onere lordo
Spese
Saldo
 
 
contabilizzati
lordi di competenza
dei sinistri
di gestione
di riassicurazione
 
 
 
 
 
 
 
Assicurazioni dirette:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Infortuni e malattia (rami 1 e 2) .........................................................................................................................................................
1
989
2
437
3
224
4
276
5
17
R.C. autoveicoli terrestri (ramo 10) .................................................................................................
6
0
7
0
8
0
9
0
10
0
Corpi di veicoli terrestri (ramo 3) .......................................................................................................
11
0
12
0
13
0
14
0
15
0
Assicurazione marittime, aeronautiche e trasporti(rami 4, 5, 6, 7 11, e 12)………......…………….…………………..
16
3.780
17
2.003
18
1.402
19
1.178
20
-860
Incendio e altri danni ai beni (rami 8 e 9) ........................................................................................
21
30.531
22
20.925
23
6.694
24
12.912
25
-1.391
R.C. generale (ramo 13) .......................................................................................................................
26
19.943
27
10.644
28
4.280
29
6.410
30
-1.029
Credito e cauzione (rami 14 e 15) ............................................................................................
31
73.229
32
61.656
33
7.795
34
37.206
35
-6.057
Perdite pecuniarie di vario genere (ramo 16) .....................................................................................
36
326
37
239
38
0
39
111
40
-242
Tutela giudiziaria (ramo 17) .............................................................................................................
41
0
42
0
43
0
44
0
45
0
Assistenza (ramo 18) ............................................................................................................................
46
10
47
10
48
0
49
5
50
-9
Totale assicurazioni dirette ..........................................................................................
51
128.808
52
95.914
53
20.395
54
58.098
55
-9.571
Assicurazioni indirette .................................................................................................................
56
321
57
227
58
0
59
116
60
0
Totale portafoglio italiano ............................................................................................................................................
61
129.129
62
96.141
63
20.395
64
58.214
65
-9.571
Portafoglio estero ............................................................................................................................................
66
2.259
67
1.257
68
0
69
575
70
0
Totale generale ............................................................................................................................................
71
131.388
72
97.398
73
20.395
74
58.789
75
-9.571
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
115INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 21
Società
REVO Insurance SpA
Esercizio
2022
Proventi da investimenti (voce II.2 e III.3)
 
 
Gestione danni
Gestione vita
Totale
Proventi derivanti da azioni e quote:
 
 
 
 
 
 
Dividendi e altri proventi da azioni e quote di imprese del gruppo e partecipate...................
1
0
41
 
81
0
Dividendi e altri proventi da azioni e quote di altre società ............................................
2
3
42
 
82
3
Totale .........................................................................................................................
3
3
43
 
83
3
Proventi derivanti da investimenti in terreni e fabbricati ................................................
4
0
44
 
84
0
Proventi derivanti da altri investimenti:
 
 
 
 
 
 
Proventi su obbligazioni di società del gruppo e partecipate.........................................................
5
 
45
 
85
 
Interessi su finanziamenti a imprese del gruppo e a partecipate........................................
6
 
46
 
86
 
Proventi derivanti da quote di fondi comuni di investimento ...............................................
7
0
47
 
87
0
Proventi su obbligazioni e altri titoli a reddito fisso ..............................................
8
3.359
48
 
88
3.359
Interessi su finanziamenti ...................................................................................................................
9
0
49
 
89
0
Proventi su quote di investimenti comuni .......................................................
10
0
50
 
90
0
Interessi su depositi presso enti creditizi ..........................................................
11
15
51
 
91
15
Proventi su investimenti finanziari diversi .....................................................
12
0
52
 
92
0
Interessi su depositi presso imprese cedenti ............................................
13
0
53
 
93
0
Totale .........................................................................................................................
14
3.374
54
 
94
3.374
Riprese di rettifiche di valore sugli investimenti relativi a:
 
 
 
 
 
 
Terreni e fabbricati ...................................................................................................................
15
 
55
 
95
 
Azioni e quote di imprese del gruppo e partecipate..................................................................................
16
 
56
 
96
 
Obbligazioni emesse da imprese del gruppo e partecipate...................................................
17
 
57
 
97
 
Altre azioni e quote ...................................................................................................................
18
 
58
 
98
 
Altre obbligazioni ...................................................................................................................
19
0
59
 
99
0
Altri investimenti finanziari ...................................................................................................................
20
 
60
 
100
 
Totale .........................................................................................................................
21
0
61
 
101
0
Profitti sul realizzo degli investimenti:
 
 
 
 
 
 
Plusvalenze derivanti dall'alienazione di terreni e fabbricati .......................................................
22
0
62
 
102
 
Profitti su azioni e quote di imprese del gruppo e partecipate......................................................
23
0
63
 
103
 
Profitti su obbligazioni emesse da imprese del gruppo e partecipate...................................................
24
0
64
 
104
 
Profitti su altre azioni e quote ...................................................................................................................
25
522
65
 
105
522
Profitti su altre obbligazioni ...................................................................................................................
26
178
66
 
106
178
Profitti su altri investimenti finanziari ..............................................................
27
0
67
 
107
0
Totale .........................................................................................................................
28
700
68
 
108
700
TOTALE GENERALE ................................................................................................................
29
4.074
69
 
109
4.074
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Nota integrativa - Allegato 23
Società
REVO Insurance SpA
Esercizio
2022
Oneri patrimoniali e finanziari (voci II.9 e III.5)
 
 
Gestione danni
Gestione vita
Totale
Oneri di gestione degli investimenti e altri oneri
 
 
 
 
 
 
Oneri inerenti azioni e quote ......................................................................
1
 
31
 
61
 
Oneri inerenti gli investimenti in terreni e fabbricati ....................................
2
 
32
 
62
 
Oneri inerenti obbligazioni ...............................................................
3
433
33
 
63
433
Oneri inerenti quote di fondi comuni di investimento ...............................
4
 
34
 
64
 
Oneri inerenti quote in investimenti comuni ...........................................
5
 
35
 
65
 
Oneri relativi agli investimenti finanziari diversi ....................................
6
 
36
 
66
 
Interessi su depositi ricevuti da riassicuratori ...................................
7
16
37
 
67
16
Totale .........................................................................................................................
8
449
38
 
68
449
Rettifiche di valore sugli investimenti relativi a:
 
 
 
 
 
 
Terreni e fabbricati .........................................................
9
0
39
 
69
0
Azioni e quote di imprese del gruppo e partecipate .......................
10
0
40
 
70
0
Obbligazioni emesse da imprese del gruppo e partecipate ...................
11
0
41
 
71
0
Altre azioni e quote ....................................................................
12
380
42
 
72
380
Altre obbligazioni .............................................................
13
8.844
43
 
73
8.844
Altri investimenti finanziari .......................................................
14
0
44
 
74
0
Totale .........................................................................................................................
15
9.224
45
 
75
9.224
Perdite sul realizzo degli investimenti
 
 
 
 
 
 
Minusvalenze derivanti dall'alienazione di terreni e fabbricati ..............................
16
0
46
 
76
 
Perdite su azioni e quote .........................................................................
17
374
47
 
77
374
Perdite su obbligazioni .............................................................
18
260
48
 
78
260
Perdite su altri investimenti finanziari .................................................
19
0
49
 
79
 
Totale .........................................................................................................................
20
634
50
 
80
634
TOTALE GENERALE ...............................................................................
21
10.307
51
 
81
10.307
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
117INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 25
Società
REVO Insurance SpA
Esercizio
2022
Assicurazioni danni - Prospetto di sintesi dei conti
tecnici per singolo ramo - Portafoglio italiano
 
 
Codice ramo
01
Codice ramo
02
Codice ramo
03
Codice ramo
04
Codice ramo
05
Codice ramo
06
 
 
Infortuni
Malattie
Corpi di veicoli terrestri
Corpi di veicoli ferroviari
Corpo di veicoli aerei
Corpi di veicoli marittimi
 
 
 
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
Lavoro diretto al lordo delle cessioni in rassicurazione
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Premi contabilizzati....................................................................................
+
1
973
 
1
16
 
1
0
 
1
0
 
1
261
 
1
1.387
 
Variazione della riserva premi (+ o -)..............................................................
-
2
544
 
2
7
 
2
0
 
2
0
 
2
66
 
2
568
 
Oneri relativi ai sinistri...............................................................................
-
3
224
 
3
0
 
3
0
 
3
0
 
3
0
 
3
891
 
Variazione delle riserve tecniche diverse (+ o -)................................................................................
-
4
0
 
4
0
 
4
0
 
4
0
 
4
44
 
4
0
 
Saldo delle altre partite tecniche (+ o -)..............................................................................
+
5
-8
 
5
0
 
5
0
 
5
0
 
5
0
 
5
0
 
Spese di gestione.....................................................................................................
-
6
270
 
6
6
 
6
0
 
6
0
 
6
76
 
6
382
 
Saldo tecnico del lavoro diretto (+ o -) ..........................................................A
 
7
-73
 
7
3
 
7
0
 
7
0
 
7
75
 
7
-454
 
Risultato della riassicurazione passiva (+ o -)................................................B
 
8
16
 
8
1
 
8
0
 
8
0
 
8
-145
 
8
-37
 
Risultato netto del lavoro indiretto (+ o -).....................................................C
 
9
0
 
9
0
 
9
0
 
9
0
 
9
0
 
9
0
 
Variazione delle riserve di perequazione (+ o -).....................................D
 
10
0
 
10
0
 
10
0
 
10
0
 
10
0
 
10
0
 
Quota dell'utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico............E
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
Risultato del conto tecnico (+ o -) …………….......... (A + B + C - D + E)
 
12
-57
 
12
4
 
12
0
 
12
0
 
12
-70
 
12
-491
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Codice ramo
07
Codice ramo
08
Codice ramo
09
Codice ramo
10
Codice ramo
11
Codice ramo
12
 
 
Merci trasportate
Incendio ed elementi naturali
Altri danni ai beni
R.C. autoveicoli terrestri
R.C aeromobili
R.C. Veicoli marittimi
 
 
 
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
Lavoro diretto al lordo delle cessioni in rassicurazione
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Premi contabilizzati.........................................................................................
+
1
1.963
 
1
14.628
 
1
15.903
 
1
0
 
1
99
 
1
70
 
Variazione della riserva premi (+ o -).......................................................................
-
2
1.098
 
2
8.452
 
2
1.154
 
2
0
 
2
24
 
2
21
 
Oneri relativi ai sinistri..............................................................................................
-
3
510
 
3
1.568
 
3
5.127
 
3
0
 
3
0
 
3
0
 
Variazione delle riserve tecniche diverse (+ o -)...................................................................................
-
4
7
 
4
0
 
4
0
 
4
0
 
4
0
 
4
0
 
Saldo delle altre partite tecniche (+ o -).........................................................................................
+
5
0
 
5
-34
 
5
-54
 
5
0
 
5
0
 
5
0
 
Spese di gestione.................................................................................................
-
6
662
 
6
4.814
 
6
8.097
 
6
0
 
6
30
 
6
29
 
Saldo tecnico del lavoro diretto (+ o -) ..........................................................A
 
7
-314
 
7
-240
 
7
1.471
 
7
0
 
7
45
 
7
20
 
Risultato della riassicurazione passiva (+ o -)................................................B
 
8
-442
 
8
364
 
8
-1.754
 
8
0
 
8
-223
 
8
-12
 
Risultato netto del lavoro indiretto (+ o -).....................................................C
 
9
0
 
9
0
 
9
3
 
9
0
 
9
0
 
9
0
 
Variazione delle riserve di perequazione (+ o -).....................................D
 
10
0
 
10
44
 
10
48
 
10
0
 
10
0
 
10
0
 
Quota dell'utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico............E
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
Risultato del conto tecnico (+ o -) …………….......... (A + B + C - D + E)
 
12
-756
 
12
80
 
12
-328
 
12
0
 
12
-178
 
12
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
 
 
 
Codice ramo
13
Codice ramo
14
Codice ramo
15
Codice ramo
16
Codice ramo
17
Codice ramo
18
 
 
R.C generale
Credito
Cauzione
Perdite pecuniarie
Tutela legale
Assistenza
 
 
 
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
(denominazione)
Lavoro diretto al lordo delle cessioni in rassicurazione
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Premi contabilizzati........................................................................................
+
1
19.943
 
1
0
 
1
73.229
 
1
326
 
1
0
 
1
10
 
Variazione della riserva premi (+ o -)...............................................................
-
2
9.300
 
2
0
 
2
11.573
 
2
87
 
2
0
 
2
0
 
Oneri relativi ai sinistri...........................................................................................
-
3
4.280
 
3
0
 
3
7.795
 
3
0
 
3
0
 
3
0
 
Variazione delle riserve tecniche diverse (+ o -).........................................................................
-
4
7
 
4
0
 
4
0
 
4
0
 
4
0
 
4
0
 
Saldo delle altre partite tecniche (+ o -).........................................................................
+
5
-40
 
5
0
 
5
-960
 
5
0
 
5
0
 
5
0
 
Spese di gestione.................................................................................................
-
6
6.410
 
6
0
 
6
37.206
 
6
111
 
6
0
 
6
5
 
Saldo tecnico del lavoro diretto (+ o -) ..........................................................A
 
7
-94
 
7
0
 
7
15.695
 
7
128
 
7
0
 
7
5
 
Risultato della riassicurazione passiva (+ o -)................................................B
 
8
-1.030
 
8
0
 
8
-6.058
 
8
-242
 
8
0
 
8
-9
 
Risultato netto del lavoro indiretto (+ o -).....................................................C
 
9
3
 
9
105
 
9
0
 
9
0
 
9
0
 
9
0
 
Variazione delle riserve di perequazione (+ o -).....................................D
 
10
0
 
10
0
 
10
0
 
10
0
 
10
0
 
10
0
 
Quota dell'utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico............E
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
11
0
 
Risultato del conto tecnico (+ o -) …………….......... (A + B + C - D + E)
 
12
-1.121
 
12
105
 
12
9.637
 
12
-114
 
12
0
 
12
-4
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Nota integrativa - Allegato 26
Società
Elba Assicurazioni Spa
Esercizio
2022
Prospetto di sintesi del conto tecnico riepilogativo di tutti i rami danni - Portafoglio italiano
Portafoglio italiano
 
 
Rischi delle assicurazioni dirette
Rischi delle assicurazioni indirette
Rischi conservati
 
 
Rischi diretti
Rischi ceduti
Rischi assunti
Rischi retroceduti
Totale
 
 
I
2
3
4
5= 1 -2 + 3 - 4
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Premi contabilizzati..................................................................................
+
1
128.808
11
53.823
21
321
31
 
41
75.306
Variazione della riserva premi (+ o -)..................................................................................
-
2
32.894
12
11.835
22
94
32
 
42
21.153
Oneri relativi ai sinistri..................................................................................
-
3
20.395
13
6.386
23
0
33
 
43
14.009
Variazione delle riserve tecniche diverse (+ o -)..................................................................................
-
4
58
14
 
24
0
34
 
44
58
Saldo delle altre partite tecniche (+ o -)..................................................................................
+
5
-1.096
15
166
25
0
35
 
45
-1.262
Spese di gestione..................................................................................
-
6
58.098
16
26.197
26
116
36
 
46
32.017
Saldo tecnico (+ o -)...............................................................................
 
7
16.267
17
9.571
27
111
37
 
47
6.807
Variazione delle riserve di perequazione (+ o -)..........................................................................................
-
 
92
 
 
 
0
 
 
48
92
Quota dell'utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico.........................................................
+
9
0
 
 
29
0
 
 
49
0
Risultato del conto tecnico (+ o -)..................................................................
 
10
16.175
20
9.571
30
111
40
 
50
6.715
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
120INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 29
Società
REVO INSURANCE SpA
2022
Sezione I: Assicurazioni danni
 
 
 
Totale rami
Lavoro diretto al lordo delle cessioni in rassicurazione
 
 
 
Premi contabilizzati ..........................................................................................................................
+
1
2.259
Variazione della riserva premi (+ o -) ..................................................................................................
-
2
1.002
Oneri relativi ai sinistri ........................................................................................................................
-
3
 
Variazione delle riserve tecniche diverse (+ o -) ...................................................................................................................
-
4
 
Saldo delle altre partite tecniche (+ o -)…………………………………………………...
+
5
 
Spese di gestione ............................................................................................................................
-
6
575
Saldo tecnico del lavoro diretto (+ o -) .................................................................................... A
 
7
682
Risultato della riassicurazione passiva (+ o -) ......................................................................... B
 
8
 
Risultato netto del lavoro indiretto (+ o -) ............................................................................. C
 
9
 
Variazione delle riserve di perequazione (+ o -) ...................................................................... D
 
10
 
Quota dell'utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico .............................................. E
 
11
 
Risultato del conto tecnico (+ o -) .............................................................. (A + B + C- D + E)
 
12
682
 
 
 
 
Sezione II: Assicurazioni vita
 
 
 
Totale rami
Lavoro diretto al lordo delle cessioni in rassicurazione
 
 
 
Premi contabilizzati ..........................................................................................................................
+
1
 
Oneri relativi ai sinistri ........................................................................................................................
-
2
 
Variazione delle riserve matematiche e delle riserve tecniche diverse (+ o -) .......................................
-
3
 
Saldo delle altre partite tecniche (+ o -) .............................................................................................
+
4
 
Spese di gestione ............................................................................................................................
-
5
 
Redditi degli investimenti al netto della quota trasferita al conto non tecnico (1) ..................................
+
6
 
Saldo del lavoro diretto al lordo delle cessioni in riassicurazione (+ o -) ............................... A
 
7
 
Risultato della riassicurazione passiva (+ o -) ......................................................................... B
 
8
 
Risultato netto del lavoro indiretto (+ o -) .............................................................................. C
 
9
 
Risultato del conto tecnico (+ o -) ........................................................................... (A + B + C)
 
10
 
 
 
 
 
(1) Somma algebrica delle poste relative al portafoglio estero ricomprese nelle voci II.2, II.3, II.9, II.10 e II.12 del Conto Economico
BILANCIO 2022
121INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 30
Società
REVO Insurance Spa
Esercizio
2022
Rapporti con imprese del gruppo e altre partecipate
 
 
Controllanti
Controllate
Consociate
Collegate
Altre
Totale
Proventi da investimenti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Proventi da terreni e fabbricati ..................................................................................
001
 
002
 
003
 
004
 
005
 
006
 
Dividendi e altri proventi da azioni e quote ..................................................................................
007
 
008
 
009
 
010
 
011
 
012
 
Proventi su obbligazioni ...................................................................................................................
013
 
014
 
015
 
016
 
017
 
018
 
Interessi su finanziamenti ...................................................................................................................
019
 
020
 
021
 
022
 
023
 
024
 
Proventi su altri investimenti finanziari .......................................................................
025
 
026
 
027
 
028
 
029
 
030
 
Interessi su depositi presso imprese cedenti ...............................................................
031
 
032
 
033
 
034
 
035
 
036
 
Totale .........................................................................................................................
037
 
038
 
039
 
040
 
041
 
042
 
Proventi e plusvalenze non realizzate su investimenti a beneficio di assicurati i quali ne sopportano il rischio e derivanti dalla gestione dei fondi pensione .................…..
043
 
044
 
045
 
046
 
047
 
048
 
Altri proventi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Interessi su crediti ...................................................................................................................
049
 
050
 
051
 
052
 
053
 
054
 
Recuperi di spese e oneri amministrativi ................................................................
055
 
056
28
057
 
058
 
059
 
060
28
Altri proventi e recuperi ...................................................................................................................
061
 
062
 
063
 
064
 
065
 
066
0
Totale .........................................................................................................................
067
 
068
28
069
 
070
 
071
 
072
28
Profitti sul realizzo degli investimenti (*) .....................................................................................
073
 
074
 
075
 
076
 
077
 
078
0
Proventi straordinari ...................................................................................................................
079
 
080
 
081
 
082
 
083
 
084
0
TOTALE GENERALE ................................................................................................................
085
 
086
28
087
 
088
 
089
 
090
28
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Rapporti con imprese del gruppo e altre partecipate
II: Oneri
 
 
Controllanti
Controllate
Collegate
Consociate
Altre
Totale
Oneri di gestione degli investimenti e interessi passivi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Oneri inerenti gli investimenti ..........................................................................................
091
 
092
 
093
 
094
 
095
 
096
 
Interessi su passività subordinate ...................................................................................
097
 
098
 
099
 
100
 
101
 
102
 
Interessi su depositi ricevuti da riassicuratori ..............................................................
103
 
104
 
105
 
106
 
107
 
108
 
Interessi su debiti derivanti da operazioni di assicurazione diretta ..........................
109
 
110
 
111
 
112
 
113
 
114
 
Interessi su debiti derivanti da operazioni di riassicurazione ....................................................
115
 
116
 
117
 
118
 
119
 
120
 
Interessi su debiti verso banche e istituti finanziari ............................................................
121
 
122
 
123
 
124
 
125
 
126
 
Interessi su debiti con garanzia reale ............................................
127
 
128
 
129
 
130
 
131
 
132
 
Interessi su altri debiti ...................................................................................................................
133
 
134
 
135
 
136
 
137
 
138
 
Perdite su crediti ...................................................................................................................
139
 
140
 
141
 
142
 
143
 
144
 
Oneri amministrativi e spese per conto terzi .....................................................
145
 
146
 
147
 
148
 
149
 
150
 
Oneri diversi ...................................................................................................................
151
 
152
 
153
 
154
 
155
 
156
 
Totale .........................................................................................................................
157
 
158
 
159
 
160
 
161
 
162
 
Oneri e minusvalenze non realizzate su investimenti a beneficio di assicurati i quali ne sopportano il rischio e derivanti dalla gestione dei fondi pensione ....................…..
163
 
164
 
165
 
166
 
167
 
168
 
Perdite sul realizzo degli investimenti (*) ............................................................................
169
 
170
 
171
 
172
 
173
 
174
 
Oneri straordinari ...................................................................................................................
175
 
176
 
177
 
178
 
179
 
180
 
TOTALE GENERALE ................................................................................................................
181
 
182
 
183
 
184
 
185
 
186
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(*) Con riferimento alla controparte nell'operazione
BILANCIO 2022
Nota integrativa - Allegato 31
Società
REVO Insurance SpA
Esercizio
2022
Prospetto riepilogativo dei premi contabilizzati del lavoro diretto
 
 
Gestione danni
Gestione vita
Totale
 
 
Stabilimento
L.P.S.
Stabilimento
L.P.S.
Stabilimento
L.P.S.
Premi contabilizzati:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
in Italia...................................................................................................................
1
128.808
5
0
11
 
15
 
21
128.808
25
0
in altri Stati dell'Unione Europea...................................................................................................................
2
 
6
1.603
12
 
16
 
22
 
26
1.603
in Stati terzi...................................................................................................................
3
 
7
601
13
 
17
 
23
 
27
601
Totale..........................................................................................
4
128.808
8
2.204
14
 
18
 
24
128.808
28
2.204
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
124INDICE | Prospetti allegati alla nota integrativa
Nota integrativa - Allegato 32
Società
Elba Assicurazioni Spa
Esercizio
2022
Prospetto degli oneri relativi al personale, amministratori e sindaci
I: Spese per il personale
 
 
 
Gestione danni
Gestione vita
Totale
Spese per prestazioni di lavoro subordinato:
 
 
 
 
 
 
 
Portafoglio italiano:
 
 
 
 
 
 
 
- Retribuzioni ...................................................................................................................
 
1
10.472
31
 
61
10.472
- Contributi sociali ...................................................................................................................
 
2
2.378
32
 
62
2.378
- Accantonamento al fondo di trattamento di fine rapporto e obblighi simili..........................
 
3
1.046
33
 
63
1.046
- Spese varie inerenti al personale ...................................................................................................................
 
4
1.143
34
 
64
1.143
Totale .........................................................................................................................
 
5
15.039
35
 
65
15.039
Portafoglio estero:
 
 
 
 
 
 
 
- Retribuzioni ...................................................................................................................
 
6
 
36
 
66
 
- Contributi sociali ...................................................................................................................
 
7
 
37
 
67
 
- Spese varie inerenti al personale ...................................................................................................................
 
8
 
38
 
68
 
Totale .........................................................................................................................
 
9
 
39
 
69
 
Totale complessivo .............................................................................................................
 
10
15.039
40
 
70
15.039
Spese per prestazioni di lavoro autonomo:
 
 
 
 
 
 
 
Portafoglio italiano ...................................................................................................................
 
11
5.086
41
 
71
5.086
Portafoglio estero ...................................................................................................................
 
12
 
42
 
72
 
Totale............................................................................................
 
13
5.086
43
 
73
5.086
Totale spese per prestazioni di lavoro..........................................................................................
 
14
20.125
44
 
74
20.125
 
 
 
 
 
 
 
 
 
II: Descrizione delle voci di imputazione
 
 
 
Gestione danni
Gestione vita
Totale
Oneri di gestione degli investimenti ......................................
 
15
 
45
 
75
 
Oneri relativi ai sinistri ........................................................
 
16
1.973
46
 
76
1.973
Altre spese di acquisizione ..................................................
 
17
9.957
47
 
77
9.957
Altre spese di amministrazione ............................................
 
18
8.057
48
 
78
8.057
Oneri amministrativi e spese per conto terzi ..........................
 
19
 
49
 
79
 
 
 
20
 
50
 
80
 
Totale .........................................................................................................................
 
21
19.987
51
 
81
19.987
 
 
 
 
 
 
 
 
 
III: Consistenza media del personale nell'esercizio
 
 
 
Numero
Dirigenti ...................................................................................................................
 
91
18
Impiegati ...................................................................................................................
 
92
107
Salariati ...................................................................................................................
 
93
 
Altri ...................................................................................................................
 
94
Totale .........................................................................................................................
 
95
125
 
 
 
 
 
IV: Amministratori e sindaci
 
 
 
Numero
Compensi spettanti
Amministratori ...................................................................................................................
 
96
7
98
512
Sindaci ...................................................................................................................
 
97
3
99
132
 
 
 
 
 
 
 
BILANCIO 2022
Il sottoscritto dichiara che il presente bilancio è conforme alla verità ed alle scritture
I rappresentanti legali della Società ( * )
Alberto Minali - Amministratore Delegato
( ** )
( ** )
( ** )
I Sindaci
Alfredo Michele Malguzzi - Presidente
Rosella Colleoni
Alessandro Copparoni
Spazio riservato alla attestazione dell'Ufficio del registro
delle imprese circa l'avvenuto deposito.
 
( * )
Per le società estere la firma deve essere apposta dal rappresentante generale per l'Italia.
( ** )
Indicare la carica rivestita da chi firma.
BILANCIO 2022
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob 11971/1999 193
1.I sottoscritti Alberto Minali, in qualità di Amministratore Delegato, e Jacopo Tanaglia, in qualità di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di REVO Insurance S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato nel corso dell’esercizio 2022.
2.Si attesta, inoltre, che:
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022:
-è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, nonché delle vigenti disposizioni normative e regolamentari;
-corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
-è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Dott. Jacopo TanagliaDott. Alberto Minali
Dirigente Preposto alla redazione dei documenti Amministratore delegato
contabili societari REVO Insurance S.p.A.
REVO Insurance S.p.A.
.
Relazione collegio sindacale
BILANCIO 2022
Relazione società di revisione